Introduzione

La Sicilia è un'isola veramente ricca di attrattive turistiche differenti, come lo splendido mare, le caratteristiche città e paesini, ma anche l'ottimo cibo e il calore dei suoi abitanti. Le varie dominazioni che si sono susseguite hanno caratterizzato e diversificato questo luogo, rendendolo interessante sotto ogni aspetto sia del territorio che culturale. È molto difficile, generalmente, fare una scrematura sui posti da visitare, visto che ogni posto ha una sua peculiarità, ma ci sono sicuramente dei luoghi che meritano di essere conosciuti quanto prima. In questa guida ci occuperemo di scegliere, in particolar modo, quali sono i luoghi da visitare della Sicilia orientale.
Iniziamo con Taormina, la più conosciuta cittadina, caratterizzata dalle sue viuzze in cui si possono trovare dei tipici locali commerciali, ma anche il teatro greco situato nella parte alta. Questa ridente cittadina, infatti, presenta anche una parte più bassa, dove potrete ammirare una spiaggia meravigliosa, conosciuta come l'Isola Bella. Potreste trascorrere un'ottima giornata a mare e poi, nel tardo pomeriggio, andare a visitare le viuzze per fare shopping e visitare il Teatro Greco in cui, molto spesso, si può assistere a spettacoli o concerti.
Ora vediamo Catania, conosciuta come la città degli elefanti. Questa è una tappa che dovete assolutamente fare se vi trovate in Sicilia, soprattutto se amate la movida, in quanto, soprattutto la sera, la città si anima per la sua varietà di locali, il Teatro Bellini (costruito nel 1890), gli obelischi e i monumenti dedicati agli elefanti. È tra le città più giovanili dell'intera Sicilia, vale la pena farci un salto!
Spostandovi verso sud arriverete a Siracusa, dove resterete sicuramente incantati dalla magica Ortigia, ovvero la parte più antica della città. Il bianco, aiutato dal sole, renderà ancora più luminosa la barocca piazza Duomo. Presso la Chiesa di Santa Lucia alla Badia, oltre la pavimentazione particolare, avrete davanti ai vostri occhi uno splendido dipinto di Caravaggio: "Il seppellimento di Santa Lucia". Infine, spostandovi verso il mare, il panorama assumerà dei connotati più greci, in cui potrete trovare dei miti dietro ogni singolo monumento che visiterete, per esempio la Fonte di Aretusa.
Spostandovi più a sud e dirigendovi a Noto, invece, potrete immergervi nel barocco puro. Qui, infatti, avrete la possibilità di visitare tutte le chiesette varie e, soprattutto, se andrete nel periodo che coincide con la terza domenica di Maggio, resterete sicuramente affascinati dall'Infiorata: si tratta di un evento caratteristico, in cui vengono utilizzati dei petali di fiori per poter realizzare, su via Nicolaci, molte figure differenti. Ogni anno questo evento attira tantissimi turisti ed è un vero e proprio spettacolo di colori!
Se siete amanti del mare vi basterà spostarvi a sud di Siracusa, per poter visitare dei luoghi magnifici. Innanzitutto non può mancare una tappa alle Fontane Bianche, ma vi consiglio di visitare anche la spiaggia di San Lorenzo: vi troverete davanti un mare cristallino e una spiaggia quasi caraibica. Non vi sembrerà neanche di essere in Italia!
Un altro luogo magico in cui dovreste soffermarci, è la riserva naturale di Vendicari. Qui potrete addentravi nella natura più profonda e fare tutte le escursioni mirate e molto interessanti, durante le quali potrete apprezzare la vegetazione e il paesaggio. Questo è un luogo meraviglioso, per fortuna ancora incontaminato dall'uomo.
Un'ultima località naturale e caratteristica da visitare è l'Isola delle Correnti (Portopalo). Questo luogo si chiama così perché, essendo situato proprio sulla punta estrema della Sicilia, fa sì il Mar Ionio e il Mar Mediterraneo si incontrino dando origine a due forme di correnti marine. Qui potete fare una breve, ma appassionante, escursione a piedi attraversando un piccolo lembo di terra immerso fino a raggiungere un isolotto in cui si trova un faro: ecco adesso siete sull'Isola delle Correnti! Una cosa che sicuramente qui noterete, sono le differenze termiche del mare, ma potrete avvertire anche i due tipi correnti che caratterizzano questo luogo.
Consigli
- Scegliete giornate non troppo calde per visitare le città o fatelo nel tardo pomeriggio