Senegal: cosa vedere
Introduzione
Se avete voglia di scoprire un paese davvero sorprendente per usi, costumi e scenari mozzafiato, potete recarvi in Senegal. Si tratta infatti, di un luogo davvero unico ed affascinante, difficile da trovare in altri paesi del mondo, sia per quello che offre, che per la sua popolazione, sempre gioviale e coloratissima. A tale proposito, ecco una guida su cosa vedere in Senegal.
I siti archeologici
Il suo clima è tropicale ed ha una stagione invernale molto secca e molto umida d'estate. Il suo territorio è pianeggiante escluso i suoi rilievi montuosi che sono di origine vulcanica (l'isola Capo Verde). L'Unesco lo ha dichiarato patrimonio dell'Umanità, per i suoi numerosi "cerchi di pietra" che risalgono al secolo a. C. Rappresentano tombe arcaiche. In Senegal ci sono numerosi siti archeologici da vedere, quindi iniziare la visita da questi luoghi è un buon punto di partenza.
Il lago rosa e il Baobab
Da vedere in Senegal vi è anche il "Lago Rosa" per via di un fenomeno di pigmentazione causato dalle sue alghe e al sole, la sua caratteristica è che nelle ore più calde cambia completamente colore e diventa rosa. Un'altra caratteristica veramente unica è che nelle acque di questo luogo non si affonda, questo è dovuto al fatto che ha un'altissima salinità questa permette una grande commercializzazione di sale, il rapporto è che ad ogni litro d'acqua possono ricavare fino ad un chilo di sale. Ai turisti viene proposto un giro in barca su un posto dove si potrà vedere tutta la storia degli schiavi, la sua fortezza, musei. Un tempo era la più grande stazione commerciale di schiavi, ottimo per chi nutre un'interesse per la cultura e il patrimonio di una nazione diversa. Ci sono grandi alberi di "Baobab" dalla vita secolare, il suo nome infatti vuol dire. "Albero dai mille anni" possono arrivare fino a 30 metri d'altezza e 11 di diametro, sono uno spettacolo dalla natura.
L'isola delle conchiglie e il parco Djoudj
Un'altra attrazione è sicuramente l'isola delle conchiglie "Fadiouth" la sua caratteristica appunto sta nel fatto di essere tutta ricoperta di conchiglie come le strade e le case. Ciò che affascina è la sua tonalità multicolore quando il sole riflette sulla madreperla. Che cambiano in continuazione a secondo la funzione dei raggi solari durante tutto l'arco della giornata. Il vero cuore del Senegal sono i mercatini locali, dove troveremo tutto ciò che è artigianato, troveremo statue, vasellame, quadri in tessuto e particolari lavori su vetro ceramica e tessuto. In Senegal ci sono inoltre da vedere molti parchi come ad esempio quello Djoudj, ovvero una grande riserva naturale di ornitologia. Qui nidificano circa 350 specie di uccelli. Alla foce del fiume Senegal troviamo invece il "Langue de Barberie" dove si riproducono le tartarughe e molti uccelli marini grazie al suo unico ecosistema.
Consigli
- vaccinarsi preventivamente contro la malaria