Senegal: consigli di viaggio
Introduzione
Per gli amanti dei climi tropicali e dei posti insoliti e sconosciuti, il Senegal si presenta sicuramente come una valida meta per conoscere l'Africa; inoltre si trova a sole 5 ore di viaggio in aereo dall'Europa. Consigliamo in modo particolare la capitale Dakar, che è situata sul mare ed è molto modernizzata come città nella quale albergare, per poi spostarsi nelle altre varie zone. Tra i posti da visitare troviamo il "mercato Kermel", dove si concentra il commercio dei senegalesi, il monastero di "Keur Moussa", dove si possono comprare dei prodotti fatti direttamente dai monaci e ascoltare cori etnici religiosi e coinvolgenti. Passate poi dal monumento della "renaissance africaine", una struttura di 50 metri con una insolita forma a mammelle. Con i passaggi seguenti vi daremo alcuni consigli di viaggio per intraprendere una bella e particolare vacanza in Senegal.
Come visitare il Senegal
A nord est di Saint Louis potrete ammirare il santuario nazionale degli uccelli "Djoudj": si tratta di un habitat che offre un ecosistema marittimo e selvatico davvero particolare; questo ospita più di 500 esemplari di uccelli. Di rara bellezza, invece, è il lago Rosa, che vi offrirà sotto il focoso sole africano una distesa di acqua dalla quale si ricavano dei sali, dal tipico color sabbia. Infine, a Joal - Fadiouth potete esplorare uno dei centri più antichi del Senegal, che conta oggi solo circa 5000 abitanti ed è famoso principalmente per gli agglomerati di conchiglie presenti nelle isole di piccola dimensione formatosi artificialmente. Da non perdere, inoltre, il cimitero cattolico di conchiglie.
Come mangiare in Senegal
La moneta ufficiale è il franco CFA, dove un euro equivale quasi a 700 CFA. Per mangiare, è importante sapere che la cucina locale varia dalla carne al pesce, che vengono sempre accompagnati da verdura abbondante e riso. Per un piatto si spende in media 2500 CFA. Per comunicare è sufficiente comprare una SIM di compagnie telefoniche del posto, dove a tariffe anche vantaggiose potete sentirvi tranquillamente a casa. Da non dimenticare assolutamente di portare con sè il proprio passaporto e di effettuare le vaccinazioni per la malaria e la febbre gialla.
Come spostarsi il Senegal
Quando ci si reca in Senegal è bene evitate di chiedere delle guide. Basta infatti un "toubab", ovvero una gip con tanto di autista, che vi permetterà di spostarvi ovunque in tempi davvero brevissimi rispetto ai trasporti pubblici. Ricordatevi solamente di contrattare per qualsiasi cosa il prezzo perché rientra nella loro cultura. Ricordatevi che i senegalesi sono molto disponibili e cordiali. A soli 200 chilometri dalla capitale potete visitare Saint Louis, caratteristica per le affascinanti strutture costruite secondo lo stile del periodo coloniale. Non perdetevi assolutamente "la cattedrale", il quartiere dei pescatori "Guet Ndar" per poter assistere allo spettacolo delle piroghe, il parco nazionale della Langue da Barbarie, la fauna di Guembeul per gli appassionati della fauna selvaggia.