Scozia: i piatti tipici scozzesi

Tramite: O2O 20/05/2017
Difficoltà:media
18

Introduzione

Ogni italiano che merita di essere chiamato tale è un amante della cucina. Spesso, però, si tende ad essere eccessivamente schizzinosi in ambito culinario, evitando cibi particolari e focalizzandosi solamente nella soddisfazione delle proprie abitudini gastronomiche. Coloro che invece sono amanti della cucina nelle sue diverse sfaccettature non possono lasciarsi scappare i magici piatti tradizionali della Scozia. Vediamo alcuni piatti tipici scozzesi.

28

Occorrente

  • Cartina/itinerario enogastronomico della Scozia
38

La colazione tipica scozzese

La colazione, considerato il pasto più importante della giornata, detiene un'importanza fondamentale per la cucina scozzese. Il piatto per le colazioni più caratteristico del Paese è sicuramente il porridge, una sorta di polenta di avena calda gustabile sia salata che dolce grazie all'aggiunta di zucchero. Particolarmente apprezzabile l'aggiunta dello zucchero di canna al posto della qualità raffinata. Se non si gradisce il piatto, si può ricorrere al tipico pane caldo insaporito con burro e marmellata. Un terzo piatto che non può mancare sulle tavole della colazione tipica scozzese sono le "Aberdeen Rowies", sfogliatine insaporite con burro e strutto da accompagnare con la marmellata. Tra queste si consiglia la marmellata di arance. Per gli amanti del salato, la colazione tipica scozzese offre il classico uovo fritto accompagnato da pancetta grigliata.

48

I secondi piatti

Per quanto riguarda i secondi piatti, sulle tavole scozzesi troviamo piatti a base di carne come il "Cock-a-leekie", un brodo di pollo accompagnato da porri e prugne secche, o l'Aberdeen ("arrosto di Angus"), un piatto di manzo scozzese. Sempre nell'ambito del salato, la specialità della Scozia è la" Rabbit pie", una specie di torta ottenuta dal rivestimento di uno stufato di coniglio con della pasta sfoglia. Tutti questi piatti contenenti carne vengono spesso accompagnati da patate cucinate in svariati metodi.

Continua la lettura
58

I piatti a base di pesce

Considerando i piatti a base di pesce, uno dei migliori è senz'altro il "Cabbie-claw", un baccalà bollito servito con una serie di contorni come la salsa a base di rafano e pepe di cayenna. Altri piatti di questo genere sono il "Mussel-brose", un brodo a base di cozze perfetto per gli amanti di questi molluschi, oppure, sempre considerando il pesce, nella cucina scozzese trovano spazio crostacei come le aragoste e i gamberetti e pesci d'acqua dolce come le trote.

68

Il dessert e la fine del pasto

Tra gli immancabili dessert sono consigliati i vari tipi di pudding caldi (su tutti il pudding accompagnato dalla marmellata di arance) o la "Dundee Cake", una torta farcita con uvetta e canditi. Infine, una volta terminato il pasto, potreste godervi un momento speciale ed indimenticabile riservandovi un goccio del più celebre prodotto scozzese, esportato in tutto il mondo: il whisky. Abbiamo terminato la nostra guida su alcuni piatti tipici della cucina scozzese. Per ulteriori informazioni consultate il link: https://www.scozia.net/info/mangiare-scozia/.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se voleste organizzare un viaggio in Scozia, rivolgetevi presso un'agenzia di viaggio in grado di consigliarvi i luoghi più interessanti da visitare per conoscere al meglio la cultura enogastronomica del Paese.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Europa

Inghilterra: i piatti tipici della cucina inglese

Nella seguente guida vi parleremo dei piatti tipici inglesi scoprendo che il luogo comune "fish and chips" è alquanto riduttivo. Le pietanze non sono complesse e di vario tipo così come accade per la cucina italiana. Molto consumati sono prevalentemente...
Europa

Danimarca: i piatti tipici danesi

Ogni luogo ha le sue abitudini alimentari e sopratutto conserva la propria tradizione culinaria. Negli ultimi anni in Danimarca la cucina si è notevolmente arricchita. Ma anche conservato molti piatti tipici del paese. I Danesi, come la maggior parte...
Europa

I piatti tipici olandesi

Si pensa spesso che ogni paese europeo abbia una sua cucina unica fatta di piatti originali ed esclusivi. Questo luogo comune è sbagliato per l'Olanda, che ha veramente pochi piatti tipici e poca originalità in cucina. Nonostante questo, le pietanze olandesi...
Europa

Svezia: i piatti tipici svedesi

Chi ama la cucina sa bene quanto sia importante conoscere non solo le tipiche ricette della nostra nazione, ma anche quelle dei paesi esteri. In questa guida porremo maggiormente la nostra attenzione su una nazione del nord Europa, ovvero la Svezia. Grazie...
Europa

5 piatti tipici da provare a Praga

Praga è senza dubbio una delle mete turistiche europee più gettonate. La capitale ceca è una città ricca di cultura, tradizione, arte ed è assolutamente affascinante. Un altro importante punto a favore di Praga è sicuramente la cucina. Il settore culinario...
Europa

10 bevande da non perdere in Scozia

La Scozia è conosciuta ed apprezzata per la qualità di alcuni cibi (salmone, manzo e formaggi) e per le sue bevande caratteristiche. Alcuni la classificano addirittura come uno dei posti in cui si mangia meglio nel mondo. Se andate in vacanza in Scozia,...
Europa

Germania: i piatti tipici tedeschi

I piatti tedeschi sono ottimi sia dal punto di vista del gusto che da quello salutare. Sono presenti infatti alimenti conosciuti anche a noi italiani come cavoli, patate, salumi vari e carne. Vi consiglio comunque di acquistare una guida cartacea illustrata...
Europa

Belgio: i piatti tipici

Il Belgio è un piccolo paese dell'Europa centrale davvero pieno di risorse: oltre alle splendide città artistiche, come Bruges, Anversa e Bruxelles, questo stato europeo negli ultimi anni ha fatto passi da gigante anche per quanto riguardo l'eno-gastronomia....