Sardegna: tappe per un viaggio on the road
Introduzione
Cosa c'è di più che bello che fare un viaggio on the road con la propria famiglia e con gli amici? Partire per vivere una nuova avventura, condividere risate, assaggiare nuovi cibi, scoprire nuovi posti, visitare città e molto altro. Tenete pronto il camper e se non l'avete affittatelo per partire in un viaggio indimenticabile. In questa lista vi consiglierò 5 tappe della meravigliosa Sardegna!
Arcipelago di La Maddalena
Questo arcipelago è composto da alcune isole famose quali La Maddalena, Caprera, Santo Stefano e molte altre, in cui ogni anno gli amanti del mare limpido, pulito e cristallino si recano per ammirare queste bellezze della natura, non a caso l'arcipelago fa parte dal 1994 del patrimonio dell'Unesco.
È situato a Nord della Sardegna in provincia di Olbia a largo della Costa Smeralda. Se volete restarci per qualche giorno e non volete dormire in camper, potrete prenotare nel grande Hotel 5 stelle vicino a 300 metri dal mare, oppure in un agriturismo più famigliare. Resterete affascinati da questo posto.
La gola di Su Gorropu
Ci spostiamo direttamente a metà della Sardegna, vicino a Nuoro, più precisamente accanto al Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu, per visitare la Gola di Su Gorropu, un canyon che sprofonda per circa 500 metri e lunga 2 km. Se volete vivere il brivido, qui è possibile fare delle escursioni tramite prenotazione, e potrete scegliere quella che fa più per voi, con o senza guida, facile, medio o difficile con mappe predisposte dalla guida del campo base.
Alghero e Bosa
Sono due città affascinanti e uniche nel suo stile situate nella costa nord-occidentale, distanziate tra loro da circa 50 km. Sono due posti da visitare assolutamente per le loro tradizioni che risalgono ancora fino ad oggi. È molto conosciuta la diocesi di Alghero-Bosa, che è suddivisa in 61 parrocchie che a loro volta sono compresi nelle 3 foranie, cioè Alghero, Bosa e Macomer. Visitandole possiamo inoltre riconoscere dei tratti di origine Catalana. Questi posti sono per gli interessati alla storia della chiesa cattolica, ma anche qui sono presenti molte spiagge e resort stupendi.
Le Grotte di Nettuno
Dato che siamo in zona, più o meno a 20 km da Alghero abbiamo le bellissime Grotte di Nettuno, capolavoro della natura. Sono state scoperte da un pescatore e ora sono sotto la direzione del Turismo di Alghero. Per visitarle innanzitutto ci deve essere un meteo favorevole, e come seconda cosa ci sono due modi per raggiungerle. Il primo è fare oltre 600 gradini che è per i più resistenti, altrimenti è possibile arrivarci via mare direttamente dal porto di Alghero, molto più confortevole e rapido. All'interno troviamo molte cose tra cui il lago salato Lamarmora allo stesso livello del mare, e inoltre, una cosa molto curiosa.. Pare che un tempo ci abitasse una Foca Monaca di cui non si hanno più tracce.
Cala Goloritzè
Cala Goloritzè è considerata da moltissime persone una delle spiagge più belle che abbiano mai visto, sia per le spiagge bianche, sia per l'acqua cristallina, limpida e pulita, sia per il suo ambiente sommerso nel cuore della natura. Tanta gente che ci è andata ne è rimasta incantata e continua ad andarci quasi ogni anno. È possibile raggiungerla via terra o via mare. Via terra dopo un percorso di trekking passando per Cala Luna e non è molto complicato per chi è abituato a camminare, mentre via mare si può raggiungere con un'imbarcazione senza motore per non inquinare. Per finire questa spiaggia è stata nominata Monumento Nazionale Italiano dal 1995 e non c'è nessun servizio, la dovete ammirare nella sua bellezza selvaggia e incontaminata.