Sardegna: come muoversi e cosa visitare
Introduzione
La Sardegna è una meta apprezzata dai turisti per le spiagge bianche dalla sabbia finissima, il mare turchese e le serate mondane in Costa Smeralda. Tuttavia, la Sardegna cela anche ulteriori itinerari esuli dai soliti luoghi comuni. L'isola ha molto da offrire. Ecco pertanto come muoversi e cosa visitare.
Occorrente
- Abbigliamento adeguato
- Cartina dela regione
- Budget per visitare i siti archeologici e noleggiare eventuali mezzi di trasporto
Arzachena
La Sardegna vanta luoghi ricchi di storia e cultura. Da visitare assolutamente Arzachena con le sue Tombe dei Giganti. La cittadina comprende circa 80 chilometri di litorale marino, inclusa la Costa Smeralda. La località interessa particolarmente gli appassionati di archeologia. Anche gli amanti della natura troveranno spazi organizzati ed ordinati. Le tombe risalgono all'età nuragica. La camera funeraria è alta 30 metri circa. Si caratterizzano per un ingresso a semicerchio, visibile ancora oggi. Ci si può arrivare mediante la Statale 427 da Arzachena in direzione Calangianus. Il sito è a pagamento.
Arcipelago della Maddalena
In Sardegna bisogna sapere come muoversi. Da visitare ad ogni costo l'arcipelago della Maddalena, composto da 7 isole: Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria, Razzoli. La Maddalena vanta un centro storico molto caratteristico, con stradine e viuzze strette. Caprera, l'isola di Garibaldi, è la seconda in ordine d'importanza. La famosissima Spiaggia Rosa di Spargi ispirò il regista Michelangelo Antonioni. Divenne infatti scenario del film "Deserto Rosso", del 1964. Per visitare la Maddalena recarsi al porto di Palau. Da qui imbarcarsi sul traghetto che conduce all'isola.
Barbagia
La Barbagia è una zona della Sardegna per certi versi ancora vergine. I suoi abitanti, quasi tutti pastori, sono ben lontani dalle contaminazioni della civiltà moderna. Sezione affascinante della Sardegna è prevalentemente montuosa e collinare. Madau e Orgosolo sono centri storici di grande interesse, come anche Oliena. Fonni è il paese più alto della Sardegna. Oltre a svariati animali selvatici, il territorio geografico è unico. Le cavità e le gole sono un'attrattiva turistica straordinaria. Per raggiungere la Barbagia muoversi mediante i suggestivi sentieri.
Paesini collinari
Le zone litoranee più note della Sardegna sono facilmente raggiungibili via mare, mediante gli appositi traghetti. Per le località dell'entroterra muoversi tramite strade statali o provinciali. Alcune località molto caratteristiche sono difficili da raggiungere. Pertanto, richiedono fuoristrada o cavalli. A tal proposito, esistono numerosi luoghi dove noleggiare i mezzi. Questi paesini, spesso abbarbicati sulle colline, nascondono le tradizioni genuine sarde. Qui è possibile gustare i magnifici piatti tipici della Sardegna.
Guarda il video

Consigli
- Programmare anticipatamente il viaggio. Prenotare gli alloggi vicino le mete suggerite anche in questo caso in anticipo per usufruire di eventuali offerte