Russia: usi e costumi
Introduzione
La Russia è una regione vastissima. Essa si estende tra Europa ed Asia, e data la sua grandezza viene indicata come una federazione piuttosto che uno Stato semplice. Oltre alla grandezza territoriale, la Russia è considerata uno dei paesi più potenti ed influenti al mondo. È membro del consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e fa parte del "BRICS", acronimo indicante le economie emergenti di Brasile, India, Cina, Sudafrica e, per l'appunto, Russia. Il territorio facente parte dell'odierna Russia è popolato da millenni, il che ha portato al consolidamento di tutta una serie di tradizioni antiche e particolari. Vediamo quindi usi e costumi in Russia.
Occorrente
- Denaro per un eventuale viaggio in Russia (in modo da conoscere direttamente gli usi e i costumi del Paese)
- Itinerario di viaggio dei luoghi caratteristici della Russia
- Libro monotematico sulle usanze e sulle tradizioni della Russia
Gli elementi naturali
In Russia gli elementi naturali hanno diversi significati e valenze; l'acqua, ad esempio, è l'elemento più venerato. Essa porta alla guarigione e fornisce nutrimento, e fino al IX secolo i credenti facevano sacrifici per far sì che l'acqua di sorgente fosse sempre disponibile. Il fuoco rappresenta la distruzione ma, allo stesso tempo, fornisce anche purezza e protezione; dopo il matrimonio, gli sposi dovrebbero accendere un fuoco al fine di avere una vita propizia. Inoltre, gli agricoltori dovrebbero guidare gli animali malati attraverso degli incendi per curarli dalle malattie. Veniamo ora alla terra. La cultura popolare raffigura la terra come una figura femminile, simboleggiata da un letto di fertilità in cui poter piantare la vita futura. La terra viene considerata pura e degna di rispetto, e per questo non può accettare i corpi dei peccatori impenitenti o di coloro che sono morti di una morte "cattiva". Per il popolo russo, l'aria ascolta e risponde alle richieste degli esseri umani; questa caratteristica può essere talvolta virtuosa e positiva, talaltra, nel caso del vento, portatrice di cattive notizie come maledizioni, malattie o incantesimi d'amore. Il folklore russo, infatti, personifica il vento come un viaggiatore inaffidabile e disonorevole. Infine, le magie e gli incantesimi, praticati da coloro che ne sono capaci, sono in grado di evocare eventi distruttivi.
Le credenze nella quotidianità
Ci sono molti eventi quotidiani soggetti a credenze. Ad esempio, quando si è a tavola ed è presente dell'alcol, è necessario versarlo a tutti i presenti anche se gli stessi non sono tenuti a berlo. Non bisogna mai lasciare una bottiglia vuota sul tavolo quando l'alcool è finito, poiché questo potrebbe portare sfortuna. Prima di partire per un lungo viaggio bisogna sedersi un attimo in silenzio e controllare mentalmente di non aver dimenticato niente. Rompere uno specchio è considerato un evento sfortunato, così come guardare la propria immagine riflessa dopo la rottura dello stesso. Le feste di compleanno, come in Italia, vanno festeggiate lo stesso giorno del proprio compleanno o dopo, ma mai prima.
Le credenze legate al mondo funebre
Se un uccello decide di posarsi sul davanzale della vostra finestra, sarà opportuno farlo volare via avendo cura di non toccare la finestra; se così non fosse, ciò potrebbe rappresentare un segno di sventura. Se un gallo canterà tre volte prima di mezzogiorno, sarà segno di morte per un membro della famiglia entro quindici giorni. Sempre in ambito funebre, durante un corteo non si dovrà mai attraversare la strada poiché questo potrebbe portar sfortuna. Il pane deve essere tagliato con un solo coltello e mai con le mani: il pane è una metafora della vita, e nel caso venisse spezzato con le mani è come se la vita stessa si spezzasse con lui. Due o più persone non dovrebbero mai utilizzare il medesimo asciugamano, in quanto l'uso comune potrebbe portare a dei dissidi. Le tradizioni sopra elencate sono solamente quelle più conosciute e diffuse, ma non rappresentano la totalità: raccontarle tutte in una sola guida sarebbe un'impresa titanica, perché equivarrebbe a raccontare un pezzo di storia di un Paese troppo grande e troppo antico. Abbiamo terminato la nostra guida sugli usi e costumi in Russia. Per ulteriori informazioni consultate il link: https://it.rbth.com/rubriche/2015/07/06/i_russi_e_le_loro_stranezze_36563.
Guarda il video

Consigli
- Non fatevi intimorire dal freddo: se ne avete la possibilità visitate questo magnifico Paese, il quale, a dispetto del clima rigido, offre un popolo gli abitanti particolarmente cordiale, accogliente e caloroso.