Ristorante coreano: cosa ordinare
Introduzione
anche se vi sembrerà poco credibile, al primo impatto, la Corea, potrebbe lasciarvi un po' spiazzati. Questo è, infatti, il paese che racchiude in sé il fascino surreale delle mescolanze. È qui che potreste trovarvi, con un battito di ciglia, da un grattacielo, ad un tempio buddista; da un raffinato locale all'ultimo grido, ad una bancarella di Street food. Tutto è nella norma. Le tradizioni, le usanze, sono una realtà tangibile, soprattutto a tavola. Ma, guai a non rispettare alcune regole! Potreste risultare degli ospiti maleducati. Ad esempio, è buona educazione aspettare che sia il commensale più anziano ad iniziare il pasto; inoltre, mai soffiare il naso a tavola e nemmeno puntare le bacchette nel riso, quest'ultimo gesto, potrebbe, addirittura, portarvi sfortuna. Ora, superato qualche piccolo intoppo, se siete amanti dei cibi speziati, dei condimenti piccanti, dei colori e dei sapori decisi, un ristorante coreano è proprio ciò che fa per voi. E potete stare tranquilli perché, senza fare un viaggio oltreoceano, ce ne sono parecchi anche in Italia, pronti a scatenare il vostro appetito. Basta solo avere le idee chiare su cosa ordinare.
Kimchi
Il kimchi è un piatto di cui, i coreani, non possono fare a meno. È composto da sottili sfoglie di verdure fermentate, condite con salsa di peperoncino, aglio, cipolla e zenzero. Solitamente, per preparare questa pietanza, vengono usati i cavoli, ma è possibile trovare anche il kimchi di ravanelli e cetrioli. È un piatto molto proteico e ricco di vitamina C, calcio e fermenti lattici.
Galbi e bulgogi
Se siete amanti della carne, dovete assolutamente provare il galbi, ovvero le costolette di maiale in agrodolce. Ma se il vostro appetito è insaziabile, allora, ciò che dovete ordinare è il bulgogi. Vi serviranno un appetitoso misto di carni cotte al barbecue, marinate, precedentemente, in salsa di soia, zucchero, aglio e zenzero e accompagnate da contorno di insalata, riso o verdure.
Pajeon
Se pensate di ordinare il pajeon, sappiate che vi serviranno una pietanza molto semplice, ma di grande effetto. È, infatti, un impasto di farina, simile alla nostra pizza, ma fritto in padella e insaporito con vari ingredienti, quali, cipolline, uova, frutti di mare e kimchi. Ottima da gustare con salsine piccanti, assieme ad un buon bicchiere di makkeoli, ovvero, il vino di riso.
Sundubu jjigae
Il prossimo piatto è un po' più elaborato, adatto a palati esigenti. Il sundubu jjigae è, infatti, una zuppa di formaggio, tipo tofu, con verdure, che può essere arricchita da carne di manzo, maiale, ravioli o frutti di mare, ed insaporita dalla gochujang, ovvero, una salsa rossa molto piccante. Viene servita in una ciotola calda, accompagnata da contorno di riso e uova.
Yaksik e patbingsu
Per terminare la vostra esperienza gastronomica in un ristorante coreano, non potete non gustare un buon dolce tradizionale. Vi consiglio di provare la yaksik, ovvero una piccola torta, di origini anticgissime, a base di pinoli, castagne, miele, giuggiole e cannella. Se preferite qualcosa di fresco, allora è il caso di ordinare una patbingsu, ossia, una granita di ghiaccio decorata con pasta di fagioli rossi, oppure latte condensato, miele, frutta e panna. Se avete gradito la vostra cena coreana, sappiate che c'è ancora molto da scoprire, perché anche un piacevole banchetto è utile per arricchire il proprio sapere.