Organizzare un week end in Calabria
Introduzione
All'interno dei confini italiani, la punta della penisola è formata da una regione che è ricca di tradizioni e di storia, grande località di turismo, famosa per i suoi ambienti naturali, davvero caratteristici. Mi sto riferendo alla Calabria. Nella guida che seguirà, andremo a spiegarvi in pochi passi come andare a organizzare un week end in Calabria. Incominciamo subito le nostre argomentazioni su questo tema.
Come giungere in Calabria
In Calabria si può arrivare in treno, in autostrada, percorrendo la A3 Salerno - Reggio, o anche in aereo, atterrando in uno dei tre aereoporti (Reggio Calabria, Lamezia Terme o Crotone). Si puo' anche arrivare via mare, con le navi o i traghetti che la collegano ai vari porti.
Le coste calabre meritano una visita. Tropea, Diamante, Praia a Mare, Soverato sono solo alcune delle spiagge di sabbia bianca che non hanno nulla da invidiare a località esotiche. Il posto è meraviglioso. Il panorama è mozzafiato. Ricordate di portare con voi sempre una cartella, con una macchina fotografica, per fare tantissime foto ricordo. Ora passiamo alla seconda parte della nostra guida.
Le specialità
Per poter riuscire a vivere dei momenti d'ospitalità tipici del sud Italia, e per apprezzare l'arte culinaria, un viaggio in Calabria è sicuramente un'ottima opzione da valutare. Attraverso i tanti agriturismi presenti nel territorio regionale, avrete l'opportunità di poter riposare molto vicini alla costa, all'interno di un'atmosfera tranquilla, tra caciocavalli, peperoncini, vino e arte.
Per gli amanti dell'avventura, un'esperienza unica è rappresentata dal rafting nelle Gole del Raganello. Il torrente attraversa suggestive gole e, tra pendii, piccole cascate e acque tumultuose. Tutto abbastanza semplice, una guida alla portata di tutti. Ora arrivati a questo punto passiamo alla terza ed ultima parte della nostra guida.
I musei
All'interno della regione calabrese, il passare della storia ha sicuramente lasciato dei segni particolarmente importanti. Una volta giunti sul territorio, avrete l'opportunità di rivivere questa storia, attraverso le visite ai musei della zona, tra i quali spiccano sicuramente i musei di Crotorne, il museo nazionale della Magna Grecia e i musei di Reggio Calabria.
I Bronzi di Riace non hanno bisogno di presentazione.
I siti archeologici di Sibari, Metauros, Medma, Locri, Capo Colonna sono solo alcuni dei posti in cui gli appassionati possono trovare materiale interessante da vedere.
Il Castello Murat di Pizzo Calabro, il duomo di Reggio Calabria, la Basilica Bizantina di Borgia...
Ora non vi resta che far leggere la guida anche ai vostri amici e parenti, preparate le valige e partite.
In chiusura, eccovi un link utile per eventuali approfondimenti sul tema che abbiamo appena trattato in questa guida: https://it.wikipedia.org/wiki/Calabria.
Guarda il video
