Introduzione
Importante nodo autostradale e ferroviario, lambita dal fiume Isar, Monaco di Baviera è la capitale della Baviera, nel sud della Germania. Divenne una roccaforte del nazismo e fu fondamentale per l'ascesa dello stesso, ma vi nacque anche Die Weiße Rose, un movimento di resistenza costituito da studenti. Fu assai danneggiata dai bombardamenti e venne in gran parte ricostruita nel dopoguerra. Si tratta della terza città tedesca per numero di abitanti. È inoltre una meta molto frequentata dai turisti, irresistibilmente attirati dai suoi monumenti, dalle chiese, dai palazzi e dal paesaggio, caratterizzato dalla vicinanza delle Alpi. Ma non solo: la sua grande attrazione è l'Oktoberfest. Il prodotto tipico di München è infatti la birra, in innumerevoli varietà. La zona vanta ben sette fabbriche di birra. Hofbrauhaus, in centro, è la birreria più celebre. Ecco cosa vedere.
Occorrente
- una macchina fotografica digitale o uno smartphone
- un paio di scarpe comode
Gli edifici religiosi
La cattedrale più famosa, sede dell'Arcidiocesi di Monaco e Frisinga, è la Frauenkirche, le cui torri hanno attraversato i pericoli della Seconda Guerra Mondiale, raggiungendo i 400 anni. La Chiesa di San Pietro è quella più antica della città, la Chiesa di San Giovanni Battista è invece la più grande, a est del fiume Isar. La Chiesa del Salvatore è un edificio gotico in cui trovano sede il Metropolita della Germania e l'Esarcato dell'Europa centrale. Non vanno poi dimenticati la Michaelskirche, una chiesa rinascimentale, e la Theatinerkircher, una basilica in stile barocco italiano. In stile barocco troviamo ancora la Collegiata di Sant'Anna e la Chiesa della Santa Trinità. Tra i più fulgidi esempi di stile Rococò vi è la Asamkirche, senza contare che la stessa Chiesa dello Spirito Santo, inizialmente in stile gotico, è stata successivamente convertita al Rococò.
L'Oktoberfest
L'Oktoberfest è un vero e proprio evento che si ripete ogni anno, mobilitando milioni e milioni di turisti. Questo popolare festival, con tanto di Luna park e tende-birreria, in realtà ha inizio a settembre e finisce la prima domenica di ottobre; si protrae dunque per ben due settimane. Si apre con la cerimonia di stappo della prima botte, trasmessa persino in Eurovisione. Il sindaco esclama: "O'Zapft is!" (ossia, "È stappata") e hanno finalmente inizio i festeggiamenti. La prima Oktoberfest risale al 1810: nacque per festeggiare il matrimonio del principe ereditario Ludovico I di Baviera.
Le gallerie d'arte e i musei
Importante centro culturale durante la Repubblica di Weimar e residenza in passato di artisti e scrittori, questa città è assai conosciuta per i suoi musei e le sue importanti gallerie d'arte. Le maggiori sono l'Alte Pinacothek, la Neue Pinakothek e la Pinakothek de Moderne, in cui si possono ammirare preziose opere di maestri europei. La Glyptothek e la Staatliche Antikensammlungen non sono da meno: qui sono conservate importanti collezioni di opere greche e romane. Il Deutsche Museum, museo della scienza e della tecnica, è tra i più prestigiosi del mondo. Inoltre la Residenz, residenza dei duchi e dei reali di Baviera, ospita al suo interno alcuni musei, che custodiscono tesori e rarità. Un'immersione totale nell'arte dunque, come successe a Paul Klee, Franz Marc, Kandinsky, Macke.
Gli edifici civili
Tra gli edifici civili, degno di nota è senz'altro il Neues Rathaus, ossia il Municipio Nuovo della città, costruzione in neogotico affacciata sulla Marienplatz. Sulla torre civica fa bella mostra di sé l'Orologio del Municipio che, col suo carillon a figure animate, è il simbolo della città stessa. Il Castello di Nymphenburg, in stile rococò, è reputato all'unanimità come una delle più belle residenze reali d'Europa. Il Führerbau fu la sede di rappresentanza hitleriana a Monaco durante il regime nazista. E ancora, sono da evidenziare il Teatro Nazionale, l'Antica Zecca, le Porte di città, di chiara origine medievale.
Guarda il video

Consigli
- Per un'esperienza insolita, il Giardino Inglese, parco sito nel centro di Monaco, presenta un'area speciale dedicata ai nudisti.
- Sono da segnalare per tutti gli appassionati di sport il Parco Olimpico, sorto in occasione dei Giochi Olimpici del '72, e l'Allianz Arena, un ulteriore stadio costruito per i Mondiali di Calcio del 2006.