Mini guida di viaggio a Sofia
Introduzione
Se state pensando di fare un viaggio in Bulgaria, sappiate che avete fatto un'ottima scelta. Tra le tante bellezze che questa nazione ha da offrire ai suoi visitatori spicca senza dubbio la città di Sofia. Capitale del paese, questa città ha subito profonde trasformazioni negli ultimi anni, soprattutto a conseguenza della rivoluzione digitale che ha investito il mondo intero. Sofia è divenuta sì più moderna, ma senza rinunciare mai al suo fascino di città antica e ricca di un preciso patrimonio storico-culturale. Per chi non volesse perdersi le attrazioni più belle ed interessanti di Sofia ecco di seguito un'utile mini guida per un viaggio all'interno della città.
Occorrente
- Denaro
- Pianificazione di viaggio
Visita alla Cattedrale Aleksandr Nevskij
Le attrazioni principali di Sofia sono visitabili comodamente a piedi. Una bella passeggiata tra le sue vie e le sue piazze permette di scoprire siti storici molto interessanti. A cominciare dalla grande e famosa "Cattedrale Aleksandr Nevskij". Considerata il simbolo della città, la Chiesa ortodossa si presenta maestosa e affascinante e si trova nell'omonima strada. Può arrivare a contenere sino 5000 persone e si distingue per i particolari esterni in stile bizantino, per le numerose cupole e per gli arredi interni in stile italiano. Inoltre, al suo interno è possibile ammirare una bellissima collezione di icone sacre. Proseguiamo con la nostra mini guida di viaggio alla scoperta della città di Sofia.
Altre edifici religiosi di Sofia
Ma la città di Sofia è ricca anche di altre splendide chiese, distribuite un po' in tutta l'area urbanistica del paese. Tra quelle da non perdere segnaliamo l'antichissima Rotunda Sveti Georgi (o Chiesa di San Giorgio). Situata nella zona di Sredets, è risalente all'epoca paleocristiana come si può ben vedere dal suo aspetto esteriore. Dotata di forma circolare, presenta anche da resti di epoca romana attorno al suo perimetro Molto affascinante anche la seminterrata Sveta Petka Church. Si trova nei pressi della fermata "Serdika" della metropolitana ed è ricca di antichi affreschi. Altre strutture da non perdere sono la Chiesa di Santa Sofia, la Moschea e la Chiesa di Boyana.
Le strade e le piazze di Sofia
Anche le strade e le piazze di Sofia sono tra i luoghi da non perdere quando si fa visita in città. Piazza Aleksandr Battenberg, Piazza dell'Assemblea Nazionale e Sveta Nedelja sono le più famose e vitali, mentre i Boulevard di Osvoboditel e di Vitosha sono le vie principali disseminate di musei, palazzi, negozi e ristoranti. Sempre nel centro storico vale la pena visitare anche il Palazzo Reale, al cui interno si trova la Galleria Nazionale d'Arte.
I musei di Sofia
Concludiamo la nostra mini guida di viaggio con uno sguardo all'arte. Le tante opere d'arte presenti a Sofia si dislocano all'interno dei vari musei della capitale. Tra i musei da non perdere vi è il Museo di Storia Nazionale, quello della Sinagoga, il Museo Etnografico, quello del Santo Sinodo e il Museo Nazionale della Terra. Oltre ai tanti caffè e ristoranti, Sofia offre infine diversi parchi pubblici e aree verdi ed è ricca di antichi bagni termali, tra cui i famosi Bagni Minerali. Vale davvero la pena visitare una città ricca di storia e di fascino culturale come Sofia. Abbiamo terminato la nostra mini guida di viaggio. Per ulteriori informazioni consultate il link: https://www.viaggiculturalieuropa.it/blog/cosa-vedere-a-sofia-in-tre-giorni/.
Guarda il video

Consigli
- Una regola che vale per i turisti in visita nell'Est Europa è quella di lasciarsi alle spalle tutto ciò che conoscono dell'architettura e del modo di vivere tipicamente occidentale. Lasciatevi ammaliare dalla bellezza dell'Europa orientale e abbandonatevi alle meraviglie millenarie di una città come Sofia.
- Ogni paese ha la propria tradizione culinaria secolare. Anche la Bulgaria non si tira indietro: se siete una buona forchetta, non dimenticate di assaggiare gli squisiti piatti tipici bulgari, tra cui gli "involtini sofiota" e "banistsi", l'insalata sopska e lo yogurt.