Matera: come organizzare una vacanza
Introduzione
Nel nostro paese ci sono numerose città da visitare ricche di cultura e panorami mozzafiato che vi garantiranno una vacanza indimenticabile.
Uno dei luoghi più belli da visitare è sicuramente Matera. Capoluogo della Basilicata, Matera è una città molto antica (risalente al Neolitico), il suo patrimonio artistico e culturale è stimato in tutto il mondo. In questa guida vedrete come organizzare una vacanza da sogno a Matera assicurandovi di vedere tutto ciò che questa splendida città vi offre.
Occorrente
- Scarpe comode
- Cartina geografica
- Buona compagnia
Come arrivare
Il problema più critico da affrontare è quello del come arrivare a Matera. Sperando che ferrovie e compagnie aeree migliorino i collegamenti con questa splendida città, al momento per chi ne ha la possibilità la maniera più pratica per raggiungerla è spostarsi con la propria automobile. Per chi volesse giungere in volo, occorre fare scalo all'aeroporto di Bari che dista 65km e, successivamente, proseguire il viaggio in pullman o, in alternativa, prendendo un autovettura a noleggio. Anche per chi viaggia in treno, le stazioni più vicine sono quelle di Bari, Ferrandina e Metaponto. Da qui in poi occorrerà organizzarsi con trasporti alternativi.
Cosa vedere
L'aspetto più caratteristico e suggestivo di Matera è rappresentato dai suoi sassi. La cittadina è interamente scavata nel tufo, caratteristica che la rende davvero unica nel suo genere. Splendida da visitare in qualsiasi stagione, assume poi un fascino tutto particolare nel periodo natalizio. Recarsi a Matera in concomitanza con tali festività, darà quasi la sensazione di essere capitati dentro un gigantesco e permanente presepe vivente. Non è un caso, infatti, che i sassi di Matera siano stati proclamati patrimonio dell'umanità, sin dal 1993. Doveroso sottolineare anche come qui Pier Paolo Pasolini girò, nel 1964, il suo capolavoro: il Vangelo secondo Matteo. Da allora in avanti, a ragione, le suggestioni evocate da Matera sono state più volte paragonate a quelle di Gerusalemme. Tra i luoghi di maggiore interesse si segnalano due splendidi anfiteatri naturali: il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. Matera è famosa anche per le sue numerose chiese rupestri, ricche di affreschi e sculture. Tra tutte è doveroso segnalare quanto meno quelle di Sant'Antonio Abate, di Santa Barbara, di Santa e di San Donato. La scelta di mappe dettagliate o, in alternativa, di una visita guidata, vi aiuterà a non perdervi nessuno dei suoi (il gioco di parole è d'obbligo) imperdibili scorci.
Da non perdere
Tra le altre bellezze di Matera, meritevoli di essere visitate, segnaliamo il Grottone Naturale, che ha preservato intatto il suo aspetto originale, ed il Palazzo Lanfranchi. Da quest'ultimo, sede tra l'altro del Museo di Arte Medievale e Moderna della Basilicata, è possibile godere di una veduta suggestiva del Sasso Caveoso. Magnifica è anche Piazza Vittorio Veneto: circondata da antichi palazzi e sede che ospita l'imponente Basilica Cattedrale. Terminata di costruire nel 1270, gli interni hanno subito innumerevoli modifiche e rimaneggiamenti nel corso dei secoli; la facciata, invece, ha preservato intatto il suo aspetto Romanico.
Matera si contraddistingue anche per la sua fervida ed intensa attività culturale. La città ospita eventi, mostre, sagre, concerti e manifestazioni varie in tutti i mesi dell'anno. Insomma, una meta da vivere e da amare a 360 gradi.
Guarda il video

Consigli
- Per rendere la vostra esperienza più suggestiva, rivolgetevi a delle compagnie per visite guidate o escursioni in gruppo.