Marche: come muoversi e cosa visitare

Tramite: O2O 05/05/2017
Difficoltà:facile
14

Introduzione

Le Marche è una regione dell'Italia centrale, spesso, sottovalutata come meta turistica. Questa terra, invece, è ricca di molti luoghi caratteristici ed offre la possibilità di praticare escursioni. In questa guida vi illustreremo come muoversi e cosa visitare, in questa stupenda regione, ricorrendo all'uso dei vari mezzi di trasporto che si hanno a disposizione.

24

Come raggiungere le Marche

Il modo più semplice per raggiungere le Marche dalle diverse città italiane ed europee è rappresentato dall'aereo, mezzo non propriamente low cost, ma sicuramente veloce nel raggiungere mete più o meno lontane. L'unico aeroporto presente in questa regione è quello di Ancona, distante 18 km dal capoluogo e ben collegato tramite servizi autobus giornalieri.
Chi preferisce l'automobile deve sapere che le Marche sono attraversate da nord e da sud dall'autostrada A14 Bologna-Taranto e dalla strada statale SS16, parallela all'A14. I maggiori centri sono raggiungibili dalla costa, tramite varie strade che portano verso l'interno: la SS3 (la Flaminia), la SS76, la SS77 e la SS4 (la Salaria).

34

Centro storico di Urbino

Nelle Marche, è obbligatorio visitare il centro storico di Urbino, dove poter ammirare il Palazzo Ducale fatto costruire da Federico da Montefeltro e l'annessa Galleria Nazionale, ricca di opere appartenenti ad artisti come Raffaello, Tiziano e Piero della Francesca. Luogo particolare da visitare è la fortezza, presente nella città di Gradara, gradita tappa per gli amanti della letteratura, nonché teatro dell'amore di Paolo e Francesca, i noti amanti danteschi. Non è da meno, la casa di uno dei più importanti autori italiani, Giacomo Leopardi, presente a Recanati, città natale del poeta. Loreto, ospita invece un importante edificio per la religione cristiana, la così detta "Casa di Nazareth", legata alle crociate in Terra Santa. La leggenda narra che, nel 1294, è stata trasportata da un gruppo di angeli dalla Terra Santa fino a Loreto.

Continua la lettura
44

Parco Nazionale del Gran Sasso

Per gli amanti della natura è immancabile una passeggiata all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso, oasi naturale molto rinomata. Questo immenso parco è collocato, quasi esclusivamente in Abruzzo, ad eccezione di zone adiacenti che si trovano in provincia di Rieti (Lazio) e di Ascoli Piceno (appunto, nelle Marche). Non possiamo dimenticare le Grotte di Frasassi, che si trovano nella località di Genga, nei pressi di Ancona, all'interno del Parco Naturale Regionale della gola della Rossa e di Frasassi. Sono caratteristiche grotte carsiche, al cui interno sono presenti stalattiti e stalagmiti, delle vere e proprie sculture naturali da ammirare. Infine, per chi ama la natura ed il mare, non possiamo dimenticarci della riviera del Conero, che prende il nome da questo affascinante promontorio che si affaccia sul Mar Adriatico.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Italia

10 luoghi da visitare nelle Marche

Le Marche sono una piccola regione italiana, che tuttavia presenta un'incredibile varietà di attrazioni. Oltre al capoluogo Ancona, vale la pena visitare questa regione sia per le zone costiere che per le parti interne. Confinante con molte altre regioni,...
Italia

Sardegna: come muoversi e cosa visitare

La Sardegna è una meta apprezzata dai turisti per le spiagge bianche dalla sabbia finissima, il mare turchese e le serate mondane in Costa Smeralda. Tuttavia, la Sardegna cela anche ulteriori itinerari esuli dai soliti luoghi comuni. L'isola ha molto...
Italia

Valle d'Aosta: come muoversi e cosa visitare

La Valle d'Aosta è diventata la meta ambita da tanti amanti della natura. Sono sempre di più le persone che ci si recano in ogni periodo dell'anno per visitarla e godere delle sue bellezze. In effetti è difficile star lontani da una regione così, che...
Italia

Lombardia: come muoversi e cosa visitare

La Lombardia è sicuramente una regione dove ci sono moltissime bellezze da visitare, sia paesaggistiche, come le Alpi ed il lago, sia per le città d'arte che offre. È anche una regione in cui le infrastrutture offrono una mobilità molto facile grazie...
Italia

Friuli: come muoversi e cosa visitare

Se si vuole organizzare in maniera perfetta un viaggio, per prima cosa sarà necessario ricercare una serie di informazioni sul luogo che abbiamo scelto di visitare, in modo da riuscire a preparare un programma evitando inutili perdite di tempo e vari...
Italia

Toscana: come muoversi e cosa visitare

L'Italia è un paese ricco di attrazioni turistiche che spaziano dalle bellezze naturali alle testimonianze dell'immenso patrimonio artistico, dagli itinerari eno-gastronomici agli eventi culturali. Ogni regione possiede le sue particolarità nei vari ambiti...
Italia

Isola d'Elba: come muoversi e cosa visitare

L'isola d'Elba è la terza isola più grande d'Italia, con i suoi 150 km di coste e le 132 caratteristiche spiagge di piccole e grandi dimensioni, ed ospita ogni anno ed in ogni stagione, migliaia di turisti. Se dunque anche voi siete interessati a fare...
Italia

Piemonte: come muoversi e cosa visitare

Il Piemonte è ogni anno meta di migliaia di turisti, sia italiani che stranieri, attratti dalle spettacoli bellezze che questa regione offre. I periodi dell'anno per visitare il Piemonte sono dipendenti dalle vostre esigenze. È possibile passare dei giorni...