Malesia: usanze e costumi
Introduzione
Lo Stato è formato dalla Malesia Occidentale o Peninsulare, da quella Orientale e dalla Zona Federale di Kuala Lampur. La Malesia Occidentale confina con Singapore e la Thailandia mentre quella Orientale con il Brunei e l'Indonesia. Con quesa semplice guida, conosceremo usanze e costumi della Malesia.
Occorrente
- vestiti e scarpe comode
- voglia di scoprire e assaporare la bellezza delle usanze locali
Asia sudorientale
La Malesia è situata nell'Asia sudorientale ed è uno Stato federale, questo fa sì che vi sia un mix di etnie e usanze e costumi differenti, le più estese sono malesi, cinesi e indiani, che rendono il Paese ancora più affascinante e ricco di eventi e feste religiose in quasi tutto l'arco dell'anno. Per chi vuole visitare la Malesia, si ricorda che si tratta di un Paese che pratica la religione musulmana e, seppure i Malesi non sono troppo rigidi, è giusto e corretto rispettare le loro usanze. Ci sono un paio di cose che è necessario sapere per evitare di offendere le persone del posto, sono piccoli atteggiamenti che non costano niente, ma sono fondamentali per un tranquillo soggiorno nel Paese asiatico. Una tipica usanza malese la si può incontrare durante un tipico pasto della giornata. Il bambino più piccolo, se in grado di camminare, offre un pizzico di sale agli invitati che va messo sulla punta della lingua; serve per rinfrescare la bocca: è l'inizio di un pranzo tradizionale in Malesia. Entrando in un luogo di culto, come una Moschea, un templio o se venite invitati a casa di qualcuno, vige la regola di togliersi le scarpe. Non si entra con le scarpe indosso. Se venite ospitati, vi verrà sicuramente offerto qualcosa da bere o da mangiare, non si rifiuta mai. È necessario accettare con buona lena la loro offerta. Sono gentili e disponibili: se i loro gesti vengono rifiutati, si sentono offesi. Nonostante sia un Paese non intransigente, ricordo la loro religione; se possibile, meglio evitare di bere alcolici.
Un Paese multietnico
La Malesia è un Paese multietnico dove si riesce a convivere in armonia con le molte culture diverse. I Malesi hanno usanze tipiche: la letteratura e la musica per dare vita ai loro tipici costumi. Creano eventi e feste particolari, di grande portata e con tanti colori. La festa più grande e sentita è il Ramadan, dove dal sorgere del sole fino al tramonto i praticanti devono osservare un periodo di digiuno della durata di un mese; quando la luce cala, è consentito mangiare insieme alla propria famiglia. La danza va di pari passo con la musica, la più famosa si chiama Joget, molto diffusa e popolare. Va tenuto presente che le tradizioni di questo Stato sono, nella maggior parte dei casi, legati a rituali religiosi islamici.
Gawai Dayak
Caratteristica è la festa d'autunno denominata Gawai Dayak e quella per solenizzare l'arrivo della primavera ovvero Chingay. Spettacolare anche il Capodanno Cinese, la festa organizzata in onore di sua Maestrà in occasione del suo compleanno e quella per commemorizzare il giorno dell'indipendenza. Tutte queste ricorrenze sono molto sontouse, tutti i partecipanti indossano i loro tradizionali abiti, a seconda della propria etnia, adobbati con preziose decorazioni.
Consigli
- Abbiate sempre a portata di mano un ombrello a causa delle piogge abbonanti delle serate malesi