Luna di miele a Venezia: i luoghi più romantici
Introduzione
L'amore di una coppia sfocia quasi sempre nel matrimonio e nella costruzione di una famiglia. Ma dopo un bellissimo matrimonio un viaggio di nozze è sempre ciò che ci vuole. Scegliere il posto adatto per festeggiare il coronamento di un sogno è ciò di cui si ha bisogno affinché tutto sia perfetto. Tra le città che maggiormente si prestano per un viaggio romantico c'è certamente Venezia, una città particolare e bellissima di cui non si può fare a meno di innamorarsi.
È la città dell'Amore per eccellenza, accoglie ogni giorno milioni e milioni di turisti che attraversano le sue strade in balia di profumi e colori unici. È la città costruita sull'acqua, che ne lambisce le coste, tra opere d'arte e meraviglie naturali che emanano profumo di sogni. È Venezia, incrocio di cultura rinascimentale, bizantina e barocca, la città più romantica d'Italia e probabilmente del mondo. Per chiunque volesse vivere il coronamento del proprio amore, la propria Luna di miele, a Venezia ecco alcuni consigli sui luoghi più romantici da visitare in questa bellissima città. Mettetevi quindi in viaggio e godetevi tutto ciò che la città ha da offrirvi.
Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO
Venezia e tutta la sua laguna sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Molti sostengono che il modo migliore di ammirare la città sia vederla dal mare, il panorama visto dall'acqua, specie se al tramonto, offre uno spettacolo unico, una visione d'insieme meravigliosa che sicuramente lascerà la vostra metà a bocca aperta.
Piazza San Marco
Una volta giunti in città la prima cosa da vedere sarà sicuramente Piazza San Marco con l'omonima basilica a cinque navate, il campanile e Palazzo Ducale. Dopo aver ammirato la splendida architettura fatta di statue e mosaici potrete rilassarvi in una delle molteplici sale da tè che circondano la piazza.
Le calli
Le caratteristiche principali di Venezia sono sicuramente le calli, i canali e i ponti (che sono ben 354!). Lasciatevi trasportare dall'istinto, seguite le strade più isolate, quelle meno frequentate dai turisti, vi porteranno a scoprire angoli unici e imperdibili non segnalati sulle mappe. Perdetevi tra le calli che furono di Casanova, il più grande amatore di tutti i tempi. Lì tra il silenzio e i giochi di luce sarete soli e potrete coltivare il vostro amore. In quest'atmosfera non sarà di certo complicato trovare piccoli intimi ristoranti in cui cenare a lume di candela con piatti della tradizione veneta.
Canal Grande
Il canale più importante di Venezia che si snoda per tutta la città è il Canal Grande da costeggiare a piedi tra i negozietti di souvenir o in gondola. Non c'è niente di più romantico di un giro in gondola, il costo elevato verrà ripagato dall'atmosfera intima e onirica che si verrà a creare. Tra i ponti più belli vanno ricordati il Ponte di Rialto e quello dei Sospiri. Quest'ultimo è un ponte in pietra molto piccolo con una storia tutta particolare, oggi è universalmente riconosciuto come luogo romantico ma in origine portava alle prigioni della città. I sospiri a cui il nome si riferisce erano quelli dei condannati a morte che vedevano per l'ultima volta la Serenissima.
Gran Teatro La Fenice
A Venezia anche la cultura è romantica, il Gran Teatro La Fenice, il più importante della città, è uno scintillio di ori e stucchi. I musei Ca' Rezzonico e Ca' Pesaro si ergono sull'acqua con le loro facciate barocche. Gli interni sono caratterizzati da ampie sale da ballo ricche di decori che in un batter d'occhi vi trasporteranno nelle sfarzose feste settecentesche che vi si svolgevano un tempo.
Zattere
Per vivere un momento romantico in tranquillità da non perdere è la vista del tramonto alle "Zattere", il luogo più meridionale dell'isola dalle panchine che si affacciano sulla Giudecca. Anche la Giudecca è un luogo da non perdere, un'isola relativamente tranquilla in cui si erge la chiesa del Redentore progettata dal Palladio.
Murano e Burano
Per un soggiorno di più giorni potrete prendere un aliscafo e raggiungere due delle isole più belle e caratteristiche di tutta la Laguna. Tra i canali di Murano potrete ammirare l'arte della lavorazione del vetro acquistando oggetti per suggellare il vostro amore mentre a Burano tra le caratteristiche casette colorate potrete ammirare la lavorazione artigianale dei merletti.
Andare a Venezia per il proprio viaggio di nozze è certamente la scelta migliore per affrontare il proprio viaggio di nozze. Grazie ai suggerimenti di questa guida potrete visitare i posti più curiosi e belli di questa splendida città insieme al vostro partner. Non mi resta che augurare buon viaggio e buon divertimento.
Alla prossima.