Londra: come organizzare una vacanza a Londra
Introduzione
State organizzando le vostre vacanze. Discutete quindi con il vostro partner o con i vostri amici o familiari e dopo un lungo ed estenuante confronto arrivate a decidere che la vostra prossima tappa sarà la capitale del Regno Unito: Londra. Prima di tutto lasciatemi dire che la vostra è stata un'ottima scelta.
Due veloci informazioni sulla città: con i suoi 8 615 246 abitanti è la città più popolosa dell'Unione Europea, nonchè quella più estesa con 1572,15 km quadrati di superficie.
Si tratta di una metropoli multietnica infatti vi risiedono persone provenienti da ogni parte del mondo, caratteristica che la rende una delle città più cosmpolite al mondo.
Londra ha un ricco patrimonio culturale derivante dal fatto che è stata la capitale di un impero (quello britannico) che è arrivato a conquistare terre fino in America e Asia.
Senza scordarsi che è la sede delle principali istituzioni governative inglese e luogo dove risiede la famiglia reale.
Vi si possono trovare anche chiese e abbazie, teatri e musei di primissimo livello.
Insomma non si può far altro che divertirsi in questa splendida città.
Proprio per questo andiamo a vedere come organizzare una vacanza a Londra !
Il primo problema da affrontare è il viaggio: ci sono varie opzioni per raggiungere Londra. Lo si può fare in treno poiché esistono numerosi stazioni che collegano la capitale britannica con ogni parte d'Europa. Si può per esempio, partendo da Milano, viaggiare con un TGV (train a grand vitesse- treno ad alta velocità) e raggiungere Parigi e successivamente cambiare treno e arrivare cosi nella grande stazione di St Pancras che tipicamente fa da capolino a tutti i mezzi ferroviari provenienti dalla capitale parigina. Si potrebbe anche valutare la possibilità di raggiungere Londra con l'automobile sfruttando il tunnel della manica che collega l'Inghilterra con il resto d'Europa. Ma bisogna essere davvero folli per scegliere questa opzione. La migliore risulta essere raggiungere Londra via aereo. E per fare questo è possibile consultare i prezzi dei biglietti aerei sui siti delle varie compagnie. Esistono però numerosi siti che confrontano i vari prezzi e ti restituiscono quelli più bassi. Uno di questi è trovabile al link https://www.skyscanner.it/. Inserendo aereoporto di partenza e arrivo e le date del viaggio è possibile subito individuare i prezzi più vantaggiosi. Un consiglio: è bene prenotare il prima possibile il viaggio per avere tariffe convenienti.
Un altro aspetto da considerare se si vuole organizzare una vacanza a Londra è il luogo di permanenza. Da questo punto di vista bisogna sapere che la capitale britannica è ai primi posti in Europa per quanto riguarda il costo della vita. Non facciamoci scoraggiare da ciò, con un po' di impegno e i giusti consigli è possibile soggiornare senza spese eccessive. Alcuni siti dove è possibile confrontare le varie offerte per quanto riguarda hotel e appartamenti sono: booking. Com, www. Trivago. It, www. Kayak. It/hotels. Questi siti sono utili per trovare una sistemazione al miglior prezzo possibile.
Per quanto riguarda gli spostamenti all'interno della città, Londra offre numerose possibilità.
Si può decidere di viaggiare tramite i Double Deck, ossia i tipici pullman londinesi a due piani.
Oppure tramite la linea metropolitana più antica di sempre: la Tube. Essa è tra le più estese ed efficienti del mondo (comprende 11 diverse linee) e da poco ha esteso la sua fascia oraria di servizio: ora è attiva 24 ore su 24.
Questi due mezzi di trasporto sono accomunati da un'unico abbonamento: la Oyster Card.
Essa è una carta che permette di poter usufruire dei molti servizi di trasporto londinesi. Il costo di un abbonamento settimanale alla Tube (zona 1-3 che comprende il centro città con tutte le principali attrazioni) si aggira intorno alle 60 sterline.
Per spostarsi da una zona ad un'altra della città è possibile inoltre imbarcarsi su uno dei numerosi battelli che solcano le rive del Tamigi.
Senza dimenticare i tipici taxi londinesi neri, di cui però sconsigliamo l'utilizzo a chi volesse fare una vacanza low cost.
Ultimo aspetto da analizzare, ma non per questo il meno importante, sono i luoghi di interesse da poter visitare. È qui c'e davvero l'imbarazzo della scelta. Il tempo, a meno che non soggiorniate per un intero mese, non basterà mai per poter vedere tutte le principali attrazioni. Ma ecco un elenco di quelle assolutamente da non perdere.
In zona Westiminster vi sono i famosi Big Ben, la torre a orologio più famosa d'Europa, House of Parliament, sede del parlamento inglese. Sull'altra sponda del Tamigi vi è la London Eye, ovvero la ruota panoramica più alta d'Europa dal cui punto più alto è possibile ammirare lo skyline della città.
Altri luoghi di interesse sono il Tower Bridge, celebre ponte mobile che permette la navigazione delle imbarcazioni lungo il Tamigi. Accanto ad esso è situata la Tower of London, castello anticamente adibita a prigione ora museo. Non molto distante si trova il Globe, teatro che ha ospitato numerose opere del celeberrimo drammaturgo inglese William Shakespeare.
Per chi fosse interessato a un viaggio alla scoperta della cultura di Londra, non rimarrà deluso. Numerosi sono i musei presenti a Londra e tutti accessibili gratuitamente. Eccone alcuni: National Historic Museum, National British Museum, Victoria and Albert Museum il National Gallery e molti altri ancora.
Da visitare assolutamente il museo delle cere di Madame Tussaud: esso contiene le statue di cera a dimensioni reali di numerosi personaggi famosi.
E infine per gli amanti della natura sono numerosi e molto estesi i parchi, che fanno di Londra una delle città più verdi d'Europa. Tipici di questi parchi sono gli scoiattoli che sono facilmente avvicinabili in quanto abituati alla presenza umana. I principali sono: St James Park, Green Park, Greenwich Park, Hide Park.
Per quanto concerne la vita notturna molto animati al calar del sole diventano: Picadilly Circus, piazza centrale della città, i quartieri cinesi di Soho e China Town. Altre piazze da vedere sono Trafalgar Square e Leicester Square.
Dopo aver letto questa guida non vi resta che godervi la vostra vacanza in una delle città più suggestive del nostro pianeta. Buone vacanze!
Consigli
- "Quando un uomo è stanco di Londra, è stanco della vita, perché a Londra c'è tutto ciò che la vita può offrire!" - Samuel Johnson