Le spiagge più belle di Maratea
Introduzione
64343. Html#steps_0">Maratea è uno dei luoghi turistici italiani più affollati durante l'estate. Per la sua bellezza incontaminata è stata definita addirittura come la 'Perla del Tirreno'. È situata nella regione Basilicata ed è l'unico borgo che si affaccia sul Mar Tirreno: tutto il resto della Lucania appartiene allo Ionio. Non c'è dubbio che chi decide di passare la propria villeggiatura a Maratea abbia il suo bel da fare. Questo luogo è ricco di storia, sia antropologica che naturale. È possibile, infatti, visitare le meravigliose Grotte, un piccolo gioiello naturale geologico poco frequentato. Ancora, salendo sul Monte San Biagio è possibile restare affascinati dall'imponente Statua del Redentore, ultimata nel 1965 dall'artista Bruno Innocenti. Ma non c'è dubbio che chi visita Maratea vuole soprattutto immergersi nel suo mare limpido e cristallino. Non perdiamo altro tempo, dunque, e scopriamo assieme Le spiagge più belle di Maratea!
La spiaggia di Fiumicello
Iniziamo subito la nostra lista con una delle spiagge più rinomate di Maratea: Fiumicello. Se avete preso un alloggio in paese, questo lido è certamente quello geograficamente più vicino. E anche più comodo. La spiaggia si trova appena al di sotto dell'Ogliastro, dove si aprono diverse piccole grotte tutte da visitare. Il sito è anche ricco di storia. Negli anni Sessanta, infatti, Vincenzo Fusco (uno speleologo locale) trovò in queste grotte degli insediamenti paleolitici molto importanti. Essi sono, a tutt'oggi, i più antichi resti dell'intera area geografica. Ma passiamo al lido vero e proprio. A Fiumicello troverete un'acqua limpida e cristallina e una spiaggia non sabbiosa ma a ciottoli. Non è eccessivamente grande, quindi vi consigliamo di arrivare presto la mattina se non volete guardare il mare col binocolo. Sono presenti degli stabilimenti con tutti i servizi e il parcheggio è a pagamento. La tappa numero uno della lista 'Le spiagge più belle di Maratea' è fatta.
Lido Macarro
Continuiamo il nostro viaggio all'interno della meravigliosa Maratea. Un'altra spiaggia da segnalare a tutti i turisti è certamente Lido Macarro, probabilmente la più famosa dell'intera zona. Per arrivarci dovrete necessariamente prendere la macchina e spostarvi, visto che si trova a qualche chilometro di distanza dal paese. Questa spiaggia è completamente immersa in un fitto e profumato bosco verde che cade a strapiombo sul mare azzurro: non è un caso che sia tra Le spiagge più belle di Maratea! Chi è appassionato di vegetazione potrà ammirare i classici pini marini, gli elci, i lentischi e gli olivastri. Anche in questa spiaggia sono presenti i classici servizi dati dagli stabilimenti, alternati a piccolissime aree di spiaggia libera. Esattamente come per Fiumicello, anche Lido Macarro è un luogo ristretto anche se esteticamente molto valido. Il parcheggio è a pagamento, ma è ben custodito e in gran parte all'ombra.
La spiaggia nera
Se il vostro obiettivo è quello di vedere Le spiagge più belle di Maratea non potete assolutamente farvi scappare la spiaggia nera. 'Nera' è il soprannome per cui è conosciuta ma, in realtà, questo meraviglioso lido si chiama Cala Jannita. L'aggettivo 'nera' è dovuto alla colorazione scura della spiaggia, che è di natura vulcanica e che alterna ciottoli grandi e sottili. Fate attenzione a un particolare: se possibile portate con voi le classiche scarpette da scoglio e non le più usate infradito. La sabbia nera, soprattutto ad agosto, diventa letteralmente incandescente e il contatto con la pelle dei piedi può causare scottature anche gravi. All'interno della spiaggia nera vi sono anche alcune leggende e miti che ne hanno ampliato la popolarità. In una delle grotte che si aprono a livello della spiaggia si dice che una donna di nome Isabella incontrasse i suoi amanti di nascosto al marito. Quest'ultimo, furibondo, la uccise e la gettò in un buco che si apre all'interno della grotta stessa.
L'Anginarra
Un altro lido che entra di diritto nella lista 'Le spiagge più belle di Maratea' è certamente l'Anginarra. Andando verso nord da Maratea potete recarvi ad Acquafredda, una frazione poco lontana e soprattutto poco conosciuta. Quest'ultimo aspetto è da tenere in altissima considerazione, specialmente se avete scelto di fare una bella vacanza in Basilicata ad agosto. L'Anginarra è una spiaggia ancora relativamente poco frequentata, il che significa che anche arrivando in orario più tardo potrete comunque trovare il vostro spazio sul bagnasciuga. L'acqua anche qui, come sempre a Maratea, è cristallina e profondissima. Il parcheggio è a pagamento, sia al coperto che allo scoperto.
A' Gnola
Concludiamo questo rapido excursus su Le spiagge più belle di Maratea con la A' Gnola. Se avete dei figli piccoli o se solo desiderate il relax più assoluto e il risparmio, questo lido è quello che fa per voi. Innanzitutto la A' Gnola è una spiaggia molto larga e lunga, il che significa che c'è spazio per tutti. Non è una piccola caletta come le altre che abbiamo elencato, ma è davvero grande e selvaggia. Buona parte del lido è a spiaggia libera; gli stabilimenti sono pochi e vicini tra loro. Il parcheggio è gratuito e si trova a pochi metri dalla spiaggia stessa: una comodità non da poco, oltre che un bel risparmio per le vostre tasche. L'acqua è bellissima, azzurro chiaro verso la riva e di un blu profondo andando più verso il largo. Anche in questo caso sono presenti dei ciottoli e non la classica sabbia. L'unico inconveniente è la distanza. La A' Gnola, infatti, si trova a Castrocucco, un frazione di Maratea, distante una decina di chilometri dal paese. Superato questo aspetto (trascurabile, visto che la strada è sempre libera), non c'è alcun dubbio che questa sia la più vivibile spiaggia dell'intera zona.