Le più belle spiagge di Ragusa
Introduzione
Con il sopraggiungere della stagione estiva e, di conseguenza, del caldo, sono molti gli italiani che si apprestano ad organizzare le, tanto sospirare, vacanze. Sempre più persone preferiscono località straniere, attratti dall?affascinante prospettiva di crogiolarsi sulle bianche spiagge delle isole tropicali, scartando, a priori, la possibilità di una vacanza completamente italiana. Eppure, sono innumerevoli le spiagge della penisola degne di essere paragonate a qualsivoglia spiaggia esotica e senza neanche dover affrontare un viaggio eccessivamente lungo. Basta pensare alle meraviglie della Campania, della Puglia, della Sardegna e della Sicilia. Molte sono le città delle zone costiere che offrono spiagge davvero considerevoli per ampiezza, bellezza e caratteristiche naturali tutte da scoprire. Una di queste è, senza ombra di dubbio, Ragusa, la città più meridionale d'Italia, elogiata con gli appellativi di ?isola nell'isola? e ?l'altra Sicilia?, o più nota come ?città dei ponti?, grazie alla presenza di tre strutture di enorme valore storico, ovvero, Ponte Vecchio, Ponte Nuovo e Ponte Giovanni XXIII. Ed ecco scoprire che Ragusa è una città ricca di cultura, di arte e natura e che, oltre alle tante bellezze cittadine, nella zona costiera tra Pozzallo e Scoglitti, ha spiagge meravigliose ed incontaminate, ognuna con caratteristiche che la rendono assolutamente unica, pronte ad essere popolate da turisti provenienti da ogni parte d'Italia e d'Europa. Scopriamo insieme alcune delle più belle.
Occorrente
- Scarpe comode
- Mappa della costiera ragusana
Spiaggia di Caucana
La spiaggia di Caucana si trova a ridosso del Lungomare delle Anticaglie, tra Punta Secca e Marina di Ragusa, precisamente, in località Santa Croce. L'arenile è molto esteso, caratterizzato da sabbia fine e chiara e da un mare azzurro e cristallino. È una zona tranquilla, facilmente raggiungibile e vicina a bar e ristoranti, adatta a chi vuole trascorrere giornate estive rilassanti, lontano dal caos dei locali e della movida.
Spiaggia Kamarina
A circa 30 km da Ragusa, in località Scoglitti, si trova la spiaggia Kamarina, caratterizzata da sabbia fine e fondali bassi e limpidi e da numerosi ed attrezzati stabilimenti pronti ad accogliere famiglie con bimbi piccoli, ma anche comitive di giovani. Molti sono i campi di beach volley e beach soccer, presenti lungo la spiaggia, utilizzati anche per eventi sportivi a livello nazionale.
Spiaggia di Sampieri
Protetta da una piccola zona boschiva, a ridosso della località Scilli, vi è la suggestiva ed incontaminata spiaggia di Sampieri, famosa per aver ospitato alcune scene della nota fiction ispirata dai romanzi di Camilleri, "il commissario Montalbano". La caratteristica principale di questa spiaggia è quella di aver mantenuto, quasi completamente, il sui originale stato selvaggio. La sabbia è fine e soffice e il fondale limpido degrada dolcemente verso il largo. Nelle immediate vicinanze c'è una piccola laguna.
Spiaggia di Playa Grande
A pochi chilometri da Ragusa, a ridosso di una meravigliosa e selvaggia macchia meridionale da attraversare a piedi, vi è la spiaggia di Playa Grande. Questa zona incontaminata appartiene alla riserva protetta "Oasi della foce dell'Irminio" ed ha come principale caratteristica, una sabbia fine di colore rossastro. Il mare, come, del resto, ovunque, in questa zona costoera, è limpido e cristallino.
Spiaggia della riserva di Randello
Tra Punta Braccetto e Scoglitti vi è una delle spiagge più belle della Sicilia, che nulla ha da invidiare al mar dei Caraibi: la riserva naturale di Randello. Raggiungibile solo a piedi, attraverso un lungo sentiero, questa spiaggia è un vero paradiso allo stato selvaggio, privo di chioschi e locali di altro genere e, quindi, non adatto a chi predilige le comodità. Nelle vicinanze vi è, comunque, un area camping dotata di tutti i servizi.
Spiaggia di Cava D'Aliga
A pochi chilometri da Scicli vi è una delle spiagge più conosciute della zona, ovvero, quella di Cava D'Aliga. I parcheggi comodi, il fondale basso e la sabbia dorata e fine, rendono, questa spiaggia, particolarmente adatta a famiglie con bambini piccoli. Eppure, nonostante la presenza di numerosi stabilimenti balneari attrezzati, questa zona non è ancora stata raggiunta dal turismo di massa. Da visitare le due scogliere, dove si trova la Grotra dei Contrabbandieri.
Guarda il video

Consigli
- Sarebbe opportuno informarsi presso un sito turistico riguardo alle varie attrazioni presenti nella zona prescelta, in modo da avere a disposizione i servizi necessari in base alle proprie esigenze