Le più belle spiagge del Sud Italia
Introduzione
La parola estate è, prima di ogni altra cosa, sinonimo di sole e vacanze, ma soprattutto di spiagge. E quando si parla di spiagge Italiane, non si può non far riferimento alle spiagge più belle, quelle del Sud Italia, che ospita piccoli paradisi terrestri. Si tratta di luoghi poco conosciuti, ma dotati di un fascino che profuma di ambienti selvaggi e oasi naturali. In altri casi, invece, si tratta di mete conosciutissime, gettonate e per questo battute ogni estate da centinaia di turisti. Gli scenari che questi luoghi offrono sono dotati di rara bellezza. In questa guida scopriremo insieme alcune tra le più incantevoli spiagge del Sud della Penisola Italica.
San Vito Lo Capo, Sicilia
In nostro viaggio incomincia della spiaggia di San Vito Lo Capo, in Sicilia sulla riviera occidentale. Osservando le immagini ci si può facilmente rendere conto che la bellezza di questo luogo sfiora immaginari onirici. Sabbia bianca con riflessi dorati, sormontate da un promontorio che la cinge senza costringerla; un mare limpido e di un azzurro intenso, temperatura dell'acqua sempre gradevole, e fondo, per un centinaio di metri, basso, adatto anche ai bambini, che potranno così divertirsi in condizioni di maggiore sicurezza. Adatto a chi ama il trekking e le salutari camminate a ridosso di una costa selvaggia, dalle quali avrete accesso a calette particolarmente suggestive.
Vendicari, Sicilia
Sempre in Sicilia, ma lungo la costa meridionale, è incastonata Vendicari, chiamata volgarmente "Cala mosche". Si tratta, nello specifico, di un pezzo di spiaggia lunga un centinaio di metri, chiusa da entrambi i lati da due promontori, che si tuffano nel mare. Sabbia dorata e acqua cristallina le caratteristiche di questo luogo. Ti basterà, poi, alzare gli occhi per esplorare le magnifiche grotte naturali che si estendono sopra la spiaggia.
Tropea e Ricadi, Calabria
Viaggiando sulle coste calabresi, giungerai a Marina del Convento a Tropea. La località ospita una una spiaggia sabbiosa lambita da un mare cristallino e pulito. Sempre in Calabria, a Ricadì, da visitare la Baia di Riaci, che offre una battigia di rocce e sabbia bianchissima, scogliere con grotte multicolore e un mare nitido.
Maratea e Metaponto, Basilicata
Risalendo lungo lo stivale, in Basilicata, lungo la costa tirrenica sono incastonate le suggestive spiagge di Calaficarra e del Parco La Secca di Catrocucco, e ancora le spiagge di Porticedda e d'Agnola, tutte ricadenti nel comune di Maratea, in Provincia di Potenza. Sul versante ionico, invece, da visitare è la spiaggia di Metaponto, caratterizzata da sabbia dorata e sabbiosa.
Porto Cesareo e Santa Cesarea Terme, Puglia
In Puglia, tra le spiagge più belle ricordiamo quella di Porto Cesareo, in provincia di Lecce, con fondali sabbiosi. A fare il resto, in questo luogo paradisiaco, sarà il mare cristallino, che degrada nelle varie sfumature di azzurro e di blu. Poco distanze, ricordiamo la spiaggia di Porto Badisco, che, al contrario, si presenta prevalentemente rocciosa, e quella di San Cesarea Terme, sabbiosa e con mare trasparente e limpido.
Cala Tinnari, Sardegna
Spostiamoci ora in una delle due isole maggiori, la Sardegna, che ospita spiagge che superano in numero e a volte in bellezza molte spiagge del mondo. Per cominciare citiamo la spiaggia di Cala Tinnari, in bilico tra scogli e sabbia, in provincia di Sassari, e quella di Berchida a Siniscola (in provincia di Nuoro), caratterizzata da una battigia totalmente sabbiosa.