Le migliori terme in Italia
Introduzione

Negli ultimi anni le terme stanno riscuotendo un successo sempre maggiore, diventando le mete più ambite sia per i turisti italiani che per quelli internazionali. Sono sempre più le persone che ad un week-end in una famosa capitale europea preferiscono un romantico soggiorno in una delle numerose terme presenti sul territorio italiano, il tutto all'insegna del relax e del benessere. Le varie terme si differenziano per la concentrazioni degli elementi chimici presenti nelle acque, oltre che per i trattamenti termali forniti. Vediamo quindi quali sono ad oggi le migliori terme in Italia.
Occorrente
- Dépliant informativi delle strutture termali da visitare
- Tempo libero
- Denaro
Le terme di Fiuggi
Le terme di Fiuggi, nel Lazio, spiccano per la loro particolare posizione: sono immerse nel verde, ma allo stesso tempo sono vicine alla città di Roma. Le terme in questione sono dotate di acque oligominerali ideali per curare i calcoli renali, oltre a rappresentare un efficace rimedio contro le infezioni delle vie urinarie e respiratorie. Quest'ultima fa sì che le terme di Fiuggi risultino uno dei centri più all'avanguardia non solo d'Italia, ma anche dal punto di vista della cura di queste patologie.
Le terme di Chianciano
Alle terme di Chianciano, in Toscana, le acque termali curano il fegato e l'apparato gastroenterico. Qui le acque sgorgano da quattro fonti diverse e ognuna di queste viene utilizzata per dei trattamenti specifici. Il complesso termale, inoltre, è convenzionato con il servizio sanitario per la cura idropinica, realizzata attraverso l'uso dell'Acqua Santa. Presso le terme Sillene, invece, si effettuano cure inalatorie. Il centro termale di Montecatini, situato anch'esso in Toscana, offre svariati trattamenti benefici soprattutto con fini estetici, grazie alle sue acque salso-solfate-alcaline dotate di effetti purificanti. Le sue acque, che fluiscono ad una temperatura compresa tra i 24 e i 34°C, vengono inoltre utilizzate per la cura dell'apparato digerente.
Le terme di Bormio
Spostandovi più a Nord troverete le terme di Bormio, caratterizzate dalla presenza di una piscina termale all'aperto con vista sulle Alpi, particolare che ne ha fatto la loro punta di diamante. Sono il luogo ideale per chi è alla ricerca di un soggiorno sulla neve ma allo stesso tempo non vuole rinunciare a massaggi, fanghi, percorsi benessere e trattamenti estetici ad alti livelli.
Le terme di Ischia
Recandovi al Sud potete assaporare il calore della terra d'Ischia, famosa per il suo mare cristallino e i suoi meravigliosi panorami, e che vanta inoltre uno dei centri termali più lussuosi d'Italia: le terme di Ischia. Tra i più importanti centri termali al mondo, quello di Ischia, di origine vulcanica, dispone di 29 bacini termali e 103 sorgenti. I suoi stabilimenti termali sono presenti sia all?interno dei numerosi alberghi dell'isola, dove è possibile farsi coccolare usufruendo dei vari servizi tra cui massaggi termali, cure estetiche, fanghi, saune, inalazione e aerosol, che immersi nel verde, all'interno di veri e propri parchi termali, poco distanti dalle magiche spiagge dell'isola. Abbiamo terminato la nostra guida sulle migliori terme in Italia. Per ulteriori informazioni consultate il link: https://www.gogoterme.com/le-10-terme-libere-piu-belle-ditalia.html.
Guarda il video

Consigli
- Nel caso in cui non foste particolarmente pratici nell'organizzare un viaggio di piacere e relax in una o più località tra quelle sopra citate, rivolgetevi presso un'agenzia di viaggi specializzata in modo da creare l'itinerario che più si addice alle vostre necessità.