Le migliori spiagge dell'Isola d'Elba
Introduzione
Per gli appassionati dei viaggi in Italia, l'Isola d'Elba è un vero gioiello incastonato tra il Mar Ligure ed il Tirreno. L'Isola d'Elba è la più grande delle tre isole che compongono l'Arcipelago Toscano. L'Isola d'Elba è composta da otto Comuni. Questi comuni sono Portoferraio, Campo nell'Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Rio Marina e Rio nell'Elba. Importantissimo per l'isola sono la natura e l'ampia offerta di meravigliose spiagge che si tuffano in acque di un cristallino tropicale. In questo articolo vi parlerò delle migliori spiagge dell'Isola d'Elba. Si può visitare l'Isola d'Elba in qualsiasi stagione, ma per ammirare al meglio le sue spiagge se ne consiglia la visita durante il periodo estivo.
Caratteristiche delle spiagge
La prima cosa da sapere sull'Isola d'Elba è che 'Isola d'Elba è un'isola che non è abbastanza grande, ma comunque offre molti luoghi da visitare. Si consiglia di portarsi un ombrellone, poiché le spiagge più piccole sono quelle maggiormente stupende e spesso non esistono gli stabilimenti balneari. L'Isola Elba possiede varie tipologie di spiagge. Ci sono le spiagge a sabbia fine e bianca, le spiagge con i ciottoli, le spiagge con la ghiaia, le baie con gli scogli levigati. Per gli amanti delle immersioni si consiglia di visitare la spiaggia dell'Innamorata. Per gli amanti del campeggio, si può scegliere la spiaggia di Lacona, situata nell'omonimo golfo e una delle più grandi dell'isola.
Padulella, Sansone ed Enfola
La seconda cosa da sapere sull'Isola d'Elba è che per trovare le migliori spiagge composte da ciottoli e ghiaia, è necessario puntare verso la città di Portoferraio. A Portoferraio sono presenti Padulella, Sansone ed Enfola. Padulella è un mix di sabbia e ghiaia. Sansone è poco frequentata perché è abbastanza nascosta. Enfola è composta da una piccola striscia di terra che forma due spiaggette con un mare magnifico.
Patresi, Cotoncello e Chiessi
La terza e ultima cosa da sapere sull'Isola d'Elba riguarda le baie. Le baie e i loro scogli spesso nascondono e proteggono delle spiagge incantevoli, per cui poco frequentate. Bisogna ricordarsi questi tre nomi: Patresi, Cotoncello e Chiessi. Patresi ospita un fondale marino abbastanza apprezzato dagli amanti della subacquea. Cotoncello è raggiungibile in breve tempo ed ospita degli scogli bianchi e levigati che si tuffano in un profondo mare blu pieno di ricci. Chiessi è invece piccolissima e viene frequentata dai surfisti per il forte vento pomeridiano. Sulla spiaggia di Pomonte giace una nave da carico affondata nell'anno 1972, oramai diventata l'abitazione di numerose specie ittiche.
Consigli
- Meglio partire con un mezzo di trasporto proprio e portarsi dietro un ombrellone, la maschera, le pinne ed un paio di ragnetti da mare.
- Le spiagge Fetovaia e Cavoli, durante il periodo di Agosto, sono spesso prese letteralmente d'assalto e, quindi, potrebbe risultare difficile trovare un posto in cui piantare il vostro ombrellone.
- La spiaggia dell'Enfola non è molto grande, per cui è sempre meglio arrivare la mattina presto.