Le migliori sagre di castagne in Italia
Introduzione
Le castagne sono frutti tipici delle stagioni più fredde. Vengono raccolte in autunno, ma sono usate per molti piatti invernali, come il castagnaccio. Ad alcuni le castagne richiamano alla mente atmosfere natalizie, per via delle caldarroste. Per i buongustai e le buone forchette le sagre di castagne sono un'occasione d'oro. Ma anche per chi semplicemente vuole trascorrere una giornata allegra e diversa dal solito con tutta la famiglia. Infatti, durante queste ricorrenze ci sono anche spettacoli folkloristici di vario genere, adatti a tutte le età. In questo articolo troverete le migliori sagre di castagne in italia. Scoprirete le diverse date, il luogo in cui vengono celebrate, e le particolari caratteristiche di ognuna.
La sagra della castagna a Roncegno di Terme
Roncegno di Terme si trova in Trento, nel cuore della valsugana. Il 22 ed il 23 Ottobre ogni anno tutta la popolazione di questo paese partecipa alla Sagra della Castagna. Si tratta di un'occasione per divertirsi e mangiare bene, ma sopratutto per valorizzare una delle più antiche ed importanti produzioni locali. La produzione delle castagne in questo piccolo centro risale addirittura al periodo romano.
Per l'occasione le vie ed i vicoli del paesino si riempiono di bancarelle stracolme di cibi appetitosi. C'è l'imbarazzo della scelta, tra caldarroste, dolci, marmellate e salse. La mggioranza delle torte e delle pietanze è a base di castagne, ma c'è anche dell'ottimo vin brulè. Durante il pomeriggio i partecipanti a questa sagra hanno il piacere di assistere a balli e canti tradizionali. E ci sono anche spettacoli pensati per i più piccoli. Un'occasione deliziosa per grandi e piccini.
La sagra della castagna di Angoli
Angoli è un piccolo comune calabrese immerso nei boschi. Ogni anno il 29 Ottobre c'è la sagra della castagna. È possibile degustare numerosi piatti a base di castagne, ma non solo. A rendere indimenticabile questa ricorrenza annuale è il calore dei cittadini di Angoli, che preparano ed offrono ai visitatori tanti piatti della tradizione calabrese. C'è il pane di casa, ci sono torte caserecce e diverse ricette a base di pasta. Una vera occasione per i buon gustai e anche per gli amanti dell'arte popolare. Le stradine e le piazzette si riempiono di canti e balli tradizionali per questa lieta occasione.
La sagra della castagna di Soriano nel Cimino
Soriano nel Cimino è un paesino nel veronese dove la produzione di castagne ha un ruolo centrale nella gastronomia locale.
La Festa dell Castagna viene festeggiata ogni anno durante i primi due weekend di Ottobre. La piazza del paese si riempie di prelibatezze a base di castagne: dolci, salse, marmellate, ma anche pietanze salate. Nelle stradine e nelle piazze l'odore delle caldarroste fa venire l'acquolina in bocca. Ma questa ricorrenza non è solo un'occasione per mangiare bene. È un'occasione per fare un viaggio nel tempo, in un'epoca lontana ed affascinante. Stiamo parlando del medioevo. Oltre 500 persone in abiti d'epoca ogni anno sfilano per quest'occasione nel centro storico del paese. Ci sono spettacoli a tema, investiture di cavalieri e lotte tra abili spadaccini.
E c'è anche la possibilità di fare una vera cena medievale. Quattro taverne diverse, solo in questi giorni, servono esclusivamente piatti tradizionali dell'epoca.
La sagra delle Castagne di Antillo
Antillo è un piccolo comune non lontano da Messina, immerso nella realtà campagnola e boschiva sicula. Il 29 Ottobre di ogni anno c'è la sagra della castagna. Le caldarroste vengono servite accanto al tipico panino con salsiccia. Ci sono anche altri prodotti e piatti tipici di Antillo: funghi, olio d'oliva, vino, pasta e formaggi.
Chi partecipa alla sagra ha anche l'occasione di visitare il Museo Agro Pastorale in maniera completamente gratuita. All'interno del museo si ha l'occasione di imparare a conoscere l'antica realtà pastorale e montana. Alcuni degli ustensili ed oggetti contadini esposti risalgono addirittura alla Sicilia Medievale.
La sagra delle castagne di San Zeno di Montagna
A San Zeno in Campania ogni anno si celebra una delle produzioni più rinomate di questa terra: la castagna. Si possono degustare torte e dolci a base di castagne. Ma anche marron glacè ed altri dolci con i marroni. Si possono acquistare marroni e castagne di qualità direttamente dai principali produttori della zona.
Ma non è un'occasione per mangiare solo dolci a base di castagne e le immancabili caldarroste. Ogni anno durante questa ricorrenza c'è il Palio dell contrade. Si tratta di una pittoresca sfida a colpi di mestolo. I cuochi dei migliori ristoranti locali cucinano per l'occasione delle zuppe a base di castagne. Ogni ristorante è affiliato ad una contrada in particolare. A nominare il vincitore è chi, tra il pubblico, si offre volontario per assaggiare tutte le zuppe.