Le migliori mete invernali in Italia
Introduzione

Avete voglia di viaggiare e staccare la spina durante l'inverno? L' italia offre numerose mete invernali in cui concedersi qualche giorno di svago e relax. Dal Nord al Sud non c'è che l'imbarazzo della scelta, e proprio per aiutarvi ad individuare la destinazione che fa per voi. Dopo questa breve introduzione, possiamo dare il via al primo passo di questa guida sulle migliori mete da visitare in inverno nella penisola italiana. Nei tre passi che seguono tratteremo dei luoghi di montagna, pianura e mare da visitare in inverno.
Visitare Courmayeur e Cortina d'Ampezzo
Iniziamo quindi questo primo passo con le località tipiche di montagna da visitare in inverno. Chi ama gli sport invernali può tranquillamente organizzare una settimana bianca nelle splendide località italiane di montagna. Uno dei luoghi più interessanti da visitare in inverno vi sono certamente le Dolomiti, che si possono visitare in piena autonomia in famiglia o con gli amici. In particolare, spiccano la Marmolada, le Dolomiti Friulane, quelle del Brenta e Pelmo. Nel complesso montuoso delle Dolomiti, le mete invernali più rinomate sono Courmayeur, Cortina d'Ampezzo e Madonna di Campiglio. Ma anche in altre località d'Italia possiamo trovare stazioni sciistiche notevoli, come Roccaraso in Abruzzo, Abetone e Amiata in Toscana, Terminillo e Monte Livata nel Lazio. Questo passo riguarda soprattutto i luoghi di montagna per gli amanti delle alte quote anche nella stagione invernale.
Visitare l'Umbria e la Toscana
In questo secondo passo invece tratteremo delle magnifiche località delle pianure, tra i quali i numerosi borghi medievali della bellissima penisola. L'Umbria e la Toscana, in primis, sono ricche di mete amene da visitare anche nei periodi invernali. Ricche di cultura, storia, tradizioni e gustosi piatti tipici sono, ad esempio, San Giminiano e Montepulciano, in provincia di Siena, e Orvieto, Corciano e Castiglion del Lago nel territorio umbro. Riguardo alle città, la scelta può ricadere su quelle del centro e del sud, che anche in inverno presentano in genere un clima dolce, perfetto per passeggiate ed escursioni. Roma, Firenze, Napoli, Palermo, Agrigento, Cagliari, Bari, solo per citarne alcune. Ma anche il Nord offre mete invernali imperdibili, tra cui Venezia, Milano, Genova o Torino. Con piatti tipici, monumenti e un patrimonio storico-culturale invidiabili al resto del mondo, offrono una vacanza invernale piacevole ed interessante. Questo passo è molto importante per coloro che amano visitare i piccoli borghi italiani.
Visitare la Sardegna e la Puglia
In questo terzo passo tratteremo dei numerosi luoghi che si possono visitare in inverno per quanto riguarda le tipiche località di mare. Senza la pretesa di tuffi tra le onde o di tornare a casa abbronzati, una valida alternativa per una vacanza invernale è rappresentata anche dalle mete marine, come quelle presenti in Calabria, Campania, Sardegna, Liguria o Puglia, che assicurano interessanti siti da visitare e un pausa ristoratrice tra la benefica aria del mare, deliziose cittadine e parchi naturali. Ne sono un esempio il Salento con Ostuni, Otranto e Gallipoli, la costa sorrentina ed Amalfi, Reggio Calabria e Vibo Valentia, la Liguria con le suggestive Cinque Terre, nonché Olbia e Palau nella splendida Sardegna. Dopo aver letto tutti i passi della guida, sicuramente saprete meglio quale luogo visitare in Italia per il vostro inverno. Siamo giunti ormai a questo terzo ed ultimo passo della guida sulle migliori mete invernali in Italia.