Le malattie più diffuse in Africa
Introduzione

Parlando di salute nel nostro pianeta, e analizzando continente per continente, ci rendiamo subito conto che l'Africa ha la situazione sanitaria più critica rispetto a tutti gli altri della terra. Ci sono virus, batteri, epidemie, pandemie e endemie spesso anche letali. Per non parlare poi della situazione igenico sanitaria e della malnutrizione della popolazione che causa e determina molte epidemie pericolose e gravi. In questa guida conosceremo le malattie più diffuse in Africa che si possono distinguere in infettive, parassitarie e da carenza alimentare.
Alfa talassemia
Se ci documentiamo non ci rimarrà certo difficile comprendere che in Africa ci sono molteplici malattie anche molto gravi che colpiscono i suoi abitanti e la maggior parte delle volte sono letali. Una di queste purtroppo è l'alfa talassemia, che compromette l'emoglobina, sostanza del sangue essenziale per il buon funzionamento dell'organismo umano, la si può paragonare e associare alla malaria ed è comune nell'Africa subsahariana.
Malaria
Come spiegavo prima esiste anche la malaria, altra malattia grave e piaga dell'Africa che ha infettato l'umanità per migliaia di anni, è provocata dai parassiti, ed è conosciuta anche con il termine parassitosi. Quattro sono le specie più diffuse, ma è una in particolare la specie più pericolosa e dannosa per la salute dell'essere umano e che nella maggior parte dei casi è letale, si contrae per trasmissione e i suoi principali responsabili sono le zanzare.
Aids
Ovviamente purtroppo come nel resto del pianeta, ma con un incidenza molto più alta in Africa soprattutto per le condizioni igenico sanitarie, è l'epidemia dell' Hiv, virus che provoca l'Aids. Questa dannosa malattia si contrae per trasmissione di sangue o di sperma e anche in questo caso la zona più colpita del continente nero è l'Africa subsahariana, nella maggior parte dei casi la malattia ne determina la morte dell'individuo, ma si può essere anche sieropositivi del virus Hiv trasmettendola ma non ammalandosi e purtroppo si hanno poche speranze in questo continente di guarire, visto il deficit di medicinali appropriati che non possono essere comprati per la povertà.
Tubercolosi
In termini di malattie gravi e pericolose, troviamo anche la tubercolosi, purtroppo ancora oggi in Africa determina molte vittime. È una malattia infettiva che si trasmette via aerea attraverso goccioline di saliva che vengono vaporizzate tramite colpi di tosse ed è causata da vari ceppi di micobatteri, questa colpisce principalmente i polmoni, ma può attaccare anche altre parti del corpo e se non è trattata in modo mirato e precoce, risulterà letale per la maggior parte degli individui colpiti.
Colera
Un'altra malattia infettiva, fra le tante presenti in Africa, è il Colera, essa colpisce il tratto intestinale provocando acidosi, vomito e diarrea e purtroppo queste conseguenze portano ad una totale disidratazione dell'organismo e nelle persone che non vengono curate e trattate tempestivamente, ne causano la morte in alte percentuali. Purtroppo ad oggi sono ancora sconosciute le sue cause ed i suoi aspetti, sappiamo solo che essa è provocata da un batterio che viene trasmesso per via oro fecale e che si contrae ingerendo acqua o alimenti contaminati dallo stesso.