Le abitudini alimentari inglesi
Introduzione

Paese che vai, usanza che trovi! È proprio vero se si pensa all'Inghilterra, in cui per fino le abitudini alimentari risultano condizionate dallo stile di vita e dalla tradizione. Infatti, malgrado il governo britannico stia combattendo una accesa battaglia nelle scuole e attraverso i media per mettere in guardia la popolazione sulla scarsa salubrità dell'alimentazione britannica, agli inglesi risulta molto difficile preferire una notoriamente più salutare dieta mediterranea proprio in virtù delle loro abitudini.
Breakfast
Tra i pasti più importanti della giornata, gli inglesi annoverano senza dubbio la colazione.
ub"Questa, durante i giorni festivi, dal momento che la maggior parte della popolazione comincia presto il suo orario di lavoro e non ha tempo, si compone di: uova, bacon (pancetta affumicata e cotta in padella), fagioli, salsicce, porridge (una sorta di pappetta d'orzo), da aggiungere a quello che consumano invece tutti i giorni ovvero latte, succo di frutta, the, caffè (assolutamente diverso da quello cui noi italiani siamo abituati, somiglia molto di più a una bevanda d'orzo che al caffè nostrano o propriamente detto), yogurt, pane tostato, marmellata e burro.
Nelle regioni marinare, durante i festivi vengono consumati anche l'arringa o il merluzzo affumicati.
Brunch
Il pranzo è, invece, alla stregua di uno spuntino. Pochi inglesi hanno infatti la possibilità di tornare a casa per consumare il lunch, per cui il loro pasto è costituito da un sandwich oppure un wrap (una sorta di piadina) che è possibile imbottire con quel che si vuole: pomodori e tonno, prosciutto e "mozzarella" (che ha più la consistenza di un formaggio a pasta filata), pollo, il tutto condito con salse in quantità.
Inoltre, l'Inghilterra, è tra i paesi più colpiti dalla globalizzazione, per cui l'inglese medio, uscendo durante la pausa pranzo, si trova davanti agli occhi numerose catene di fast food che offrono cibo da consumare subito e a basso prezzo.
Lunch
Non vi sarà raro scorgere al parco, scoccate le 17, vecchiette recanti teiere fumanti e pasticcini.
Il thé è infatti parte del pattern culturale di un inglese anche se, solitamente negli uffici, il tea time viene sostanzialmente sostituito da una piccola pausa-spuntino, durante la quale consumare caffè o the dei distributori automatici e una barretta di cioccolato.
Tea Time
Si può dire che la cena sia l'unico pasto effettivamente "cucinato" dagli inglesi.
Si compone di pietanze calde, secondi principalmente, più raramente zuppe o piatti unici (spaghetti con carne per esempio).
La carne o il pesce che vengano serviti, sono accompagnati da un contorno di patate o altre verdure, spesso passate in crema (per esempio i piselli passati, mushed peas, che troverete frequentemente ad accompagnare il fish and chips).
Il dinner time si colloca intorno alle 18 e 30\ 19.30 a seconda delle esigenze lavorative dei singoli nuclei familiari.
Tipicamente inglesi, infine, sono le torte, anche salate, e i pasticci di carne di manzo o d'agnello.
Brunch
Collocato tra breakfast e lunch, di origine tipicamente nordamericana, rappresenta uno spuntino tra le 10 e le 12 del mattino, composto da torte salate, frutta, barrette di cioccolato, succo di frutta o caffè.
Il brunch è meno tradizionale dei pasti appena citati, ma comunque molto frequente tra la popolazione.