Le 5 mete low-cost più belle d'Europa
Introduzione
Chi ha detto che per viaggiare sia necessario sborsare cifre spropositate o alloggiare in strutture di ultima categoria? Concedersi una vacanza spendendo poco ma senza troppe rinunce è assolutamente possibile, e per farlo bisogna partire da un'accurata scelta della destinazione. Vero è che mediamente le città europee sono parecchio care, ma il Vecchio Continente offre anche mete piuttosto economiche, magari meno gettonate ma altrettanto affascinanti, e spesso insospettabilmente vicine. Qualche spunto cercheremo di darvelo noi con questa guida, elencando quelle che sono a nostro avviso le 5 città low-cost più belle d'Europa.
Berlino
Chi ha visitato altre grandi città tedesche non lo direbbe mai, ma Berlino è una delle capitali europee più economiche in assoluto. La città offre infatti sistemazioni adatte a tutte le tasche, a patto di prenotare con il dovuto anticipo, gli abbonamenti turistici ai mezzi pubblici sono venduti a prezzi stracciati rispetto alle altre capitali, e i tedeschi (qui sfatiamo forse un mito) sono cordiali ed ospitali con i visitatori. In città, oltre a passeggiare lungo il corso della Sprea o sotto l'imponente Porta di Brandeburgo, potrete visitare una lunga serie di musei, tra i quali alcuni dei più importanti a livello mondiale, prima di darvi allo shopping sfrenato nei centri commerciali di Potsdamer Platz.
Praga
Se la bellezza di Praga è riconosciuta quasi unanimemente, forse non tutti sanno che è anche una città estremamente economica da tutti i punti di vista: il prezzo dei biglietti dei mezzi pubblici corrisponde attualmente all'equivalente di meno di un Euro, i ristoranti, che in genere offrono menu molto ricchi e piatti abbondanti, costano circa la metà rispetto agli standard europei, e, non ultimo, l'aeroporto di Praga è perfettamente collegato alle maggiori città italiane da diverse compagnie low-cost. Una volta in città non mancate di fare una visita al suo enorme Castello, di attraversare lo splendido Ponte Carlo, o semplicemente di perdervi tra i pittoreschi vicoli del suo centro storico.
Tirana
Dopo una travagliata storia recente, negli ultimi anni l'Albania ha finalmente trovato una certa stabilità sociale ed economica, ed è stata riscoperta come piacevole meta turistica. La sua capitale, Tirana, è ottimamente collegata da compagnie low-cost agli aeroporti italiani, ed è facilmente raggiungibile anche via mare. Il centro storico è piccolo e piacevole, l'ideale per un week-end, e si sviluppa attorno all'enorme Piazza Skanderbeg, luogo simbolo della città, sulla quale si affacciano la Torre dell'Orologio, il Teatro dell'Opera e la principale moschea della città.
Lisbona
All'estremo opposto del nostro continente, Lisbona è un'altra città da visitare almeno una volta nel corso della vita. La capitale portoghese sembra riassumere in sé la gloriosa storia del suo popolo, e passeggiando tra le sue stradine non mancherà di stupirvi l'insieme delle diverse culture che vi si mescolano. Per la gioia dei più piccoli (ma non solo), a Lisbona è presente ?Oceanário?, uno degli acquari più grandi del mondo, nel quale si possono ammirare da vicino oltre 450 specie di piante ed animali, tra i quali il temibile squalo bianco. Dopo una passeggiata tra gli edifici neoclassici della Baixa, non perdetevi un giro sulla funicolare conosciuta come ?Elevador da Bica?, che arrampicandosi sulla collina del Bairro Alto offre una vista della parte più autentica della città.
Varsavia
Ricostruita sulle sue macerie dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale, Varsavia è oggi considerata la capitale più bella dell'Europa dell'Est, nonché una delle mete turistiche più economiche in Europa. Il suo centro storico, con i coloratissimi edifici che si affacciano sulla Piazza del Mercato, è stato incluso dall'Unesco nella lista dei Patrimoni dell'Umanità; dopo una lunga passeggiata tra le vie dello shopping vi suggeriamo di fermarvi in un dei bar che si affacciano sulla "Piazza del Castello", al centro della quale potrete ammirare uno dei monumenti più antichi della Polonia: la ?Colonna di Sigismondo?.