Le 5 chiese più belle di Salerno
Introduzione
Salerno, città magnifica incastonata nella splendida Campania che spesso viene messa in secondo piano rispetto alle vicine Napoli e Caserta (molto più conosciute per il loro patrimonio culinario e storico), è invece una piccola perla sulla coda della costiera amalfitana, dove si può mangiare dell'ottimo cibo, incontrare belle persone e.. Perché no, visitare le sue bellissime chiese.
Quindi.. Quali sono le 5 chiese più belle di Salerno?
Chiesa di San Giorgio
La Chiesa di San Giorgio è la più conosciuta e rinomata della città, principalmente per il suo stile barocco ed è situata vicino al duomo di Salerno. Ideata come monastero in realtà venne riadattata a chiesa dopo essere stata residenza dell'arcivescovo di Salerno e casa delle monache benedettine di Santa Sofia, San Michele e Santa Maria Maddalena. Sviluppata quindi in tempi storici differenti salta subito all'occhio la magnificenza degli affreschi che si ritrovano per tutta la chiesa e le porte, alcune talmente antiche da risalire all'epoca medievale.
Chiesa della Santissima Annunziata
Viene chiamata chiesa della Santissima Annunziata Nuova, a causa delle molteplici ristrutturazioni a cui è stata sottoposta negli anni. Distrutta da ben due alluvioni, danneggiata durante lo sbarco di Salerno del 1943 è malgrado tutto una delle chiese da visitare della città, una delle più belle, proprio per la sua "pelle dura" a resistere di fronte alle tante sventure.
Duomo di Salerno
Messo al quarto posto non certo perché meno spettacolare, il Duomo di Salerno è esempio del magnifico incontro tra lo stile arabo e normanno. Famoso per le sue otto campane, per i suoi magnifici mosaici e i suoi portici.
Epicentro della cristianità della città merita decisamente una visita di qualche ora, per ammirare gli antichi sepolcri o le sue cripte da togliere il fiato.
Chiesa del Santissimo Crocifisso
La chiesa del Santissimo Crocifisso è situata in una piazzetta poco trafficata nel centro storico di Salerno. Sorge sui resti di una cripta risalente al medioevo e prende il suo nome dal fatto che vi era custodita una venerata croce dipinta nel Duecento. Malgrado piccola è decisamente una chiesetta da vedere, soprattutto per i suoi antichi affreschi ritrovati negli anni '50, quando fu scoperta la cripta sulla quale fu costruita.
Chiesa di Santa Maria de Lama
Forse la più antica nel comune di Salerno, la chiesa di Santa Maria de Lama conserva gli unici reperti di pittura longobarda presenti in città.
Malgrado frammentari, i dipinti d'epoca longobarda meritano di essere visitati perché, per il cambio climatico della cripta (o dell'infiltrazione d'acqua?) si stanno danneggiando in maniera irreparabile.
Guarda il video
