Le 10 regole per vivere meglio in campeggio
Introduzione
Il campeggio è un modo economico e divertente per trascorrere giornate all'aria aperta. Se fate regolarmente le vacanze in camping attrezzati o comunque con l'apposita attrezzatura da campeggio, ecco 10 regole per vivere al meglio l'esperienza di contatto con la natura. Le 10 regole sono degli utili suggerimenti per evitare inconvenienti o brutte sorprese. Se volete vivere delle vacanze indimenticabili, meglio dare un'occhiata alle regole indicate. Il campeggio va vissuto con spirito di adattamento, ma senza esagerare.
Acquistate l'attrezzatura necessaria
Il campeggio non equivale ad una vacanza all'insegna dell'improvvisazione o dell'avventura. Serve l'attrezzatura giusta, per vivere con semplicità ma anche con le relative comodità. Tenda, sacco a pelo, fornellino da campo, zaino e tutto l'occorrente si devono comprare in anticipo. Prima di partire, dovete avere a casa ogni oggetto della lista. Un buon equipaggiamento vi farà vivere al meglio anche fuori casa.
Provate l'attrezzatura
Se andate in campeggio per la prima volta, è consigliabile fare una prova generale. Una delle regole infatti è evitare brutte sorprese. Montate la tenda, in giardino o in un luogo vicino all'abitazione. Assicuratevi di avere con voi una pila elettrica e trascorrete la notte con il sacco a pelo. Vi renderete subito conto di quello che non va e potrete eventualmente sostituire l'attrezzatura non funzionante.
Scegliete la tenda giusta
In campeggio la tenda è la vostra casa. Deve rispondere quindi alle vostre esigenze e avere precisi requisiti. Soprattutto nel caso di un campeggio in montagna, occorre scegliere con cura la tenda più adatta a climi rigidi o basse temperature. Meglio evitare quindi acquisti in rete. Recatevi in un negozio specializzato e lasciatevi consigliare dal personale esperto. Potrete senza dubbio vivere al meglio il campeggio con un prodotto di qualità.
Cercate il campeggio in anticipo
Non partite senza avere prima informazioni sulla zona. Fate una breve ricerca per sapere se c'è un campeggio attrezzato nell'area di vostro interesse. Se partite per un campeggio libero, raccogliete notizie sulle vicinanze e sulle condizioni del posto. Assicuratevi che supermercati, botteghe o punti di ristoro siano facilmente raggiungibili.
Prenotate il campeggio
Se avete programmato le ferie nei mesi caldi, come luglio e agosto, prenotate il posto per un campeggio senza stress. Sono sempre più numerose le famiglie e le comitive di amici che scelgono il campeggio come soluzione. Per non rischiare, telefonate ai gestori. Una volta giunti a destinazione, avrete il posto assicurato anche nei periodi di alta stagione.
Puntate all'essenzialità
Il campeggio implica di per sé una accurata selezione delle cose da portare. Non state andando in un hotel a 5 stelle, quindi portate solo il necessario. Lasciate a casa tutto ciò che può risultare superfluo. Lo spazio in tenda risulta piuttosto limitato, quindi serve una scrupolosa cernita dell'occorrente. In campeggio, vale sempre il principio dell'essenzialità.
Lasciate sempre fuori le scarpe
Delle 10 regole questa può apparire piuttosto banale. In realtà, se ci pensate bene, è fondamentale. L'igiene e la pulizia valgono anche in campeggio. Non entrate con le scarpe all'interno della tenda o indossate delle pantofole apposite. Eviterete di sporcare l'interno della tenda con fango, terra o sabbia.
Cucinate all'aperto
Una delle regole fondamentali in campeggio è quella di non cucinare dentro la tenda. Posizionate sempre all'esterno il fornellino da campo, ad una certa distanza dalla tenda. In questo modo, gli odori resteranno a debita distanza dal luogo del riposo notturno. Inoltre, non rischierete di bruciare il telo con il fuoco.
Preparate pasti semplici
Per quanto riguarda il tipo di alimentazione, durante il campeggio bisogna scegliere preferibilmente pietanze semplici. Una ricetta elaborata implicherebbe una lunga preparazione, oltre che numerose stoviglie. Insalate, frutta in abbondanza o pasta con condimenti veloci sono tra i cibi consigliati. Se non viaggiate a piedi, potete concedervi anche una piccola grigliata. Per vivere al meglio il campeggio, mangiare bene è fondamentale.
Portate pile e torcia
In campeggio l'illuminazione è fondamentale. Anche nelle aree attrezzate vi servirà una lampada o una torcia da usare all'interno della tenda. Ricordate quindi le batterie. Molto consigliate sono le lanterne solari, che si possono ricaricare durante il giorno con la luce diurna. Una lampadina da testa si rivela utile se volete tenere le mani libere.