Le 10 città europee dove si vive meglio
Introduzione

Chi non hai mai pensato, almeno una volta, di andare a vivere all'estero? Soprattutto i giovani che, delusi e disoccupati, valutano di emigrare, nella speranza di trovare una vita migliore da tutti i punti di vista. Teoricamente tutto questo è semplice, ma se si dovesse decidere di emigrare veramente, in quale città sarebbe meglio andare a vivere? L'Europa, in questo, ha il primato, poiché la qualità di vita in questo continente è migliore: nella classifica mondiale ben sette posizioni sono occupate da città europee. Concentriamoci, perciò, sull'Europa e vediamo insieme quali sono le 10 città europee in cui si vive meglio. Prima di ciò è, però, necessario premettere che questa lista è stata creata seguendo determinati parametri: la situazione politica, economica, culturale, la vivibilità, gli spazi vedi, l'habitat e persino il traffico. Le statistiche che ci forniscono dati utili in tal senso sono condotte ogni anno da vari istituti di ricerca, tra cui l? ?Economist Intelligence Unit?, ?Mercer? e giornali specializzati come ?Monocle?.
Sono, infatti tantissime le condizione che possono spingerci a preferire una città ad un'altra, alcune delle quali sono completamente soggettive. Sarebbe dunque impossibile stilare una lista che prescinda dalla presa in considerazione di alcuni parametri. In questo caso sono stati scelti quelli utili a valutare le città europee nel modo più oggettivo possibile.
1. Vienna
Vienna è la città con la migliore qualità della vita, secondo Mercer. Sono, infatti, la qualità dei servizi ed il tessuto politico e sociale a renderla migliore città europea in cui vivere. Inutile, inoltre, nasconderci e non pensare alla bellezza di una città che racchiude in sé, l'eleganza dell'aristocrazia e la veracità del popolo.
2. Zurigo
Al secondo posto, invece, troviamo Zurigo, in Svizzera, nota per l?ottima qualità di vita, dovuta a politiche economiche oculate e un grande rispetto per l'ordine, la pulizia e gli spazi verdi. Non stupisce che proprio la Svizzera, con i suoi paesaggi rasserenanti, occupi questa (e non solo questa) posizione.
3. Monaco
Al terzo posto troviamo Monaco, situata nella regione della Baviera, la più ricca della Germania, che offre paesaggi e luoghi da sogno in cui vivere. È reputata un'ottima città specialmente per i giovani, che possono trovarvi contestualmente sia ottime opportunità di crescita professionale che svaghi e divertimenti variegati.
4. Ginevra
Tornando alla classifica, la Svizzera occupa anche il quarto posto, con la città di Ginevra. Giudicata una delle città più belle d?Europa, è sede delle Nazioni Unite. Bisogna tener presente, però, che il costo della vita è molto elevato rispetto all'Italia, anche se gli stipendi dei lavoratori sono ben proporzionati.
5. Copenaghen
Il quinto posto è orgogliosamente occupato da Copenaghen, in Danimarca, considerata da molti la capitale più accogliente di tutto il nord Europa, oltre che eco-compatibile. Una città che vive al passo con i tempi, che non dimentica il benessere psichico delle persone e che soprattutto cerca di garantire il buon sostentamento di tutti i suoi abitanti.
6. Amsterdam
Ad essa segue Amsterdam, che si posiziona al sesto posto, considerata il principale centro museale di tutta Europa. L'alta qualità della vita è inoltre dovuta al basso livello di traffico ed inquinamento: le automobili, infatti, circolano poco e gli abitanti di questa città, ormai da tempo, hanno adottato la bicicletta come principale mezzo di trasporto.
7. Berna
Ancora Svizzera al settimo posto, con la città di Berna, sede dell'UNESCO. Come dicevamo, la Svizzera rappresenta una vera e propria culla del benessere. Dalle atmosfere ambientali al sistema della vita, tutto sembra organizzato in modo da dare agli abitanti la più alta serenità possibile.
8. Berlino
L'ottavo, è occupato da una città tedesca, Berlino. Essa è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici e mediatici d'Europa. Inoltre è la capitale ad honorem dell'Unione Europea, soprattutto per via della situazione economica che, in Germania è decisamente più prospera.
9. Düsseldorf e Francoforte
Infine Monaco è seguita in classifica da altre due città tedesche: Düsseldorf e Francoforte. Düsseldorf è tra le città più industrializzate di tutta la Germania ed è munita di servizi di trasporto moderni ed efficienti. C'è da dire inoltre che gli edifici sono relativamente nuovi (ricostruiti dopo la Seconda Guerra Mondiale) e che per i cittadini vi sono molte aree verdi. Per quanto riguarda Francoforte, invece, questa città è sede di importanti centri della finanza, della Banca Centrale Europea e di uno dei più grandi aeroporti europei.
Consigli
- Sentirsi a proprio agio in un luogo è il fattore più importante nella ricerca di una città in cui vivere.