Le 10 chiese più belle di Palermo
Introduzione
Palermo, capoluogo della Sicilia, è senza dubbio una delle più belle città d'Italia. Nella sua storia millenaria tanti sono stati i popoli e le culture che si sono alternati, lasciando il segno del loro passaggio: Fenici, Greci, Romani, Arabi, Normanni e Svevi. Girando tra i quartieri e le vie della città è possibile rivivere la storia che l?ha vissuta, racchiusa nelle meravigliose achitetture giunte fino a noi attraversando il tempo. Le tante chiese, dai diversi stili architettonici, sono il principale esempio di questo passaggio.
Di seguito una carrellata delle 10 chiese più belle, con alcuni consigli per vivere al meglio la visita della città.
Una breve digressione
Prima di tutto una piccola ma necessaria introduzione sui quartieri della città, in particolar modo sui quattro quartieri che costituiscono il centro storico (i "mandamenti"). L'Albergheria (o Albergaria) ospita il Palazzo reale dei Normanni e la Cappella Palatina. Il Capo, invece, è noto per il suo vivacissimo mercato agroalimentare. Esso si svolge lungo via Porta Carini, che si snoda dal Teatro Massimo alla Cattedrale. La Kalsa, poi, è la cittadella fortificata costruita durante la dominazione degli Arabi, il cui ingresso è la Porta dei Greci. La Loggia, infine, è nota per la Vucciria, un altro famosissimo mercato.
Le chiese del mandamento di Palazzo reale o Albergaria
Nell'Albergaria si trova quella che Guy de Maupassant definì la chiesa più bella del mondo, la Cappella Palatina, uno splendido monumento all'interno del Palazzo Reale di Palermo, detto anche Palazzo dei Normanni. Costruita dal re normanno Ruggero II tra il 1130 ed il 1145, è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Si rimane veramente incantati davanti agli splendidi mosaici bizantini che rivestono le pareti delle navate. Un piccolo tesoro dell?arte barocca sono invece l?Oratorio di San Giuseppe dei Falegnami e la chiesa di S. Giuseppe dei Teatini, che si affaccia sulla famosissima piazza dei quattro canti. La sua costruzione iniziò nel XVII secolo, ma le decorazioni continuarono per tutto il secolo successivo. All'interno tanti sono gli affreschi, le statue, i festoni, le cornici e gli stucchi raffiguranti putti. Sempre nel quartiere Albergaria, capolavoro dell?arte arabo-normanna, la chiesa di San Cataldo è situata a Piazza Belli, accanto alla più nota Santa Maria dell'Ammiraglio (conosciuta anche come chiesa della Martorana). Quest?ultima è un vero gioiello mistione di differenti stili, dall'arabo, al normanno, al bizantino, al barocco, fu costruita nel 1143 da Giorgio d?Antiochia. Per concludere con le chiese più importanti del mandamento, bisogna ricordare quella del Gesù, conosciuta dai palermitani come Casa Professa, una delle più importanti chiese barocche di Palermo, fu costruita dai gesuiti e successivamente rimaneggiata e decorata svariate volte.
Le chiese del Quartiere Capo
Spostandosi sul quartiere del Capo obbligatoria la visita della Cattedrale, la chiesa che da sola racconta la storia del capoluogo siciliano. Tanti furono infatti i rifacimenti a cui fu sottoposta negli anni. Uno spettacolo che difficilmente trova eguali. Barocco è invece lo stile di un'altra importante chiesa della zona: quella dell'Immacolata Concezione, in Via Porta Carini, sede del museo diocesano della città.
I quartieri dalla Loggia e della Kalsa
La seconda chiesa della città per importanza, dopo la Cattedrale, è quella di San Domenico, situata nel quartiere della Loggia. Essa rappresenta uno dei migliori esempi dello stile barocco della città. Camminando verso il quartiere della Kalsa è possibile ammirare la chiesa di S. Francesco, che risale al XIII secolo. Da notare il rosone della facciata centrale e le bifore gotiche. Nella stessa zona è presente la chiesa di Santa Maria dello Spasimo, iniziata nel XVI secolo ma mai terminata. Oggi la chiesa è sconsacrata e viene utilizzata per concerti o manifestazioni al chiaro di luna; merita sicuramente una visita.
Palermo è uno scrigno infinito
Non si esauriscono certamente con questa lista le chiese da ammirare sparse per la città, ma tanti altri tesori si nascondo nel quartieri e nei vicoli di questo incantevole gioiello chiamato Palermo. Prendetevi il vostro tempo, apprezzate l'arte, la cultura e la bellezza che racchiude e innamoratevi perdutamente di lei.
Consigli
- Non esitate a chiedere informazioni nei centri per turisti sparsi per il centro della città