Lago Maggiore: come organizzare una vacanza

Tramite: O2O 26/07/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il Lago Maggiore è uno dei laghi più belli d'Europa ed è il lago italiano più grande tra quelli prealpini, con una superficie di circa 212 chilometri quadrati e un perimetro costiero di 170 chilometri.
Il Lago Maggiore che si articola prevalentemente in Italia, tra le regioni del Piemonte e della Lombardia, e per una piccola parte in Svizzera, ha un contesto paesaggistico di eccezionale rilevanza: il lago, infatti, è circondato da montagne e colline dalla vegetazione lussureggiante con splendide ville e castelli, grandi parchi e giardini.
Nelle sue acque si adagiano isole di grande fascino e bellezza e scogli di grande interesse ambientale.
Il lago è molto grande ed i territori che lambisce sono tutti eccezionali: per poter visitare questi luoghi unici, nel seguito, vi spiegheremo come organizzare al meglio una vacanza.

26

Occorrente

  • scarpe comode
  • macchina fotografica
  • guida dettagliata
  • cappellino
36

Per organizzare la visita al lago Maggiore, che si estende su un territorio molto vasto, occorrerà naturalmente costruire uno specifico itinerario selezionando le città e i luoghi che ci interessano maggiormente.
Una prima tappa del nostro itinerario lungo il lago Maggiore potrà essere la città di Stresa, nella quale converrà fermarci per una notte, utilizzando un giorno intero per la visita sia alla città che alle bellissime isole Borromee, che si trovano proprio di fronte alla città.
Stresa è una città molto tranquilla ed elegante, con un interessante centro storico in cui visitare il museo del Palazzo Ducale e la chiesa di Sant'Ambrogio, alberghi di lusso e uno splendido lungolago dove varrà la pena di fare una passeggiata, anche al tramonto, dopo aver cenato in uno dei piccoli ristoranti, famosi per la cucina di pesce.

46

La seconda tappa del nostro itinerario sul lago Maggiore riguarderà le isole Borromee, raggiungibili da Stresa con uno dei tanti battelli che partono dal piazzale Lido.
La più vicina alla terra ferma è l'Isola Bella con il maestoso palazzo Borromeo in stile barocco (1620), caratterizzato da un'architettura avvolgente con immensi saloni, dipinti, affreschi, mobili antichi e stucchi dorati. Da non perdere i sotterranei e i giardini all'italiana terrazzati con essenze arboree e floreali provenienti da tutto il mondo.
La più lontana delle isole è l'isola Madre: anche qui c'è uno splendido palazzo con un ricchissimo giardino botanico con piante provenienti dall'Africa e dall'Oceania, splendide collezioni di camelie, azalee e rododendri. Tra gli alberi si potranno scorgere pappagalli e splendidi esemplari di pavoni bianchi e colorati.
Da non perdere la visita alla terza isola dell'arcipelago delle Borromee, l'isola dei Pescatori, con il caratteristico villaggio di piccole case e strette viuzze, di ottimi ristoranti e belle botteghe di artigianato locale.

Continua la lettura
56

Le ultime due tappe dell'itinerario sul lago Maggiore sono Verbania, con i centri di Intra e Pallanza con uno splendido lungolago, e Arona che, oltre ad avere un centro di grande interesse storico architettonico con la Rocca Borromea, il Broletto e Piazza del Popolo, offre bellissimi scorci del lago con le casette colorate e le insenature.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Conviene fare il biglietto unico per visitare le isole Borromee Madre e Bella
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Italia

Itinerari da visitare sul Lago Maggiore

Aver la possibilità di rilassarsi in luoghi belli e e suggestivi è un po' il sogno e il desiderio di tutti. Per essere sicuri di trovare dei posti suggestivi è vivamente suggerita l'Europa in quanto il vecchio continente attira a sé milioni di turisti...
Italia

Come organizzare una vacanza coast to coast in Italia

Con l'estate alle porte si pone il problema di pianificare le vacanze. In famiglia ognuno ha le proprie preferenze: chi ama il mare, chi la montagna, chi predilige il lago, chi vuole una vacanza alternativa. Per questo motivo può risultare difficile mettere...
Italia

Come organizzare un weekend al lago d'Orta

Il Lago d'Orta, anche noto come Cusio, è un lago prealpino situato in Piemonte tra le province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola. Incastonato tra il monte Mattarone ad est e le montagne della Valstrona e della Valsesia, il Lago d'Orta è senz'altro una...
Italia

Come organizzare una vacanza low cost in Salento

Il Salento è conosciuto generalmente come la terra del sole, del mare e del vento. Ed è pronto ad accogliervi anche per un breve soggiorno low cost. Il tacco d'Italia è noto per le sue spiagge incantevoli, per il mare cristallino, per le feste, la Taranta...
Italia

Come organizzare una vacanza alle Eolie

Viaggiare è un'ottima opportunità per crescere e conoscere nuovi luoghi, costumi e usi. Se vogliamo organizzare una vacanza estiva all'insegna del divertimento balneare e folcloristico, potremmo scegliere le Isole Eolie. Caratterizzate dal mare incontaminato,...
Italia

Come organizzare una vacanza in Calabria

La Calabria è una terra di antiche tradizioni e vanta un significativo patrimonio storico/artistico, gastronomico e paesaggistico di straordinaria bellezza. Per organizzare una vacanza in Calabria bisogna considerare quanto tempo si ha a disposizione,...
Italia

Come organizzare una vacanza in Sardegna

La Sardegna rappresenta senza dubbio una delle mete più ambite dai turisti per fare una vacanza estiva. Essa infatti è ricca di paesaggi mozzafiato,spiagge meravigliose e mare cristallino. Nella seguente guida pertanto verrà spiegato, in pochi e semplici...
Italia

Come organizzare una vacanza in Puglia

La Puglia è una delle più belle regioni dell'Italia Meridionale molto conosciuta soprattutto per la bellezza delle sue spiagge. Se decidete di visitarla durante le vostre vacanze dovete organizzare bene e in anticipo i vostri spostamenti. Non improvvisate...