Lago d'Iseo: i posti più belli
Introduzione
Il lago d'Iseo è un lago dell'Italia settentrionale, si trova in Lombardia ed è il quinto per profondità nella nostra penisola. Insieme al fiume Oglio, suo principale immissario ed emissario, segna il confine naturale fra le due province di Brescia e Bergamo.
È meta di molti turisti provenienti dal Nord Europa, amanti dei laghi e della vita da campeggio che, però, non sono i soli a recarsi lì per le proprie vacanze; il turismo in zona, infatti, è notevolmente aumentato negli ultimi anni anche grazie al successo dell'installazione artistica temporanea 'The Floating Piers' dell'artista Christo: una passerella che attraversava le sponde del lago e che è stata lì per circa un mese nell'estate del 2016. Per poterla vedere si sono recati lì in moltissimi e di conseguenza c'è stata una riscoperta della zona da parte di italiani e stranieri anche dopo la rimozione dell'installazione.
Del resto, la zona è piena di attrazioni e in questa guida vogliamo presentarvi 5 dei posti più belli del Lago d'Iseo.
Iseo
Il lago è legato alla cittadina d'Iseo, uno dei paesi più popolati tra quelli che si affacciano sul lago. Si trova sulla riva meridionale e presenta un centro medievale in cui si trova Piazza Giuseppe Garibaldi, dove è possibile fare delle rilassanti passeggiate lungo il lago ed usufruire dei tanti bar e negozi per degli aperitivi vista lago e per lo shopping. La piazza è anche ricca di arte e storia perché circondata da diversi edifici con colonnato, tra cui il municipio del XIX secolo ed ospita una statua di Garibaldi e la Casa dei Palatini, i cui esterni sono decorati con affreschi raffiguranti dei cavalieri.
Da lì è possibile, inoltre, usufruire dei vari traghetti che portano i turisti alla scoperta del lago.
Pisogne
A pochi chilometri di distanza sorge Pisogne. La cittadina caratterizzata da un centro storico che si sviluppa attorno a Piazza Corna Pellegrini ospita la Chiesa di Santa Maria in Silvis e la Chiesa di santa Maria della Neve con affreschi del Romanino.
Lovere
Lovere, definita dalla scrittrice inglese Lady Wortley Montagu, che vi soggiornò per un lungo periodo, ?il luogo più romantico che abbia visto?, sorge sulla sponda occidentale del Lago d'Iseo. Dal 2003, inoltre, è annoverata nel prestigioso club de ?I Borghi più belli d?Italia? per il suo notevole e ben conservato patrimonio artistico e architettonico che comprende fra le attrazioni principali: la quattrocentesca Basilica di S. Maria in Valvendra, la ricca Galleria dell'Accademia Tadini, il Santuario delle Sante loveresi Gerosa e Capitanio e il Porto Turistico.
Montisola
Montisola (o Monte Isola) è considerata da molti 'la perla del lago d?Iseo'. Si tratta, appunto, di una montagna su un'isola, nota per i suoi borghi che sembrano essere rimasti quasi immutati nel tempo. Non a caso a Montisola non sono ammesse le auto, l?unico modo per visitare l?isola è in bicicletta, in bus o a piedi. Per gli appassionati e gli esperti c'è la possibilità di organizzare delle belle escursioni.
Il perimetro costiero dell?isola misura 11 chilometri e conta ben 12 centri storici che conservano ancora il loro aspetto di piccoli borghi di pescatori: Siviano (il capoluogo), Carzano, Masse, Cure, Menzino, Novale, Olzano, Peschiera Maraglio, Porto di Siviano, Sensole, Senzano, Sinchignano.
Il punto più alto dell?isola, a 600 metri di altezza, ospita il Santuario della Ceriola, in località Cure, dal quale si ha la possibilità di osservare un panorama che lascia senza fiato.
Le riserve naturali
Infine, gli amanti della natura non possono farsi sfuggire le riserve naturali che sorgono lungo le sponde del lago: Torbiere del Sebino, Piramidi di Zone, Valle del Freddo.
La prima riserva, Torbiere del Sebino, è stata dichiarata "zona umida di importanza internazionale" e si presenta come un paradiso naturalistico pieno di fauna (qui nidificano numerose specie di uccelli) e di flora palustre con specchi d?acqua coperti di ninfee.
La riserva delle Piramidi di Zone, nella parte nord del Lago d'Iseo, è così chiamata perché l?azione erosiva dell?acqua a contatto con il terreno di origine morenica ha dato vita a queste caratteristiche montagne di roccia con forma piramidale.
La Valle del Freddo, a breve distanza dal Lago d'Iseo, nel comune di Solto Collina, è nota perché, pur trovandosi a soli 360 metri di altitudine sul livello del mare, presenta un'ampia varietà di flora che di norma è rintracciabile solo a quote superiori ai mille metri. Essa è caratterizzata da una particolare struttura geomorfologica che permette la presenza di 'meati', le cosiddette ?bocche? che sprigionano aria gelida.