La Puglia in moto: gli itinerari possibili
Introduzione
Con i suoi ottocento km di costa, accarezzata da due mari, la Puglia racchiude in sé secoli di storia, arte e natura incontaminata. Questa splendida regione del Sud, ovvero, il ?tacco? dello stivale italiano, per la sua posizione strategica nel Mediterraneo, è una meta molto ambita per i vacanzieri provenienti da ogni parte d'Italia. I caratteristici villaggi bianchi incastonati nei paesaggi collinari, il mare limpido e trasparente dai fondali variopinti, le campagne e il buon cibo sono un richiamo irresistibile per i turisti. Inoltre, la sua forma allungata dà la possibilità di organizzare un itinerario ben strutturato per visitare tutti i luoghi più affascinanti della Puglia. Soprattutto per gli amanti dei lunghi tragitti su due ruote, molteplici sono le occasioni di scoprire luoghi affascinanti e fuori dal tempo. Pertanto, se volete provare l'ebbrezza di vivere la Puglia in moto, ecco tutti gli itinerari possibili.
La zona del Gargano
Partendo dalla zona più a nord della Puglia, lasciatevi incantare dalle coste del Gargano, racchiuse tra Manfredonia e Mattinata, scoprendo l'incontro poetico tra la tradizione delle botteghe di artigianato e la maestosità delle preziose cattedrali; l'imponenza dei castelli di Lucera e Rocchetta Sant'Antonio e la mistica religiosità di San Giovanni Rotondo.
Con il Parco Nazionale e la Foresta Umbra, con le splendide insenature, le grotte e le spiagge affollate di Vieste e Peschici, la natura è sovrana assoluta. Una particolarità delle coste garganiche sono i trabucchi, un tempo utilizzati per la pesca.
Andria, Barletta e Trani
Scendendo lungo la costa, inizierete ad addentrarvi nelle campagne di Andria, dominate da Castel del Monte, patrimonio dell'Unesco; raggiungerete, poi, Barletta e Trani, scoprendo una terra ricca di storia ed arte tra castelli fiabeschi avvolti da misteriose leggende di dame e cavalieri, e affascinanti cattedrali che sembrano emergere dal mare cristallino. Godetevi i colori, le sfumature e i profumi del Parco Nazionale delle Murge e, prima di procedere, rilassatevi, trascorrendo qualche ora alle terme e le saline di Margherita di Savoia.
Bari, Molfetta e Polignano a mare
Siete giunti a Bari, capoluogo pugliese, dove, oltre a visitare la parte medievale, dominata dal Castello Normanno Svevo, potrete scoprire alcuni monumenti caratteristici di questa splendida città, come la Basilica di San Nicola, il vescovo da cui ha avuto origine la leggenda di Babbo Natale. Lasciatevi catturare dal fascino di Bari sotterranea, il cui percorso notturno parte dal Castello Normanno. Andate, poi, alla scoperta dei Trulli di Alberobello, costruiti in pietra calcarea e con i loro misteriosi simboli bianchi incisi sui tetti.
Molfetta vi attende per svelarvi il mistero dei Cavalieri templari e, infine, a Polignano a mare potrete rifocillarvi, gustando un buon piatto di riso, patate e cozze.
Ostuni e lo zoo di Fasano
Osservando Ostuni in lontananza, avrete l'impressione di scorgere una perla bianca sospesa nel cuore del Mar Adriatico. Qui, passeggiando tra le case dall'intonaco immacolato e le botteghe artigiane, non respirerete altro che mare e relax.
Una tappa che non dovete assolutamente perdere è l'escursione allo zoo di Fasano, uno dei più grandi parchi faunistici d'Europa, con annesso parco di divertimenti.
La zona del Salento
Il vostro viaggio in moto si conclude tra le meraviglie del Salento, lembo di terra bagnato da due mari. Qui potrete farvi coccolare dal sole, sulle spiagge dorate di Porto Cesareo, Gallipoli, Santa Maria di Leuca o immergervi nell'arte barocca di Lecce e nei borghi in pietra di Brindisi.
Ripercorrendo a ritroso questo stesso itinerario, sono innumerevoli i segreti che questa splendida regione è pronta a svelarvi. Non vi resta che programmare un nuovo percorso e partire alla scoperta delle bellezze della Puglia.