Itinerari: la Thailandia in 10 giorni
Introduzione

Almeno una volta nella vita si dovrebbe partire alla scoperta dell'Asia, per conoscere una fetta di mondo totalmente diversa dall'Occidente e vedere luoghi indimenticabili. Tra le varie mete a Oriente, la Thailandia è sicuramente una delle più gettonate. Essa offre al turista diversi scenari e numerose bellezze naturali e artistiche. Scoprite, attraverso questa guida, alcuni itinerari da seguire, se decidete di esplorare la Thailandia in 10 giorni.
Occorrente
- Abbigliamento pratico e scarpe comode
- Macchina fotografica
- Mappa della Thailandia
Non perdete l'occasione di vedere Bangkok, la capitale. Si tratta della città più vasta della Thailandia che, come molte città asiatiche, si sta rapidamente occidentalizzando. Visitatela in questi anni prima che cambi completamente e perda la sua essenza. Nonostante la sua grandezza, sono sufficienti tre giorni per vedere i luoghi di maggior rilievo artistico, come il Grande Palazzo Reale, un maestoso complesso di edifici. Al suo interno, diviso in quattro parti, è possibile visitare il Wat Phra Kaew, ossia il Tempio del Buddha di Smeraldo che custodisce un'immensa statua venerata dal Buddhismo Theravada. Nei pressi del Palazzo, nel Wat Pho, un tempio buddhista, potrete vedere un gigantesco Buddha sdraiato, lungo quarantasei metri. In questo luogo è nata la prima scuola dedicata al massaggio Thai. Per rimanere sempre in tema di statue, nella Chinatown della città, all'interno del Wat Trimit è possibile vedere il Buddha d'Oro, imponente statua interamente realizzata in oro massiccio. Spostandosi a circa ottanta chilometri dalla città, si svolge il Damnersaduak, pittoresco mercato galleggiante dove gli abitanti si incontrano per scambiare frutta, verdura, fiori e molto altro.
Spostandosi da Bangkok, potrete cimentarvi in un tour del nord in quattro giorni. Può essere un'idea fare tappa ad Ayuttaya, l'antica capitale della Thailandia, e visitare il Wat Mahathat, il Tempio della Grande Reliquia, lasciandosi incantare dal noto volto di Buddha scolpito in un albero e dalle altre bellezze.
Proseguendo, a Lampang prendete in considerazione il Wat Phra That per poi continuare il percorso e arrivare a Chiang Mai. In questa città potrete spostarvi comodamente in bicicletta. Nei dintorni vi sono circa trecento templi e numerosi villaggi noti per le loro produzioni artigianali come legno, seta, argento e carta di riso.
Da non perdere assolutamente la Pagoda d'Oro: da qui godrete di un bellissimo panorama della città.
Nella tappa di Mae Taman è possibile partecipare a un tour sugli elefanti o fare rafting sul fiume a bordo di zattere costruite con i bambù.
Chaing Rai è raggiungibile in barca e qui potrete visitare i vari templi e fare un giro al mercatino notturno. Dal luogo si raggiungono Mae Sai, frontiera con la Cambogia, e poi Chiang Saen, al centro del Triangolo d'Oro. Dalla terrazza panoramica apprezzerete lo scenario che si mostrerà a voi: l'incontro, sul fiume Mekong, tra Thailandia, Laos e Myanmar.
Che cosa fare a questo punto del tragitto? Se amate il mare, e avete voglia di rilassarvi dalle stanchezze del tragitto, raggiungete in barca l'isola di Kho Samui, meta degli hippies negli anni sessanta, e immergetevi nelle sue acque cristalline. Dista circa otto ore dalla terra ferma. Non dimenticate di provare un autentico massaggio thailandese, sarà la vostra ciliegina sulla torta.
Consigli
- A Bangkok potrete fare un giro al mercato serale di Pat Pong. Qui si trova di tutto, dalle borse alle scarpe, magliette, pantaloni, orologi.