Itinerari enogastronomici in Umbria
Introduzione
L'Italia è la patria dei sapore e della cultura e quale posto migliore per accomunare questi due aspetti se non l'Umbria? Se siete dei buon gustai e volete trascorrere un weekend a spasso tra i caratteristici borghi umbri assaporando le delizie che questa terra offre, allora questa è la guida che fa al caso vostro. Oggi infatti vi mostreremo alcuni itinerari enogastronomici in Umbria.
Norcia
La gastronomia d'eccellenza è presente su Norcia. I prodotti tipici più conosciuti sono quelli legati alla cosiddetta "norcineria", ovvero i salumi lavorati dai norcini secondo antichi riti; ai prodotti caseari come i formaggi pecorini e ai tartufi prevalentemente neri. Il prosciutto crudo di Norcia sul pane casereccio appena sfornato, è uno dei binomi vincenti della gastronomia umbra. Ancora a Castelluccio di Norcia, si trova la nobile lenticchia più famosa al mondo per la sua delicatezza e le dimensioni minute. Il miele, il farro e lo zafferano, abbondano nei dintorni di Cascia, la cui costosissima spezia gialla, ogni anno nell'ultimo week -end di ottobre, viene promossa nella Mostra Mercato. Le specialità di pesce invece sono da assaggiare al Lago Trasimeno, che offre trote dalle carni tenerissime, gamberi rossi e il tegamaccio, un brodetto di pesce di acqua dolce.
I vini
Per quanto riguarda i vini questa provincia offre nomi come: il Torgiano, il Sagrantino di Montefalco, il Trebbiano, la Vernaccia di Cannara. Nei pressi di Gubbio si distilla il liquore Monte Ingino o liquore di Sant'Ubaldo. Il Sagrantino è di sicuro uno dei vitigni autoctoni più importanti d'Italia, cresce a pochi chilometri da Assisi e la "Strada del Sagrantino" è sicuramente un itinerario consigliato per chi volesse abbinare la visita culturale a quella enologica, andando alla scoperta di borghi, castelli e botteghe di stampo medievale. La provincia di Terni è fra le meno estese d'Italia ed è racchiusa tra il bacino idrografico del fiume Paglia e del Nera, che include la Cascata delle Marmore e la piana su cui domina Orvieto, luoghi di rinomato interesse turistico assieme a Narni.
Evento: "Cantine aperte"
La famosa strada dei vini in questa provincia è di sicuro un viaggio dei sensi tra antico e moderno, attraverso le suggestioni che sono trasmesse semplicemente dal verdeggiante paesaggio e dalle tradizioni legate agli antichi sapori regionali.
Inoltre se siete degli intenditori di vini vi consigliamo di visitare l'Umbria in concomitanza dell'evento "Cantine Aperte", che si svolge nella seconda metà di maggio. Con ben 57 cantine che aderiscono ogni anno all'iniziativa potrete assaggiare alcuni dei vini più buoni d'Italia.
Guarda il video
