Itinerari: Andalusia e sud della Spagna
Introduzione

L'Andalusia è una regione situata a sud della Spagna, dove tutti gli anni, alcuni milioni di turisti provenienti da tutto il mondo, si recano per visitare le caratteristiche città, ricche di storia e di tradizioni, di suggestivi paesaggi naturali e di meravigliose spiagge. L'Andalusia racchiude infatti una grande varietà di itinerari, spaziando dalle alte ed innevate montagne della regione della Sierra Nevada, fino al torrido deserto di Alicante, dalle oasi che si caratterizzano per la presenza di una vegetazione rigogliosa (ne è un esempio il Parco Nazionale di Donana) alle città dove perfettamente si realizza il connubio tra modernità e tradizione.
Il capoluogo dell'Andalusia è la meravigliosa città di Siviglia: essa fu fondata nell'ottavo secolo a. C. Dai Tartesi ed ospitò popoli quali i Fenici, i Cartaginesi, gli Arabi e i Romani, che contribuirono a creare una varietà di stili architettonici, tutt'oggi visibile ed apprezzabile nei suoi monumenti e nella conformazione urbana della città stessa. Piuttosto particolare è il quartiere di Santa Cruz, suggestivo per il suo intricato dedalo di strade, attorno al quale si collocano delle case bianche, quasi come se si trattasse di un museo 'en plen air'; la Giralda invece, imponente e maestosa cattedrale, fu costruita sulle fondamenta di una gigantesca moschea in seguito alla cacciata degli arabi, portata avanti dai Re Spagnoli. La città è altresì famosa per le sue tradizioni e per la grande vitalità che la caratterizza durante le ore notturne: meravigliosi e senza dubbio coinvolgenti sono gli spettacoli di Flamenco, accompagnati spesso da degustazioni culinarie, che prevedono il consumo di sangria e di deliziose tapas.
Tra le altre città dell'Andalusia, spicca per la sua particolarità Granada. Qui si può ammirare la fantastica fortezza dell'Alhambra, dinanzi alla quale si rimarrà affascinati e senza fiato per la bellezza dell'architettura e per i colori degli immensi giardini. La città di Cordoba è invece famosa per la Mezquita; si tratta della più grande Moschea d'Europa dinanzi alla quale i turisti restano inevitabilmente a bocca aperta per lo stato di conservazione; a sud di Siviglia, sono invece degni di nota: Los Pueblos Blancos, in particolar modo quello di Ronda, dove è possibile ammirare la più antica Plaza de Toros dell'intero territorio spagnolo.
Quanto alle spiagge, va sottolineato come l'Andalusia offra vastissima scelta, poiché è bagnata dall'Oceano Atlantico nel breve tratto di costa a sud-ovest e dal Mar Mediterrano a sud-est, con in mezzo lo Stretto di Gibilterra.
Le coste oceaniche sono oggetto di interesse e dunque meta di tantissimi surfisti, per la presenza di onde di notevoli dimensioni e per i forti venti che interessano la zona dello stretto: tra le più conosciute troviamo: Canos de Meca e Zahara de los Atunes. Le coste mediterranee risultano generalmente sabbiose e dunque balneabili; ne è un esempio Marbella.
Al suo interno invece, l'Andalusia regala paesaggi sconfinati e montagne impervie quali la Sierra Nevada, suggestiva durante i mesi invernali, quando si possono sfruttare gli impianti sciistici, ma anche nel mezzo della stagione estiva, quando è possibile abbandonarsi a delle magnifiche escursioni.