India: usi e costumi
Introduzione
L'India è una delle civiltà più antiche del mondo, grazie ai suoi 8.000 anni di storia. Si tratta di un luogo davvero affascinante e sospeso in un clima quasi irreale. Nell'immaginario collettivo, l'India rappresenta sicuramente un Paese di grande spiritualismo. Qui convivono persone di varie religioni (induismo, buddismo, giainismo, sikhismo, islamismo e cristianesimo), le quali pervadono di profondo misticismo in ogni angolo del territorio indiano. Caratterizzata dall'unione di razze e linguaggi diversi, l'India permette ai suoi visitatori di conoscere un mondo complesso ed eterogeneo caratterizzato da usi e costumi molto attraenti. Vediamo dunque le caratteristiche principali di questo Paese asiatico.
Occorrente
- Interesse per l'India
- Libro sugli usi e costumi dell'India
Le lingue ufficiali, i dialetti e le lingue minori
La lingua nazionale dell'India si chiama Hindi. La Costituzione di questo Stato però riconosce in totale diciotto lingue ufficiali, alle quali vanno aggiunte più di 1.600 fra lingue minori e dialetti. L'inglese rimane comunque una lingua diffusa in modo capillare e l'idioma ufficiale della legge indiana. Questo perché l'India fu colonia dell'Inghilterra fino al 1947, ottenendo l'indipendenza grazie alla rivoluzione non violenta guidata dal movimento del carismatico Mahatma Gandhi (simbolo del pacifismo mondiale).
Le cerimonie: Holi, Festa del Mango e Ram Lila
Le cerimonie dell'India sono abbastanza numerose e durano anche diversi giorni. Ogni celebrazione sembra un tributo entusiastico alla vita fatto di danze, musiche e colori. Una delle più importanti feste si chiama Holi, nella quale viene celebrata la fine della stagione invernale. Nel mese di Luglio c'è invece la Festa del Mango, realizzata con una meravigliosa coreografia di cestini di frutta colorata. Una delle più famose ricorrenze dell'India è la Rama Lila, che si festeggia fra Ottobre e Novembre. Questa festività caratterizzata da un insieme di rappresentazioni e canti termina con la distruzione delle fotografie del demone R?va?a.
La cucina, le spezie e l'abbigliamento
La cucina indiana è complessa e variegata, proprio come il popolo indiano. Questa si differenzia in base alle zone territoriali e alla religione professata. Un elemento comune risulta comunque il notevole impiego delle spezie, che forniscono alle pietanze gusti intensi e speciali. Nel grande mercato di Khari Baoli all'ingresso New Delhi, si possono acquistare spezie ed aromi di qualsiasi tipologia. Anche l'abbigliamento dell'India risulta legato con le diverse etnie presenti sul territorio. Il vestito indiano più antico chiamato Sari possiede drappeggi, volute e tessuti dalle infinite sfumature cromatiche.
Guarda il video

Consigli
- Per approfondire gli usi e costumi dell'India, leggiamo un buon libro su questo argomento.