I Sassi di Matera: cosa visitare
Introduzione
Matera è una delle più antiche città della Basilicata. È situata sul versante occidentale delle Murge e si affaccia coi vecchi quartieri sul ciglio delle Gravina. In questo luogo il corso d'acqua, ha profondamente inciso le tenere rocce calcaree. Mentre i quartieri nuovi si sono sviluppati nella direzione opposta, accogliendo anche gli sfollati dei cosiddetti sassi. Un grande complesso abitativo scavato nella roccia di un profondo burrone, detto gravina. I Sassi, probabilmente furono abitati fin dal neolitico e oggi sono il simbolo della civiltà contadina mediterranea. Quest'ultima di adatta bene al territorio e al suo ecosistema. Oggi Matera viene considerata una delle mete preferite dai turisti. Molti incuriositi di vedere i famosi Sassi di Matera. Nella seguente guida indico i luoghi più caratteristici da visitare.
Occorrente
- Biglietto aereo o treno
- Mappa Matera
- Guida cartina Sassi di Matera
- Biglietti musei e monumenti
Sasso Barisano
Il primo luogo da visitare ai Sassi di Matera è il quartiere Sasso Barisano. Quest'ultimo è situato nella direzione di Bari ed è costituito da un avvallamento a forma di imbuto. Mentre lungo le pareti si trovano le entrate della grotte, che rappresentano le case. Sasso Barisano è conservato molto bene ed è curato in modo esemplare. Qui si trovano numerose abitazioni e molti palazzi antichi. Le abitazioni sono disposte in modo confusionario, tanto che non si capisce dove cominci l'una e dove finisce l'altra. Ma lo stile architettonico, risulta particolare e unico. Inoltre si possono visitare alcune grotte che ospitano attivi laboratori artigianali. Mentre nelle chiesette rupestri è possibile vedere delle mostre d'arte.
Sasso Caveoso
A questo punto si può visitare Sasso Caveoso, il rione contiguo a Sasso Barisano. Quest'ultimo lambisce una profonda spaccatura del terreno, solcata dal torrente Gravina, che in passato costituiva una barriera difensiva naturale. In questo territorio le prime testimonianze di vita umane, risalgono al Paleolitico. Sasso Caveoso, rispetto al primo rione ha subito maggiormente l'erosione delle grotte. Infatti le rocce sono particolarmente rovinate, sulle pareti della gravina. Ma vale la pena visitare i sui profondi cunicoli e le rocce sotterrane.
Chiesa Santa Maria de Idris
Terminata la visita ai Sassi, si procede con la visita ai monumenti di culto. Tra le chiese più belle si può entrare nella Chiesa Santa Maria de Idris, situata al Sasso Caveoso. Quest'ultima conserva affreschi bizantini antichissimi. Inoltre affacciandosi si può completare un magnifico panorama, che si estende verso i Sassi. La chiesa appare divisa in due distinte costruzione. La prima scavata nella cava rocciosa, mentre l'altra parte è una costruzione di tipo architettonico. L'interno è costituito da un'unica camera, dove all'altare è posizionata un affresco della Madonna e del bambino risalente al Seicento.
Casa Grotta
Per concludere si può visitare Casa Grotta. Un'abitazione antichissima situata al Sasso Caveoso. La casa è costituita da una grande camera, dove sono conservati mobili, strumenti e attrezzi originali. Un museo che raccoglie storie di vita vissuta. Infatti qui un tempo, vivevano tante famiglie con più di dieci componenti, che condividevano la stanza anche con i loro animali. Da non perdere anche una visita all'esterno della casa. Casa Grande si può visitare tutti l'anno dalle ore nove e trenta, fino alla sera. Mentre il costo del biglietto è di tre euro a persona. L'ingresso è gratuito solo per i bambini fino a dieci anni.
Guarda il video

Consigli
- Un'altra visita da non perdere ai Sassi di Matera, sono le chiese rupestri, dove vengono tenute delle manifestazioni artistiche peculiari della Basilicata
- Da non perdere una passeggiata, tra le stradine di San Biagio