I più bei borghi medievali da visitare in Veneto
Introduzione
Il Veneto è una regione ricca di cultura e di storia, tant'è che risulta una delle regioni più visitate d'Italia. Il paesaggio offerti dal luogo in questione è molto vario, e spazia dal mare alla pianura arrivando persino alla montagna. Sparsi lungo tutto il territorio troviamo moltissimi luoghi affascinanti da visitare ed esplorare. Vediamo quindi un elenco dei più bei borghi medievali da visitare in Veneto.
Occorrente
- Itinerario turistico del Veneto
- Cartina geografica del Veneto
Montagnana
Montagnana è un comune in provincia di Padova facente parte dell'associazione privata "I borghi più belli d'Italia". Lungo tutte le mura della fortezza è possibile ammirare bellissimi merli di tipo "guelfo". I Carraresi, signori di Padova a metà del '300, ingrandirono e rafforzarono le mura della città. Uno degli elementi caratteristici del borgo è il castello di San Zeno, utilizzato fino alla prima guerra mondiale.
Asolo
Asolo è un altro borgo assolutamente da visitare in Veneto. Situato in provincia di Treviso, il simbolo della sua fortezza è la Rocca, in cima al monte Ricco. Il castello era abitazione di Caterina Cornaro, signora di Asolo e, precedentemente, regina di Cipro, Gerusalemme e Armenia. Ora, il castello, situato nella parte più elevata del borgo, è sede del teatro intitolato alla grande attrice Eleonora Duse.
Arquà Petrarca
Arquà Petrarca, in provincia di Padova, si trova ai piedi del Monte Piccolo e del Monte Ventolone. Deve il suo nome al grande letterato Francesco Petrarca, il quale vi abitò dal 1370. Ed è proprio all'interno di questo bellissimo borgo che è collocata anche la sua tomba, posta al centro del paese. Da visitare anche la Chiesa di Santa Maria dotata di meravigliosi affreschi al suo interno.
Cison di Valmarino
Il borgo di Cison di Valmarino è situato in provincia di Treviso. Tra le sue vie si possono scoprire tesori dal valore inestimabile per il Veneto, tra cui la fortezza di Castelbrando e la chiesa dei SS. Giovanni Battista e Maria Assunta. Grazie alla sua posizione elevata, dal castello è possibile ammirare l'intera vallata. La chiesa, con le sue statue, è molto antica e comprende capolavori di svariati artisti famosi.
Portobuffolè
Portobuffolè è il più piccolo borgo in provincia di Treviso. Possiede una particolarità riservata a pochi comuni della provincia: il borgo, infatti, è situato su entrambe le sponde del fiume Livenza. Tra i luoghi della fortezza più interessanti da visitare troviamo la casa di Gaia da Camino, famosa poetessa italiana, la Porta Friuli e il Duomo. È interessante notare come la fortezza, in epoca medievale, abbia ospitato al suo interno molte autorità signorili e religiose.
Borghetto
Borghetto è una frazione di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Tra i luoghi da visitare in questo borgo caratteristico troviamo il ponte visconteo e la chiesa parrocchiale dedicata a San Marco evangelista. Dalle campane della chiesa proviene una bellissima melodia, ovvero il concerto di campane alla veronese, e per questo motivo Borghetto risulta uno dei più bei borghi medievali da visitare in Veneto. Abbiamo terminato la nostra guida sui borghi medievali più belli da visitare in Veneto.
Guarda il video

Consigli
- Nel caso in cui non foste particolarmente pratici nella programmazione di viaggi turistici, affidatevi ad un agente di viaggio. Egli saprà fornirvi utili consigli sulle date più ottimali per viaggiare, sui mezzi di trasporto da utilizzare e sui luoghi più interessanti da esplorare nelle zone che più vi interessano.