I più bei borghi medievali da visitare in Lombardia

Di: A. A.
Tramite: O2O 26/06/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

La Lombardia è una stupenda regione: oltre ad essere la più popolata d'Italia, è ricca di luoghi magnifici da vistare. Circa la metà del suo territorio è composto da pianura e sono presenti numerosi laghi nella regione. La Lombardia è anche ricca di storia e tesori nascosti, infatti si trovano reperti risalenti addirittura all'età del bronzo. Nella seguente guida scopriremo quali sono i più bei borghi medievali da visitare in Lombardia.

27

Soncino

Soncino è un borgo medievale in provincia di Cremona completamente circondato da una cinta muraria, lunga ben due chilometri. L'edificio principale del luogo è il castello sforzesco, costruito nel 1473. È interessante visitare Soncino poiché è perfettamente consevato, anche con il passare del tempo. Oltre alle costruzioni che raccontano la storia della regione, è da provare assolutamente il prodotto tipico del borgo: la radice amara di Soncino.

37

Tremosine sul Garda

Tremosine sul Garda si trova in provincia di Brescia. La caratteristica principale di questo borgo medievale è il panorma mozzafiato. Circondato dal lago di Garda e dai monti, soddisfa tutti i gusti. Se appassionati di storia sono visitabili anche le trincee della prima guerra mondiale. Mentre se si vogliono visitare i luoghi di culto vi sono la chiesa di San Giovanni Battista e la chiesa di San Bartolomeo.

Continua la lettura
47

Zavattarello

Zavattarello è un piccolo borgo medievale in provincia di Pavia. Il principale luogo d'interesse è il castello Dal Verme. Dalle sue torri si può ammirare il panorama. L'enorme castello, costituito ben da 40 stanze, era una delle principali scuole di guerra d'Europa. Inoltre sono da provare anche i prodotti tipici locali. L'insieme di tutte queste qualità lo rendono uno dei più bei borghi medievali in Lombardia.

57

Monzambano

Monzambano, in provincia di Mantova, è in un territorio quasi esclusivamente collinare. Tra le sue mura sono da visitare la chiesa di San Michele ed il castello. L'imponente chiesa, in stile barocco, racchiude in sè importanti tesori architettonici. Il castello di Monzambano, risalente all'undicesimo secolo, lo costruirono probabilmente per difendere la popolazione dalle invasioni barbariche. Per completare il tutto, il borgo medievale, è attorniato da bellissime mura guelfe.

67

Bienno

Bienno è un borgo medievale in provincia di Brescia. È famoso soprattutto per i monumenti religiosi tra cui la chiesa dei Santi Fastino e Giovita e la chiesa di Santa Maria Annunciata. Questi monumenti presentano, al loro interno, affreschi di artisti famosi come il Romanino. Passeggiare attraverso il centro storico riporta indietro nel tempo all'epoca medievale. Per questo rientra nella lista dei più bei borghi medievali da visitare in Lombardia.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Italia

Guida ai borghi medievali della Lombardia

Se parliamo di borghi antichi e medievali, l'Italia è in grado di fornirne una grandissima varietà: sparsi su tutto il territorio italiano si possono ammirare veri e propri gioielli che ancora oggi conservano intatte le caratteristiche e l'atmosfera...
Italia

I 10 più bei borghi medievali in Toscana

La Toscana è uno dei luoghi più affascinanti d'Italia per l'arte che la circonda. Arte che non è solo chiusa nei musei e nei castelli, ma esposta praticamente a cielo aperto con tutte le sue testimonianze di borghi medievali tutt'oggi abitati e amministrati...
Italia

Guida ai borghi medievali in Italia

L'Italia è uno dei luoghi, in Europa, in cui è molto probabile imbattersi in un Borgo Medievale ed in cui è possibile ammirare le meraviglie dei nostri antenati. Ciò è dovuto, sicuramente, a due fattori principali.il primo è il grande fermento che ha...
Italia

Guida ai borghi medievali della Puglia

Paradiso ideale per le vacanze estive, la bella regione della Puglia non è solo mare cristallino, spiagge bianche, folclore e gastronomia: a chi abbia voglia di esplorarla, questa terra offre i tesori inestimabili della sua storia, custoditi dagli antichi...
Italia

5 borghi medievali della Tuscia da non perdere

Nella Tuscia i borghi sono davvero tanti ed ognuno merita di essere visitato per le bellezze che si possono trovare al loro interno. Ovviamente elencarli tutti renderebbe la guida che abbiamo deciso di realizzare davvero lunga e quindi per semplificare...
Italia

I 10 migliori borghi medievali dell'Abruzzo

L'Abruzzo, recentemente colpita dai tragici terremoti che hanno intaccato parte delle bellezze storiche di cui è ricco, è una regione italiana del centro-sud, che si estende dall'Appennino al mare Adriatico, con un territorio prevalentemente montuoso.Sono...
Italia

Lombardia: come muoversi e cosa visitare

La Lombardia è sicuramente una regione dove ci sono moltissime bellezze da visitare, sia paesaggistiche, come le Alpi ed il lago, sia per le città d'arte che offre. È anche una regione in cui le infrastrutture offrono una mobilità molto facile grazie...
Italia

5 borghi da visitare in Toscana

La Toscana è una regione meravigliosa che profuma di arte e di vino. In Toscana troverete gente cordiale, ottimo cibo e tantissimi luoghi che vi ruberanno il cuore. Non per niente, questa regione risulta tra le più apprezzate dai milioni di turisti che,...