I monumenti più famosi di Berlino
Introduzione
Berlino non è solo una capitale ricca di storia, ma è soprattutto una città proiettata nel futuro. Messasi alle spalle prima il nazismo, poi la divisione tra settore Ovest ed Est, oggi è una sorta di museo all?aria aperta, ricco di monumenti che vanno oltre il valore artistico, per diventare veri e propri simboli di pace e unione fra i popoli. In questa lista elencheremo i monumenti più famosi di Berlino.
La Porta di Brandeburgo
Uno dei simboli, se non il simbolo, di Berlino è la Porta di Brandeburgo (in tedesco Brandenburger Tor). Negli anni ha avuto un?importante funzione non solo rappresentativa, ma anche politica, basti pensare che era il varco ideale tra le due Berlino, Est e Ovest. Con la caduta del Muro, oggi è uno dei monumenti più visitati. Risalente alla fine del 1700, fu costruita in stile neoclassico secondo il volere del sovrano prussiano Federico Guglielmo II. Sulla sua sommità campeggia la Quadriga che raffigura la Vittoria Alata, opera di Johann Gottfried .
La Colonna della Vittoria
La Colonna della Vittoria (La Siegessäule), è un altro dei monumenti più celebri di Berlino, soprattutto perché dalla sua cima si gode uno dei migliori panorami della capitale tedesca. Alta 67 metri, sorge nella rotonda Grosser Stern (grande stella), dalle quale partono 5 arterie principali di Berlino. La colonna è raggiungibile a piedi attraverso un passaggio pedonale, mentre per arrivare in cima a questa enorme struttura di stile neoclassico è necessario fare più di duecento gradini!
Il monumento alla memoria delle vittime dell’olocausto
A pochi passi dalla Porta di Brandeburgo sorge uno dei posti più evocativi di Berlino, in una zona che un tempo era la terra di nessuno tra i due lati della Cortina. Austero e minimalista, questo spiazzale di vaste dimensioni raccoglie 2711 blocchi rettangolari di calcestruzzo, che formano quasi un labirinto, che ricordano delle immense lapidi. Sotto il monumento sorge il Centro Informazioni, nel quale sono raccolte tutte le testimonianze e i ricordi delle vittime della tragedia dell?olocausto ebraico.
Checkpoint Charlie
Anche se un po? posticcio, il Checkpoint Charlie è una delle attrazioni di Berlino. Durante la Guerra Fredda era uno dei luoghi in cui era possibile attraversare il muro per raggiungere l?altro lato della città. Oggi a ricordare quel passaggio ci sono il cartello - in inglese, russo, francese e tedesco - che informava che si stava lasciando il settore Americano, una guardiola di legno e dei figuranti in divisa militare. Più interessante il vicino museo contenente le foto, le vecchie segnaletiche e i pezzi di muro.
I resti del muro di Berlino
L'East Side Gallery è la zona di Berlino in cui è possibile trovare la più lunga porzione di Muro ancora esistente. Si tratta di circa 1,3 chilometri di cemento ricoperti di graffiti, alcuni dei quali vere e proprie opera d?arte, come il bacio tra Erich Honecker e Leonid Breznev oppure la Trabant che frantuma il muro. Un tempo simbolo di divisione, oggi questa porzione di muro attrae turisti da tutto il mondo che amano farsi fotografare con alle spalle uno dei tanti dipinti colorati.