I migliori posti dove raccogliere le castagne nel Sud Italia
Introduzione

Quando arriva l'autunno con i suoi magnifici colori significa che è tempo di castagne. Cosa c'è di più bello di una bella scampagnata per fare il pieno di questi frutti deliziosi e ammirare la natura che cambia volto? Fortunatamente, a spasso per il Bel Paese si trovano un sacco di castagneti, molti dei quali forniscono frutti di altissima qualità, così pregiati da essersi meritati i marchi DOP e IGP. E visto che molte di queste eccellenze territoriali si trovano in Meridione, ecco i migliori posti dove raccogliere le castagne nel Sud Italia.
A Montella (AV) sulle tracce della castagna IGP
Celebrata con un'apposita fiera novembrina, la dolcissima castagna di Montella (AV) ha ricevuto nel 1992 il marchio IGP. Minacciata dai parassiti nel recente passato, vive oggi una stagione felice nei suggestivi boschi che circondano il Castello del monte. Sempre in Campania, tra gli spettacolari scenari del Cilento, c'è Roccadaspide (SA), la terra dei marroni: anche questi frutti, tanto pregiati quanto golosi, sono tutelati dal marchio IGP.
Leofara (TE): la patria delle castagne abruzzesi
L'Abruzzo è senz'altro una terra generosa di castagne e marroni. Le località di riferimento per gli appassionati sono due. Nel teramano si trovano i coloratissimi boschi di Leofara, frazione di Valle Castellana, dove le castagne abbondano e non mancano neppure feste ed eventi legati a questa bontà simbolo dell'autunno. Spostandosi nella provincia di L'Aquila, Castelvecchio Calvisio è la meta ideale per tutti gli amanti delle passeggiate e del dolce frutto autunnale.
A San Massimo (CB) a a raccogliere le castagne del Matese
In Molise negli ultimi anni la castagna è stata oggetto di una vera e propria riscoperta: celebrata con fiere e sagre, la castagna è tornata anche ad essere una graditissima presenza in cucina. Chi ha piacere di cogliere personalmente i frutti con cui preparare golose ricette può organizzare una scampagnata in quel di San Massimo (CB), ai piedi del maestoso Monte Miletto.
Andar per castagne al confine tra Calabria e Basilicata: il Parco del Pollino
Tra le province di Potenza, Matera e Cosenza si trova il Parco Nazionale del Pollino. Nel suo ricco sottobosco le castagne sono, insieme ai funghi, le indiscusse protagoniste delle passeggiate autunnali. San Severino Lucano (in Basilicata), Sant'Agata d'Esaro e San Donato di Ninea (in Calabria) sono ottimi punti di partenza per una giornata tutta dedicata alla ricerca dell'ingrediente principale di torte e creme di stagione, oltre che, naturalmente, di saporiti castagnacci.
Sull'Etna in cerca di castagne
L'Etna, il vulcano simbolo di Catania e dintorni, è il segreto della bontà di tanti prodotti del territorio siciliano, come il vino e i pistacchi. Forse non tutti sanno che anche i castagni traggono giovamento da una terra così ricca e le castagne qui abbondano. Attraversato da sentieri suggestivi, il vulcano diventa così la cornice ideale per chi vuole andare a raccogliere questi frutti deliziosi; inoltre, si trova qui il plurimillenario Castagno dei Cento Cavalli, vera e propria star dell'autunno siciliano.