I migliori posti dove raccogliere le castagne in Lombardia

Di: G. C.
Tramite: O2O 25/10/2015
Difficoltà:media
16

Introduzione

I migliori posti dove raccogliere le castagne in Lombardia

Belle e buone, le castagne sono senz'altro uno dei frutti simbolo dell'autunno e raccoglierle andando per i boschi è un'esperienza indimenticabile per grandi e piccini. In Italia i castagneti abbondano e la Lombardia non fa eccezione. Se vivete all'ombra della Madonnina e avete voglia di trascorrere un fine settimana o anche soltanto un pomeriggio davvero particolare, ecco i migliori posti dove raccogliere le castagne in Lombardia, tra i dintorni del Lago di Como, la Valtellina, i parchi regionali del Varesotto e non solo.

26

Campo dei Fiori...e delle castagne

Se chiedete ad un lombardo di consigliarvi una località dove andare a raccogliere le castagne, è molto probabile che vi menzioni Campo dei Fiori, Parco regionale alpino e prealpino in provincia di Varese. Qui, in località come Bregazzana e Brinzio si possono fare lunghe camminate che soddisfano anche gli appassionati di trekking e, naturalmente, riempire cestini e cestini di questi prelibati frutti autunnali. E al tramonto, caldarroste per tutti!

36

Casasco d'Intelvi: il regno della castagna tra i laghi

Inserito nella comunità montana del Lario Intelviese, Casasco d'Intelvi è il paradiso di chi cerca castagne in provincia di Como, tra il lago di Lugano e quello di Como. Da queste parti i castagneti sono davvero numerosi e i loro frutti sono radicati nelle tradizioni culinarie del territorio. Quindi, se la camminata vi mette appetito, approfittatene per assaggiare antiche ricette in cui la castagna è protagonista, da primi piatti che si rivelano autentici comfort food fino ai secondi a base di selvaggina.

Continua la lettura
46

Esplorando il Triangolo Lariano alla ricerca delle castagne

Restando in provincia di Como e inoltrandoci tra i due rami del lago caro al Manzoni, troviamo il cosiddetto Triangolo Lariano, i cui ridenti comuni sono spesso circondati da folti castagneti. In anni recenti la produzione è stata messa a dura prova dal temibile parassita Cinipide Galligeno, ma le comunità del Triangolo Lariano non sono certo rimaste a guardare: contrastato il "nemico" con metodi biologici (per esempio, liberando una mosca ghiotta di Cinipidi), località come Bellagio, Erba, Faggeto e Rezzago garantiscono oggi grandi soddisfazioni a chi sceglie il Triangolo per le sue castagnate.

56

I marroni della Val Trombia

Anche la provincia di Brescia non delude chi è goloso di castagne e di bei panorami: in Val Trombia i castagneti si estendono a perdita d'occhio. In particolare, nella valle che prende nome dal torrente Garza si trova, appunto, il marrone del Garza: protagonista di una festa che si svolge tra settembre e ottobre, il marrone punteggia i boschi di Bovezzo, Caino e Nave. Si fanno grandi bottini di castagne anche sulle rive del Lago di Iseo, nei pressi di comuni come Marone, il cui nome suona già una garanzia!

66

A Morbegno per scoprire i castagneti della Valtellina

Come dimenticare i paesaggi incantati della Valtellina? Nei boschi che circondano Morbegno, in provincia di Sondrio, ci si immerge nella natura e si approfitta della generosità dei castagni. Oltre ai cestini in cui raccogliere questi ghiotti frutti di stagione, non dimenticate di avere con voi la macchina fotografica: in Valtellina è possibile immortalare tutti i colori dell'autunno.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Italia

I migliori posti dove raccogliere le castagne nel Sud Italia

Quando arriva l'autunno con i suoi magnifici colori significa che è tempo di castagne. Cosa c'è di più bello di una bella scampagnata per fare il pieno di questi frutti deliziosi e ammirare la natura che cambia volto? Fortunatamente, a spasso per il Bel...
Italia

10 posti da visitare in Lombardia

Viaggiare è il modo migliore per scoprire, per conoscere, per vedere quello che si trova al di fuori delle mure domestiche. Poter apprendere direttamente dall'esperienza personale è un ottimo modo per imparare, quindi potrebbe essere opportuno scoprire...
Italia

Le migliori sagre di castagne in Italia

Le castagne sono frutti tipici delle stagioni più fredde. Vengono raccolte in autunno, ma sono usate per molti piatti invernali, come il castagnaccio. Ad alcuni le castagne richiamano alla mente atmosfere natalizie, per via delle caldarroste. Per i buongustai...
Italia

Le migliori fattorie didattiche della Lombardia

La lombardia è una regione conosciuta soprattutto per le tante opportunità di lavoro che offre a persone di tutta Italia e dell'estero, grazie alle numerose aziende presenti sul territorio che abbracciano svariati settori. Ma oltre a tutto ciò, in questa...
Italia

I 5 migliori posti da visitare in Italia

L'Italia, un paese ricco di storia e cultura conosciuto nel mondo con l'appellativo di bel paese è meta di numerosi visitatori ogni anno. Nonostante sia difficile stilare una lista di posti migliori da vedere in Italia perché ogni regione ed ogni area...
Italia

I 5 migliori posti dove trovare funghi in Trentino

Se la vostra passione è cercare funghi il Trentino è senz'altro uno dei posti migliori. Se ne trovano di diverse varietà, dai finferli ai porcini, ai chiodini. La stagione regina per la raccolta dei funghi è l'autunno, e se l'estate passata è stata calda...
Italia

I più bei borghi medievali da visitare in Lombardia

La Lombardia è una stupenda regione: oltre ad essere la più popolata d'Italia, è ricca di luoghi magnifici da vistare. Circa la metà del suo territorio è composto da pianura e sono presenti numerosi laghi nella regione. La Lombardia è anche ricca di storia...
Italia

I migliori posti per mangiare a Trieste

Trieste è una graziosa città del Friuli Venezia Giulia che merita sicuramente una visita. Se vi trovate da queste parti non dovete assolutamente perdere il centro storico, con il Teatro Romano, nonchè la Cattedrale di San Giusto e una passeggiata lungo...