I migliori posti dove raccogliere le castagne in Lombardia
Introduzione

Belle e buone, le castagne sono senz'altro uno dei frutti simbolo dell'autunno e raccoglierle andando per i boschi è un'esperienza indimenticabile per grandi e piccini. In Italia i castagneti abbondano e la Lombardia non fa eccezione. Se vivete all'ombra della Madonnina e avete voglia di trascorrere un fine settimana o anche soltanto un pomeriggio davvero particolare, ecco i migliori posti dove raccogliere le castagne in Lombardia, tra i dintorni del Lago di Como, la Valtellina, i parchi regionali del Varesotto e non solo.
Campo dei Fiori...e delle castagne
Se chiedete ad un lombardo di consigliarvi una località dove andare a raccogliere le castagne, è molto probabile che vi menzioni Campo dei Fiori, Parco regionale alpino e prealpino in provincia di Varese. Qui, in località come Bregazzana e Brinzio si possono fare lunghe camminate che soddisfano anche gli appassionati di trekking e, naturalmente, riempire cestini e cestini di questi prelibati frutti autunnali. E al tramonto, caldarroste per tutti!
Casasco d'Intelvi: il regno della castagna tra i laghi
Inserito nella comunità montana del Lario Intelviese, Casasco d'Intelvi è il paradiso di chi cerca castagne in provincia di Como, tra il lago di Lugano e quello di Como. Da queste parti i castagneti sono davvero numerosi e i loro frutti sono radicati nelle tradizioni culinarie del territorio. Quindi, se la camminata vi mette appetito, approfittatene per assaggiare antiche ricette in cui la castagna è protagonista, da primi piatti che si rivelano autentici comfort food fino ai secondi a base di selvaggina.
Esplorando il Triangolo Lariano alla ricerca delle castagne
Restando in provincia di Como e inoltrandoci tra i due rami del lago caro al Manzoni, troviamo il cosiddetto Triangolo Lariano, i cui ridenti comuni sono spesso circondati da folti castagneti. In anni recenti la produzione è stata messa a dura prova dal temibile parassita Cinipide Galligeno, ma le comunità del Triangolo Lariano non sono certo rimaste a guardare: contrastato il "nemico" con metodi biologici (per esempio, liberando una mosca ghiotta di Cinipidi), località come Bellagio, Erba, Faggeto e Rezzago garantiscono oggi grandi soddisfazioni a chi sceglie il Triangolo per le sue castagnate.
I marroni della Val Trombia
Anche la provincia di Brescia non delude chi è goloso di castagne e di bei panorami: in Val Trombia i castagneti si estendono a perdita d'occhio. In particolare, nella valle che prende nome dal torrente Garza si trova, appunto, il marrone del Garza: protagonista di una festa che si svolge tra settembre e ottobre, il marrone punteggia i boschi di Bovezzo, Caino e Nave. Si fanno grandi bottini di castagne anche sulle rive del Lago di Iseo, nei pressi di comuni come Marone, il cui nome suona già una garanzia!
A Morbegno per scoprire i castagneti della Valtellina
Come dimenticare i paesaggi incantati della Valtellina? Nei boschi che circondano Morbegno, in provincia di Sondrio, ci si immerge nella natura e si approfitta della generosità dei castagni. Oltre ai cestini in cui raccogliere questi ghiotti frutti di stagione, non dimenticate di avere con voi la macchina fotografica: in Valtellina è possibile immortalare tutti i colori dell'autunno.