I migliori itinerari della Sardegna
Introduzione
La Sardegna è una delle mete turistiche nostrane apprezzate. Riceve ogni anno milioni di visitatori provenienti da tutto il mondo, tra cui anche molti italiani e personaggi famosi. La Sardegna vanta paesaggi naturali di una bellezza mozzafiato, grazie ad un territorio incontaminato fatto da vaste pianure che incontrano maestose montagne, con litorali sabbiosi o rocciosi che tutto il mondo ci invidia. Ma non è solo sul piano naturalistico che questo luogo colpisce: grazie alla bontà della terra, la Sardegna vanta numerosi insediamenti umani sin dalla preistoria, il che le ha concesso un patrimonio artistico-archeologico non indifferente. In questa guida non vedremo le singole mete turistiche più interessanti, ma piuttosto i migliori itinerari da seguire per scoprire i segreti e le meraviglie che questa remota regione italiana ha da offrire.
Occorrente
- Voglia di viaggiare ed ammirare luoghi ancora poco conosciuti
Le bellezze naturalistiche da Cagliari al Golfo di Oristano
Tra i migliori itinerari, vi proponiamo il percorso che da Cagliari si estende fino al Golfo di Oristano, attraverso il Campidano, la più vasta pianura della regione. Passerete per Bosa, pittoresca cittadina sulla costa occidentale sarda: Il luogo offre un ambiente naturale incontaminato e ricco di fascino e di mistero. Alghero è una meta imperdibile di questo itinerario, un vero gioiello turistico. La città vanta splendide costruzioni architettoniche ed un centro storico a ridosso del mare.
Paesaggi rurali e preistorici da Cagliari a Nuoro
Un altro itinerario da seguire, parte sempre dalla capitale ma stavolta in direzione di Nuoro. Questo percorso si addentra nella Barbagia di Ollolai, regalando innumerevoli paesaggi caratteristici. Avrete occasione di visitare paesini quali Sedilo, Olzai, Sarule ed Ottana, arrivando ad Aritzo. In questo territorio trovano rifugio specie di particolare interesse faunistico, come il muflone e l'aquila reale. Il paese vive prevalentemente di attività artigianali, come la lavorazione del legno. L'itinerario si conclude a Nuoro, città le cui origini si perdono nella nebbia del tempo, abitata sin dal Neolitico e dove si diffuse la civiltà nuragica
.
La sub-regione Iglesiente e le sue tradizioni
Come ultimo itineriario, non può mancare una visita al territorio dell'Iglesiente, ricco di flora spontanea e dove si è sviluppata una cultura omogenea in tutta l'area dalle tradizioni secolari. Durante i mesi caldi è possibile respirare l'intenso odore del mare in tutto il terriotorio, mescolato al profumo della vegetazione locale che infonde nei turisti una nota davvero unica. I punti di maggior interesse in questo percorso sono Teulada, Sant'Antioco, Carloforte ed infine Iglesias, città da cui il posto prende il suo nome.
Guarda il video

Consigli
- La Sardegna è un'ottima meta sia per chi cerca bellezze archeologiche che naturali