I 5 posti più belli della Svizzera
Introduzione

La Svizzera è una nazione europea ma extracomunitaria, che combina tecnologia, infrastrutture di alto livello e moderne aree urbane con idillici panorami montani, mandrie che pascolano tranquille nei prati, case coi cucú. Permane un luogo dove possiamo ancora immaginarci Heidi che corre felice lungo un pendio alpino perché, nonostante sia un paese all?avanguardia, rimane una nazione costellata da paesaggi da cartolina. Proprio in quest?ottica vediamo quali sono i suoi 5 posti piú belli.
Appenzello
Questo villaggio, situato all?interno del piú piccolo cantone omonimo, è il posto d?eccellenza dove ancora si sentono e vivono le radici storico-sociali della Svizzera. Un solo classico esempio: vi permane l?usanza della ?demonticazione?, ossia la discesa delle mandrie dagli alpeggi. Nonostante le sue ridotte dimensioni, merita di essere visto per varie ragioni. Circondato da colline e panorami mozzafiato che lo rendono fiabesco in inverno e molto pittoresco in estate, nel borgo potrete passeggiare ed apprezzare musica e danze popolari, le facciate delle case deliziosamente decorate, cibo e tradizioni ancora rurali. Non dimenticate di assaggiare l?Appenzeller, da molti considerato di gran lunga il miglior formaggio a pasta dura di latte vaccino del pianeta.
Berna
Delle molteplici aree urbane meritevoli di una visita, il centro storico di Berna, fondata nel 1191, non puó mancare nella nostra lista. Si tratta di una piccola localitá che si è guadagnata lo status di patrimonio culturale mondiale dell?Unesco, dove abbondano ristoranti gourmet, vecchie cantine, boutique, eppure il tempo scorre lentamente ed i suoi abitanti non pare siano tanto indaffarati come nelle altre comunitá urbane. Berna sorge su un promontorio roccioso circondato dal fiume Aare. Girovagate per i suoi ben 6 km. Di portici e soffermatevi ad ammirare la Cattedrale, le fontane rinascimentali, la Torre dell'Orologio o Zytglogge, gli edifici in arenaria molto ben conservati e ricordatevi di sollevare lo sguardo per non perdervi i caratteristici tetti.
Lago Oeschinen
Questo lago alpino viene alimentato dai gelidi ruscelli di 3 montagne ed è un posto ancora intatto, delizioso, dove trascorrere serenamente momenti di relax e divertimento. Il lago rappresenta lo sfondo ideale per fare trekking, gite in barca, nuotare e, in inverno, divertirsi sulla pista per slittini lunga 3.5 km che scende dal lago alla stazione della cabinovia di Kandersteg. L?area circostante è altrettanto nota per la sua ricca flora (orchidee, genziane, stelle alpine), le greggi e le mandrie che vi pascolano in un idillico panorama.
Lucerna
Lucerna rappresenta la quintessenza delle cittá svizzere: attraversata dal fiume Reuss, nel suo centro storico potete visitare le sue 4 piazze, passeggiando fra edifici medievali di notevole interesse e fontanelle, attraversando stradine acciottolate su cui si affacciano negozi dove far shopping dei prodotti per cui questo paese è universalmente conosciuto. Rinomata anche per la Collezione Picasso presso la Am Rhyn-Haus. Non fatevi mancare una visita al Lago dei Quattro Cantoni: un lago gigantesco circondato da svettanti cime, che potrete attraversare col battello a vapore per godere di panorami che richiamano i popolari fiordi norvegesi.
Thun
Thun è sia una cittá che un distretto industriale nel cantone di Berna. La cittadina, ubicata laddove l?Aar fuoriesce dal Lago Thun (Thunersee), 30 km a sud di Berna, viene divisa dal fiume in 2 distinte zone: la riva destra, che costituisce la parte vecchia e quella sinistra, la parte moderna ed industriale. Nel suo centro storico non potete perdervi il castello del XII secolo costruito dai Duchi di Zähringen, perfettamente restaurato, la Obere Hauptgasse, la via principale caratterizzata da balconi fioriti e porticati. Una crociera in battello o piroscafo, attivitá sportive tutto l?anno la rendono una localitá perfetta dove passare un week-end o un?intera settimana di cultura, sport, shopping e relax.