I 5 posti più belli della Campania

Tramite: O2O 15/11/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

La regione Campania ospita ben 5 siti protetti dall'U. N. E. S. C. O.: il centro storico di Napoli; le aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata; la costiera amalfitana; la Reggia di Caserta e pertinenze; il Parco Nazionale del Cilento, valle Diano, i relativi siti archeologici e la Certosa di Padula. Ricca di tesori storici, artistici, paesaggistici e bellezze naturali, la Campania offre innumerevoli ragioni per essere visitata in lungo ed in largo. In questa guida ci limiteremo, per sommi capi, a delineare le principali attrazioni dei 5 posti piú belli di questa regione, seguendo le indicazioni dell'Agenzia delle Nazioni Unite. Unica eccezione: il Parco Nazionale del Cilento che, essendo un'area troppo vasta, viene qui sostituito dalla costiera cilentana. Certamente si tratta solo di un assaggio, un suggerimento che, per quanto limitato, vi invoglierá a future e piú approfondite escursioni.

26

Napoli

La lista dei luoghi da visitare a Napoli sarebbe infinita: fra musei, palazzi, catacombe, sotterranei gotici e borbonici, anfiteatri, chiese, mercati non avrete che l'imbarazzo della scelta.
Tanto per citare le attrazioni piú note consigliamo di visitare: Piazza San Domenico Maggiore, il Duomo (che custodisce la Cappella del Tesoro di San Gennaro), Piazza del Plebiscito, Galleria Umberto I, il Maschio Angioino (Castel Nuovo).
Nell'elenco non puó poi mancare la Reggia di Capodimonte, col suo Museo (Via Milano 2, ex palazzo reale dei Borboni), la Galleria Nazionale, che ospita opere di maestri dal 13º al 18º secolo, la Collezione di Farnese, raccolta di opere d'arte rinascimentali.
Un ultimo suggerimento: la piú piccola isoletta della baia di Napoli, Procida, costituisce un gioiello dove rifugiarsi dal turismo di massa: se possibile non perdetevi l'occasione di visitarla.

36

Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Napoli è il punto di partenza per andare a visitare le rovine di Pompei ed Ercolano. Sepolte per secoli sotto metri di detriti vulcanici a causa di un'eruzione del Vesuvio nel 79 A. D., questi siti archeologici rappresentano un'incomparabile squarcio sulla vita ai tempi dell'Impero Romano.
Pompei costituiva il vasto fulcro cittadino, mentre la piccola Ercolano era il luogo di villeggiatura.
Oplonti, oggi Torre Annunziata, corrispondeva alla sua zona periferica e le aree visitabili in quest'ultimo sito sono la Villa di Poppea e la Villa di Lucius Crassius Tertius.
Molti dei tesori meglio conservati di Pompei ed Ercolano si trovano presso il Museo Archeologico Nazionale Napoli, in Piazza Museo 19.

Continua la lettura
46

Costiera amalfitana

La costiera amalfitana, ubicata a sud della penisola di Sorrento e costellata da piccoli comuni abbarbicati sulle scogliere, rappresenta un tesoro naturale inestimabile del nostro Paese. Le colline lunga tutta la costa digradano repentinamente verso il mare, offrendo panorami mozzafiato e vedute spettacolari.
Il tour della costiera parte da Sorrento per chi proviene da nord o da Vietri sul Mare per chi arriva da sud. Le mete che non possono assolutamente mancare nel vostro itinerario sono: Positano, con la sua Chiesa di Santa Maria Assunta (nota per la Madonna col volto bruno di epoca Bizantina); Amalfi, un tempo potentissima Repubblica Marinara, dove fermarsi a visitare la Cattedrale di Sant'Andrea (che custodisce le reliquie di Sant'Andrea Apostolo); Ravello, dove sorgono le famose Villa Rufolo e Villa Cimbrone, splendidi esempi di residenze della nobiltá locale.
Per evitare l'immancabile traffico, i parcheggi carissimi e le zone a traffico delimitato, raccomando una crociera, che includa anche Capri, per consentirvi di ammirare i noti faraglioni. Se possibile evitate di andare in costiera in estate, quando il consueto traffico diventa ressa insopportabile e le code incalcolabili in termini di tempo.

56

Reggia reale di Caserta e pertinenze

Quella che riduttivamente chiamiamo Reggia in realtá è un vastissimo complesso monumentale che, oltre ad ospitare una reggia, progettata dal Vanvitelli nella seconda metá del 18º secolo e voluta dal re di Napoli Carlo di Borbone, è circondata da un parco che non ha nulla da invidiare a Versailles.
Di incommensurabile valore storico, ingegneristico ed architettonico il suo acquedotto ed il Belvedere di San Leucio, storica manifattura serica.

66

Costiera cilentana

Sebbene questo tratto di costa sia meno suggestivo di quello amalfitano, la costiera cilentana costituisce un territorio meraviglioso, una combinazione di piccole calette appartate, natura selvaggia, paesini arroccati, distese di sabbia dorata ed acque cristalline.
Se non amate le mete turistiche, i luoghi affollati e gli hotel di lusso allora questo è il posto che fa per voi.
Castellabate è un borgo medievale da fiaba; a Palinuro ammirate le scogliere rocciose e fate il bagno alla spiaggia dell?Arco Naturale; ad Agropoli perdetevi nelle sue viuzze per ammirare la vista panoramica ed il Castello Aragonese; Punta Licosa è il paradiso dello snorkeling e delle attivitá subacquee.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Italia

I posti più belli del Salento

Una destinazione turistica da prendere in considerazione se state programmando una vacanza è quella del Salento. Ultimamente hanno puntato tantissimo su marketing turistico e marketing territoriale da far diventare il Salento una meta ambita da molti...
Italia

I 10 posti più belli da vedere in Calabria

La Calabria è una regione meridionale dell'Italia che vanta una notevole varietà di zone altamente suggestive e molto apprezzate dai turisti di ogni parte del mondo. La regione è infatti, considerata una tra le più rinomate e ambite mete nel panorama...
Italia

I 5 posti più belli da vedere in Sicilia

La Sicilia, isola ricca di storia, cultura e paesaggi meravigliosi è una regione molto turistica che permette di accontentare un vasto target di viaggiatori. Cibo, clima piacevole, popolo accogliente, è un mix adatto per sceglierla come meta. È difficile...
Italia

I posti più belli del cilento

Paesini arroccati sulle montagne, paesaggi da favola dove la natura e la storia si incontrano per dar vita a momenti indimenticabili, stiamo parlando del Cilento. Questo angolo di paradiso racchiude al suo interno meraviglie in grado di attirare ogni...
Italia

Lago d'Iseo: i posti più belli

Il lago d'Iseo è un lago dell'Italia settentrionale, si trova in Lombardia ed è il quinto per profondità nella nostra penisola. Insieme al fiume Oglio, suo principale immissario ed emissario, segna il confine naturale fra le due province di Brescia e...
Italia

I posti più belli della costa degli Dei

Costa degli Dei, chiamata anche "Costa Bella", è un tratto di costa di circa 55km nella regione di Calabria, situata tutta nella provincia di Vibo Valentia. Dal sud al nord questo tratto va da Nicotera a Pizzo Calabro, comprendendo quindi i comuni di...
Italia

I posti più belli da visitare in Abruzzo

Una delle regioni italiane in cui il turismo è in maggiore espansione è l'Abruzzo. Il motivo è facile da comprendere, la regione ha infatti un'offerta turistica tra le più complete. Chi sceglie di trascorrere le proprie vacanze in Abruzzo potrà rilassarsi...
Italia

Guida: tour della Campania in 7 giorni

La Campania è una regione dell'Italia meridionale che si affaccia direttamente sul mar Tirreno e si estende dalla foce del Garigliano fino al Golfo di Policastro. Il paesaggio mediterraneo, la ricchezza storica ed artistica di questa terra vi daranno...