I 5 migliori posti dove trovare funghi in Trentino

Tramite: O2O 07/10/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Se la vostra passione è cercare funghi il Trentino è senz'altro uno dei posti migliori. Se ne trovano di diverse varietà, dai finferli ai porcini, ai chiodini. La stagione regina per la raccolta dei funghi è l'autunno, e se l'estate passata è stata calda e umida, le premesse saranno buonissime. Infilate gli scarponi, prendete il vostro cestino di vimini, ma soprattutto premunitevi di tesserino, perché ormai in quasi tutte le regioni ci sono regole precise che regolano la raccolta dei funghi. Vediamo ora i 5 migliori posti dove trovare funghi in Trentino.

26

Val di Fiemme

La Val di Fiemme è una delle valli del Trentino orientale ed è una delle più amate dagli appassionati di funghi in quanto le aree boschive sono facilmente accessibili. Si possono trovare finferli, porcini, mazze di tamburo e prataioli. Spesso si riesce ad avvistare funghi anche solo percorrendo le strade forestali; se invece si vuole avventurarsi più all'interno del bosco serve il permesso giornaliero di raccolta (quota 12 euro circa). Nei paesi di Cavalese e Predazzo sono attivi degli sportelli micologici con degli esperti a disposizione per consulenze.

36

Val di Sole

La Val di Sole si trova nella parte nord-occidentale della provincia di Trento e segue il corso alto del fiume Noce. Le tariffe per la raccolta sono diverse a seconda del numero di giorni richiesti e vanno da un minimo di 8 euro ad un massimo di 60. Nelle località di Folgarida, Dimaro e Monclassico vengono organizzate escursioni gratuite nei boschi accompagnati da micologi esperti, per approfondire la conoscenza dei funghi.

Continua la lettura
46

Valsugana

La Valsugana è una valle della parte sud-orientale del Trentino ed è attraversata dal fiume Brenta. Vi si possono trovare facilmente finferli, porcini, chiodini e funghi dal sangue (lactarius). Le modalità e i costi per i permessi sono i medesimi della Val di Sole. Per far controllare il vostro bottino potete recarvi nei centri micologici di Pergine Valsugana e di Levico Terme.

56

Val Rendena

La Val Rendena si estende dal paese di Verdesina fino a Campo Carlo Magno, 1650 m di altezza sul livello del mare. Il contesto naturale è molto bello in quanto fa parte del parco naturale dell'Adamello-Brenta. Pinzolo è il fulcro della Valle e presenta un sottobosco ricco di funghi, ma anche la vicina Madonna di Campiglio è da tenere il considerazione.

66

Val di Non

La Val di Non si trova a nord-ovest del Trentino. È sicuramente famosa per le mele d'alta quota, ma riserva senza dubbio grosse soddisfazioni anche in tema di funghi. La parte Alta della Valle oltre a offrire paesaggi di rara bellezza, costituisce il punto di incontro tra Alto Adige e Trenino, creando quindi un connubio tra i due territori e le due culture. I paesi più strategici per partire alla ricerca di funghi sono Rumo, Predaia, Cles e Campodenno. Alcuni alberghi propongono addirittura pacchetti all inclusive che oltre a vitto e alloggio, includono i permessi di raccolta.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Italia

I migliori borghi del Trentino

La regione del Trentino, caratterizzata dalle peculiari atmosfere montane ed antiche che fanno di molte sue località la meta ideale per gli amanti della natura e delle tradizioni, vanta borghi che sono considerati fra i migliori d'Italia. Nelle pagine...
Italia

Le migliori località sciistiche del Trentino Alto Adige

Il Trentino Alto Adige è la regione posizionata nella parte più settentrionale dell'Italia, confinante con Austria e Svizzera viene chiamata anche la vetta d'Italia. Questa bellissima regione racchiude un'infinità varietà di paesaggi e bellezze naturali,...
Italia

I migliori posti dove raccogliere le castagne nel Sud Italia

Quando arriva l'autunno con i suoi magnifici colori significa che è tempo di castagne. Cosa c'è di più bello di una bella scampagnata per fare il pieno di questi frutti deliziosi e ammirare la natura che cambia volto? Fortunatamente, a spasso per il Bel...
Italia

I migliori posti dove raccogliere le castagne nel Centro Italia

Quali sono i migliori posti dove raccogliere le castagne nel Centro Italia? Lo scopriamo nei seguenti passi che presentano una selezione delle zone di Lazio, Umbria, Marche e Toscana, maggiormente rinomate per la presenza del frutto d'autunno per eccellenza....
Italia

I 5 migliori posti da visitare in Italia

L'Italia, un paese ricco di storia e cultura conosciuto nel mondo con l'appellativo di bel paese è meta di numerosi visitatori ogni anno. Nonostante sia difficile stilare una lista di posti migliori da vedere in Italia perché ogni regione ed ogni area...
Italia

I migliori posti dove raccogliere le castagne in Lombardia

Belle e buone, le castagne sono senz'altro uno dei frutti simbolo dell'autunno e raccoglierle andando per i boschi è un'esperienza indimenticabile per grandi e piccini. In Italia i castagneti abbondano e la Lombardia non fa eccezione. Se vivete all'ombra...
Italia

Guida: Tour del Trentino Alto Adige in 7 giorni

Se stai pensando alle tue prossime vacanze e hai in mente una destinazione rilassante, magari a stretto contatto con la natura, il Trentino Alto Adige fa sicuramente al caso tuo. Il Trentino è infatti la meta ideale per una settimana all'insegna del benessere...
Italia

Week end di primavera in Trentino: dove andare e cosa fare

La primavera con il suo clima e con la coincidenza di numerosi ponti tra cui quello pasquale e del primo maggio, offre l'opportunità di organizzare dei week end nelle più belle località italiane. Tra le tante il Trentino è una delle regioni che dal punto...