I 5 borghi più belli delle Langhe
Introduzione

Una zona del Piemonte molto affascinante quella delle Langhe per gli amanti della natura, della cultura e del buon vino ma vasta e difficilmente visitabile se non si dispone di una quindicina di giorni da dedicare alla scoperta di un territorio che, grazie alle sue peculiarità, è stato dichiarato dall'UNESCO fin dal 1914 Patrimonio dell'Umanità. Abbiamo quindi selezionato per voi i cinque borghi più belli delle Langhe, quelli cioè che ne rappresentano secondo noi l'essenza, da gustare tranquillamente in una settimana o, più sportivamente, in un week-end lungo.
Il cuore delle Langhe: Alba
Posta nella bassa langa a 50 km da Torino, sulla riva destra del fiume Tanaro, rappresenta il simbolo delle Langhe con le colline ricche di vigneti che la circondano e il clima dolce che invita a passeggiare tra i vicoli medievali del suo splendido centro storico. Torri, case-forti, grandi Chiese, il Duomo e il monumento gotico-romanico di S. Domenico possono essere ammirati per poi concedersi una sosta gastronomica con i prodotti tipici del territorio: il tartufo bianco, i formaggi, la nocciola tonda gentile delle Langhe, il tutto esposto anche tra le numerose bancarelle; per chi non è vegetariano fortemente consigliata la famosa battuta di Ferrara, carne piemontese DOC.
Barolo e Santo Stefano Belbo
A solo 15 km da Alba ci attende Barolo, antico borgo famoso per il vino apprezzato in tutto il mondo: anche chi è astemio deve assaggiarlo non fosse altro che per il gusto di soffermarsi in una delle numerose botteghe, cantine e wine-bar del centro. Da vedere il Monastero in cui soggiornò Silvio Pellico e il Castello dove oggi ha sede l'Enoteca Regionale del Barolo che seleziona i vini locali più pregiati e dai cui torrioni si gode una magnifica vista su vigneti e colline.
Da Barolo percorrendo circa 39 km possiamo raggiungere Santo Stefano Belbo, meta di grande impatto culturale dal momento che ha dato i natali a Cesare Pavese: qui è possibile immergersi nei cosiddetti "itinerari pavesiani" percorrendo le varie tappe dei luoghi che caratterizzarono la vita e la letteratura di Pavese dalla casa natale alla Cascina la Mora.
Grinzane Cavour e Serralunga D'Alba
34 km da Santo Stefano Belbo e siamo a Grinzane Cavour dove l'antico Castello, adagiato su una verde collina, offre una visione delle Langhe unica e incomparabile; all'interno del Castello una visita di circa 45 minuti ci consente di apprezzare le stanze che videro Camillo Benso Conte di Cavour Sindaco della cittadina e una mostra sulla produzione del vino con degustazione anche gastronomica nonché di entrare in possesso di antiche ricette tipiche a base di vino.
Soltanto 8 km per raggiungere Serralunga D'Alba dove oltre al borgo medievale consigliamo vivamente una sosta alla Tenuta di Fontanafredda: un luogo magico, antico, visitabile ogni giorno dell'anno, dove natura e storia si coniugano e dove il ritmo del lavoro viene scandito ancora dal ritmo delle stagioni: perdiamoci per un po' tra le cantine, il borgo, la residenza di caccia, i vigneti, la villa reale, il bosco dei pensieri come se fossimo mille anni indietro nel tempo in un'oasi di pace ed equilibrio con la natura.
Consigli
- Si consiglia il periodo fine settembre-ottobre sia per il clima che per la raccolta dei tartufi