I 10 migliori monumenti di Firenze
Introduzione
Come tutti sappiamo, Firenze è il capoluogo della Toscana, situata in una conca verde, circondata da colline coperte da uliveti e attraversata dal fiume Arno che la divide in due parti. Firenze è una città ricca di storia e di monumenti che risalgono al periodo comunale: sicuramente chi si reca in questa splendida città non può fare a meno di visitarli e questa guida vi agevolerà il compito perché descrive quali sono i 10 migliori monumenti di Firenze imperdibili da vedere.
Occorrente
- Scarpe comode
- una cartina
La Galleria degli Uffizi e la Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Prima tappa fondamentale è la Galleria degli Uffizi che vanta la migliore collezione in assoluto di dipinti di autori veneti e fiamminghi. Seconda tappa irrinunciabile è la bellissima Piazza della Signoria, su cui si affacciano il monumentale Palazzo Vecchio, con l'alta torre e la Loggia dei Lanzi: davanti al Palazzo Vecchio, fa bella mostra di sé il David di Michelangelo. Terzo punto dell'itinerario, sicuramente il duomo, ossia la cattedrale di Santa Maria del Fiore, iniziato nel 1296 con il campanile disegnato da Giotto e la cupola eretta da Filippo Brunelleschi.
Il Battistero e il Ponte Vecchio
Quarta tappa, il Battistero che possiede porte di bronzo dorato proprio dello stile romanico: attualmente, le statue originali sono state sostituite da copie, al fine di preservarle nelle migliori condizioni possibili. La quinta tappa è il Ponte Vecchio, uno dei simboli della città di Firenze, che sovrasta il fiume Arno.
Il Museo Nazionale del Bargello e Palazzo Pitti
Sesta tappa è il Museo Nazionale del Bargello, spesso snobbato dai turisti che conserva invece un'importante raccolta di sculture. L?edificio un tempo era una prigione e attualmente contiene alcune delle opere precoci di Michelangelo e anche il David bronzeo di Donatello; la settima tappa è il complesso di Palazzo Pitti, la sfarzosa dimora che ha ospitato nei secoli passati i Granduchi di Toscana, i Medici, i Lorena e i re d?Italia nel periodo in cui Firenze fu capitale e comprende: la Galleria Palatina e gli Appartamenti Reali, la Galleria d'Arte Moderna, il Museo degli Argenti (con le ricchissime collezioni di oreficerie), la Galleria del Costume, il Museo delle Porcellane e il Giardino di Boboli
.
La Basilica di San Lorenzo e l'Ospedale degli Innocenti
Ottava tappa, la Basilica di San Lorenzo e le Cappelle Medicee che si affacciano sulla piazza di San Lorenzo nel centro storico della città, dove si tiene un caratteristico mercato. Nona tappa, la Basilica di Santa Maria Novella che sorge sull'omonima piazza. Ultima tappa, l'Ospedale degli Innocenti realizzato da Brunelleschi nel XV° secolo che si trova sulla piazza della Santissima Annunziata.
Guarda il video

Consigli
- Controllare sempre gli orari dei musei e dei monumenti prima della visita