Guida: tour della Puglia in 7 giorni
Introduzione
La Puglia, una regione che negli ultimi anni ha conquistato l'affetto di migliaia di turisti i quali in questa regione hanno l'opportunità d'incontrare non solo il mare bellissimo del Salento, del Gargano o delle coste adriatiche brindisine e baresi, ma anche diversi spunti culturali di grande valore archeologico, museale, architettonico. La Puglia inoltre è terra schietta nei sapori genuini di una cucina ricca e gustosa, dai primi piatti, rinomati come strascinati ed orecchiette condite con diversi sughi (ovviamente alle cime di rapa è l'offerta più comune e tradizionale), alla pasticceria locale ed alcune tipicità di nicchia attraverso le quali conoscere un po' di più questa terra. Non dimenticate mai che la cucina è cultura e l'opportunità di scoperta del luogo visitato. In questa guida vi offriamo un itinerario di sette giorni, sette possibilità di visita dedicate al turismo 'slow'. Per questo motivo non vi porgeremo troppe mete per permettervi di immergervi in una settimana all'insegna della scoperta, del relax, della buona tavola con un tour in 7 giorni.
Occorrente
- Biglietto aereo
- Una buona guida come la Lonely Planet o le guide del Toring Club Italiano
Bari
Come meta di partenza abbiamo scelto il capoluogo di Regione, Bari, comodo da raggiungere in un ideale tour 'fly and drive', occasione importante grazie a voli davvero economici che raggiungono la città con costi limitati nei biglietti e poco più di un'ora di volo considerando Torino come aeroporto più lontano. Nella città il culto di San Nicola è rinomato in tutto il mondo e la Basilica di San Nicola la vogliamo eleggere come punto di partenza simbolico. In questa Basilica la presenza del Santo patrono è anche il pretesto per accostare nello stesso luogo di culto due confessioni, quella cattolica e quella ortodossa in onore di una santo amato in entrambe le religioni. Nel primo giorno di tour, Bari è anche l'occasione per incontrare ristoranti tipici che offrono le diverse ricette di tutta la Puglia.
Trani
La Puglia visse il medioevo come momento tormentoso dovuto all'invasione di Federico II di Svevia. Nella cittadina di Trani i lasciti della dominazione di Federico II, già imperatore del Sacro Romani Impero, sono motivo di visita del castello svevo, importante fortezza nelle quali si può respirare le vicissitudini dei crociati che spesso transitavano in Puglia prima dell'imbarco verso la Terrasanta. Ma in Trani un altro motivo di visita è il pittoresco porticciolo sul quale incontrare la cucina marinara pugliese, le fritture di pesce magari accompagnate da una semplice bruschetta di pane e olio extravergine d'oliva in questa cittadina espressione di tipicità.
Ostuni
Guidando in direzione sud sulla costa Adriatica non potete non concedere almeno una giornata di visita alla città bianca più rinomata d'Italia: Ostuni. Arroccata sulla collina che domina il paesaggio sia della Valle d'Itria che delle coste adriatiche, Ostuni come poche altre città assomiglia ai villaggi delle isole greche per la conformazione delle sue case ma, soprattutto, per il bianco candido dovuto all'impiego di calce nella pittura delle pareti esterne delle abitazioni. Nelle viuzze in salita e discesa di Ostuni potrete incontrare l'artigianato locale, le eccellenze alimentari della Puglia e piccoli scorci paesaggistici di notevole interesse fotografico.
Alberobello e Locorotondo
Alberobello sta alla Puglia come Venezia sta al veneto: cioè, la tipicità di questo meraviglioso villaggio dall'aspetto fiabesco, ha al stessa tipicità e originalità della città lagunare. Non è un paragone ma solamente l'invito a visitare due borghi invidiati in tutto il mondo: Alberobello e Locorotondo, ancora due eccellenze della Valle d'Itria. Il motivo d'attrazione principale saranno i trulli, le tipiche abitazioni della Valle che in questi due paesini esaltano la bellezza di un'abitazione che nell'assieme urbano ispira quasi ad un villaggio popolato da creature fiabesche. Forse lo stesso Peter Jackson, nella sceneggiatura del suo capolavoro cinematografico 'Il signore degli anelli', ha immaginato la contea di Bilbo, Sam e Frodo pensando ai trulli di Alberobello e Locorotondo, nessuna conferma a riguardo ma le similitudini sono davvero impressionanti.
Otranto
Non lontano dalla Valle d'Itria, il seguito ideale del tour è l'ingresso nel Salento. Costeggiando il mar Adriatico in poco meno di un paio d'ore, giungerete ad Otranto, meravigliosa cittadina arroccata sul colle. Il paesaggio è dominato dall'immenso castello fortificato, un'altra testimonianza di come nei secoli la Puglia sia stata meta d'invasione da parte delle popolazioni turche e bizantine, slavoniche, greche. In questa zona infatti, in alcuni paesi si parla davvero il greco, come a Galatone, non in Otranto però, per quanto le influenze mediterranee si manifestino nell'architettura cittadina e nella cucina tipica. Passeggiando nelle viuzze di Otranto avrete ulteriori opportunità di conoscere l'artigianato locale, davvero di alto livello. La visita al castello è obbligata, anche per il paesaggio che domina un mare caraibico, ma un'ulteriore motivo di visita è la Chiesa di Santa Maria Annunziata e del suo immenso, stupendo mosaico, per alcuni archeologi il più grande al mondo. Ricopre tutte le tre navate dell'imponente chiesa barocca e mostra, attraverso milioni di tasselli ben composti, episodi biblici, una narrazione mosaicale di grande effetto.
Santa Maria di Leuca
Solitamente un tour di questo tipo si pianifica nei mesi primaverili o autunnali, in quanto la Puglia risente di un clima ancora tiepido in ottobre e novembre, già caldo in aprile e maggio. Ovviamente fosse un tour estivo vi vedrebbe quasi solamente abbandonati al relax marino delle meravigliose coste pugliesi, per questo motivo il consiglio è quello di ideare il tour nei mesi indicati in precedenza, anche per non rischiare di trovare l'overbooking nelle strutture ricettivo turistiche. In ogni caso Santa Maria di Leuca, il 'tacco d'Italia' merita una visita. Le sue coste, il mare cristallino, l'incontro tra i due mari, Ionio e Adriatico, con le diverse sfumature di entrambi, smeraldine il primo, blu il secondo, dal faro locale offrono opportunità fotografiche di grande effetto.
Manduria
Siete in Salento e nel tarantino il museo sulla civiltà messapica vi offre l'opportunità di conoscere un popolo antico, glorioso nella sua estenuante difesa del territorio dalle invasioni dei pirati giunti dal mare, opportunità che nel museo di Manduria si esprime attraverso l'esposizione nelle teche di manufatti tipici, gioielli, lasciti di una cultura antica e influenzata dagli ellenismi della non lontana Grecia. Da Manduria potrete chiudere il cerchio di un ring 'on the road' che in poche ore vi ricondurrà a Bari, città nella quale consegnerete l'autovettura presa a noleggio, imbarcandovi in un volo possibilmente serale.
Guarda il video

Consigli
- Ricordate di pianificare i voli prenotando la partenza al mattino dalla vostra città ed il rientro alla fine dei sette giorni con volo serale se non notturno al fine di godere di una settimana piena di viaggio