Non lontano dalla Valle d'Itria, il seguito ideale del tour è l'ingresso nel Salento. Costeggiando il mar Adriatico in poco meno di un paio d'ore, giungerete ad Otranto, meravigliosa cittadina arroccata sul colle. Il paesaggio è dominato dall'immenso castello fortificato, un'altra testimonianza di come nei secoli la Puglia sia stata meta d'invasione da parte delle popolazioni turche e bizantine, slavoniche, greche. In questa zona infatti, in alcuni paesi si parla davvero il greco, come a Galatone, non in Otranto però, per quanto le influenze mediterranee si manifestino nell'architettura cittadina e nella cucina tipica. Passeggiando nelle viuzze di Otranto avrete ulteriori opportunità di conoscere l'artigianato locale, davvero di alto livello. La visita al castello è obbligata, anche per il paesaggio che domina un mare caraibico, ma un'ulteriore motivo di visita è la Chiesa di Santa Maria Annunziata e del suo immenso, stupendo mosaico, per alcuni archeologi il più grande al mondo. Ricopre tutte le tre navate dell'imponente chiesa barocca e mostra, attraverso milioni di tasselli ben composti, episodi biblici, una narrazione mosaicale di grande effetto.